L’affare Modigliani: l’indagine di Loiodice e Mondini

Truffe, esposizioni con quadri falsi, prolifici falsari, fondazioni nate dal nulla

Guerre intestine che ruotano attorno a critici d’arte o presunti tali e malfattori, che negli ultimi decenni hanno fatto la loro fortuna legando il proprio nome a quello di Amedeo Modigliani. Non è il libro di Ken Follett, Lo scandalo Modigliani del 1976, ma gli elementi del del libro-inchiesta su L’affare Modigliani di Claudio Loiodice e Dania Mondini, dal 10 ottobre in libreria (Chiarelettere, 19 euro). All’ombra del grande Modì, a cento anni dalla morte, emergono mercanti disposti a tutto, il cui unico interesse è il profitto, opere che in poco tempo acquisiscono un valore immenso, decuplicando le stime.

Approfondisci: Il Giornale di Brescia

Un pensiero riguardo “L’affare Modigliani: l’indagine di Loiodice e Mondini

Rispondi