Ricerca per la cosmetica, medical device, nutraceutica
Sono stati questi i temi dell’interessante intervista condotta da Martina Villanova, andata in onda Mercoledì 24 Aprile 2019, all’interno della storica trasmissione di Business24 “Caffè Novecento”, che ha avuto come protagonista Bio Basic Europe.
L’azienda è nata nel 1996, come racconta il Dott. Umberto Pianca( Managing Director e Presidente del Comitato Tecnico Scientifico Bio Basic Europe), lombardo doc, da un incontro a tavola con Claudio Angelinetta, oggi Direttore Tecnico Scientifico di Bio Basic Europe, parlando della legge europea sulla nuova regolamentazione del settore. Così, intorno a un osso buco e un buon barolo, è venuta l’idea. Il giorno dopo, immediatamente, Umberto Pianca si reca dal notaio. Nasce così la società.
Bio Basic Europe si è evoluta velocemente, grazie ad un planning strategico, da 4 a circa 50 unità operanti. Due riconoscimenti ufficiali, come Leader della Crescita 2019, analisi condotta da Il Sole 24 Ore e Statista che hanno premiato Bio Basic Europe tra le prime 350 società con il maggior incremento di fatturato, indipendenti, e con crescita prevalentemente organica.
Le due parole chiave per il successo dell’azienda sono: innovazione e ricerca.
L’azienda vanta un centinaio di consulenti e collaboratori, tra medici e professionisti del settore, e una penetrazione su tutto il mercato globale.
Bio Basic Europe porta avanti una lunga storia di collaborazione con il mondo universitario, possiede strutture proprie: tre laboratori di analisi in vitro, chimico-fisiche e microbiologiche nel Parco Tecnico Scientifico di Pavia; un centro di ricerche cliniche a Milano, con un Direttore Sanitario che coordina 5 dermatologi, e un team di ricercatori clinici biologi e farmacisti. Si tratta di un centro visitato da oltre 2.000 volontari, dove sono realizzati test di sicurezza ed efficacia secondo norme di etica internazionali. Una ricerca che investe soldi per il futuro.
“Una ricerca solo orientata alla produzione porta le aziende a vanificare la loro presenza sul mercato”, insiste il Dott. Pianca.
“Qual è il vostro rapporto con gli animali?”, domanda Martina Villanova.
Grazie ad una legge europea le aziende come Bio Basic Europe sono autorizzate a fare ricerche sugli animali per verificare la sicurezza di dispositivi medici, ma non di prodotti cosmetici. Noi abbiamo deciso di utilizzare metodi alternativi in vitro su culture cellulari e tessuti ricostruiti.
Il nostro obiettivo? Migliorare per aumentare la sicurezza, sostiene Umberto Pianca. Bisogna essere molto attenti perché le sostanze possono essere tossiche, quindi usare solo quantità minime autorizzate.
La ricerca è molto avanzata, bisogna tutelare il consumatore al 101%. Presso Bio Basic Europe Etica, Innovazione e Rigore scientifico si incontrano, per garantire ad un livello massimo la sicurezza di produttori e consumatori. E’ un’azienda che crede nelle pari opportunità, composta da ricercatori giovani ma qualificati, da laureati con voti eccellenti ed un team coeso molto aperto.
Per rivedere l’intervista integrale: