Il Cdm ha approvato il dl carburanti

Il provvedimento prevede la proroga del taglio delle accise sui carburanti fino all’8 luglio, oltre ad estendere la misura anche al metano Il consiglio dei ministri ha approvato il decreto carburanti, con le misure per il contenimento del rincaro prezzi del gasolio. La prima misura contenuta nel dl riguarda la proroga del taglio delle accise, protratta fino all’8 luglio. Il taglio è stato esteso anche … Continua a leggere Il Cdm ha approvato il dl carburanti

Il Senato approva il dl bollette

Il provvedimento contiene anche disposizioni per tenere sotto controllo i prezzi dell’energia Il decreto Bollette (qui l’approfondimento di Business24tv) è stato definitivamente approvato dal Senato. Il provvedimento contiene misure urgenti per raffreddare i costi energetici di elettricità e gas. Palazzo Madama ha approvato il dl con 207 voti favorevoli, 38 contrari e nessun astenuto. Il testo contiene anche indicazioni per lo sviluppo delle energie rinnovabili … Continua a leggere Il Senato approva il dl bollette

Addio a Jean Paul Fitoussi, Prodi: “economista brillante appassionato ai temi dell’equità”

Si è spento a Parigi il docente, esperto di inflazione. Prodi: “perdiamo un economista brillante, intelligente e appassionato ai temi dell’equità e del contrasto” Il mondo economico dice addio a Jean Paul Fitoussi, l’economista francese è morto a Parigi questa mattina. Nato a La Goulette il 19 agosto 1942, era impegnato nell’organizzazione del Festival dell’Economia di Trento. Grande esperto di inflazione, si occupava di disoccupazione, … Continua a leggere Addio a Jean Paul Fitoussi, Prodi: “economista brillante appassionato ai temi dell’equità”

Registro delle opposizioni per mobile: il servizio contro il telemarketing

A breve sarà possibile registrare il proprio numero di telefono in un’apposita piattaforma per comunicare il proprio dissenso alle chiamate pubblicitarie Lo Stato prova a mettere un freno al fenomeno del telemarketing aggressivo da parte dei call center, anche per arginare lo sconfinamento in vere e proprie truffe telefoniche ai danni dei clienti. Per farlo è stato approvato e pubblicato in Gazzetta ufficiale un decreto … Continua a leggere Registro delle opposizioni per mobile: il servizio contro il telemarketing

Dl bollette, al via esame alla Camera

Nel pomeriggio verrà posta la fiducia In Aula alla Camera è iniziata la discussione generale per il decreto legge energia (leggi qui). Il testo scade il prossimo 30 aprile e deve ancora passare in Senato: il Governo si prepara a porre la fiducia nel pomeriggio. È probabile che al termine della discussione sia necessario un passaggio del testo in commissione. di: Micaela FERRARO FOTO: ANSA Continua a leggere Dl bollette, al via esame alla Camera

Salmonella negli ovetti Kinder, Ferrero blocca la produzione in Belgio

Le uova di Pasqua Kinder sul mercato italiano invece non sono coinvolte dal richiamo perché prodotte ad Alba La Ferrero ha predisposto lo stop alle attività produttive nello stabilimento di Arlon, in Belgio, in seguito a sospetti casi di salmonella nelle uova di cioccolato. In via precauzionale, l’azienda ha deciso di ritirare dagli scaffali dei supermercati alcuni lotti di ovetti Kinder provenienti dallo stabilimento belga. … Continua a leggere Salmonella negli ovetti Kinder, Ferrero blocca la produzione in Belgio

Maestro Artigiano in Liguria, aperte le candidature

L’iniziativa si rivolge ai titolari d’impresa del settore dell’artigianato artistico, tradizionale e tipico di qualità Martedì 15 marzo riapriranno le candidature per diventare Maestro Artigiano in Liguria. Il riconoscimento viene conferito ai titolari di impresa del settore dell’artigianato artistico, tradizionale e tipico di qualità. I nuovi Maestri che si andranno ad unire ai 151 già iscritti saranno selezionati dalla Commissione regionale per l’artigianato, incaricato di … Continua a leggere Maestro Artigiano in Liguria, aperte le candidature

Milleproroghe, oggi il voto su cartelle e prestiti Covid

I punti principali prevedono più tempo per pagare le cartelle e il rinvio dei termini per restituire i prestiti Alla alla prova del voto di fiducia alla Camera l’emendamento al decreto Milleproroghe dedicato a cartelle esattoriali e prestiti Covid, i cui punti principali sono nel primo caso un allungamento dei tempi e nel secondo il rinvio dei termini per la restituzione. L’obiettivo in generale è … Continua a leggere Milleproroghe, oggi il voto su cartelle e prestiti Covid

Cdm, ok unanime al Dl energia e superbonus

Il Consiglio dei ministri ha approvato un pacchetto di interventi di circa 7,5 miliardi, di cui 5,8 destinati a limitare l’effetto del caro energia Il Consiglio dei ministri ha dato il suo via libera all’unanimità al nuovo decreto contro il caro-bollette. Approvazione a Palazzo Chigi anche alla normativa sulle cessioni dei crediti legati ai bonus edilizia, compreso il Superbonus. Si tratta di un pacchetto di … Continua a leggere Cdm, ok unanime al Dl energia e superbonus

Caro bollette, in arrivo nuovi aiuti

Il nuovo decreto dovrebbe approdare sul tavolo del Cdm la prossima settimana Entro la prossima settimana dovrebbe arrivare il nuovo decreto che prevede nuovi sostegni contro il caro energia e alcune correzioni al Sostegni-Ter (di cui abbiamo parlato qui). In particolare, il Governo è al lavoro su nuovi aiuti per un totale di quattro miliardi, anche se, secondo quanto si apprende, non ci sarà un … Continua a leggere Caro bollette, in arrivo nuovi aiuti

Decreto Sostegni, Mattarella ha firmato

Lo comunicano fonti del Quirinale Il capo dello Stato uscente Sergio Mattarella ha firmato il nuovo decreto Sostegni, che contiene tutte le misure urgenti varate dal Governo per sostenere le imprese e gli operatori economici messi alla prova dalla pandemia e dagli aumenti dovuti ai rincari delle materie prime e dell’energia (leggi qui). Lo comunicano fonti del Quirinale. Il decreto prevede nuovi interventi tra cui … Continua a leggere Decreto Sostegni, Mattarella ha firmato

Ristori al vaglio del Governo

Il consiglio dei ministri si terrà giovedì, sul tavolo anche contributo di solidarietà, tagli a Iva e oneri di sistema Si terrà giovedì 20 gennaio il Consiglio dei ministri per discutere del rincaro delle bollette dell’energia e dei ristori che il Governo intende mettere in campo per aiutare i settori economici più duramente colpiti dalla pandemia, a partire da discoteche, impianti sportivi, realtà culturali e … Continua a leggere Ristori al vaglio del Governo

Verso il vertice economico Italia-Russia

In video collegamento l’incontro istituzionale tra Putin e una delegazione dei principali imprenditori e manager italiani Il 26 gennaio si terrà un incontro economico tra il presidente russo Vladimir Putin e una delegazione dei principali imprenditori e manager italiani. L’evento è stato organizzato dalla camera di Commercio italo-russa a conferma della partnership solida e stabile tra i due Paesi. L’obiettivo del vertice è sviluppare le … Continua a leggere Verso il vertice economico Italia-Russia

Arriva il decreto contro il caro bollette

Due miliardi e mezzo per tamponare gli aumenti previsti per l’autunno Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al decreto per arginare il caro bollette annunciato negli scorsi giorni (leggi qui). Il Governo ha investito due miliardi per eliminare gli oneri generali di sistema nel settore elettrico e 480 milioni per ridurre gli oneri generali sulla bolletta del gas. Per quanto riguarda la … Continua a leggere Arriva il decreto contro il caro bollette

Rincari bollette, Cingolani: “aumento del 40%”

É la previsione pessimistica del ministro della Transizione ecologica. Per l’Unc gli aumenti potrebbero pesare per 247 euro annui a famiglia Roberto Cingolani, ministro della Transizione ecologica, sgancia la bomba: dal 1° ottobre “la bolletta elettrica aumenta del 40%“. «Lo scorso trimestre la bolletta elettrica è aumentata del 20%, il prossimo trimestre aumenta del 40% – ha affermato il ministro, che ha la competenza sull’energia, … Continua a leggere Rincari bollette, Cingolani: “aumento del 40%”

Von der Leyen a Cinecittà: Pnrr “ambizioso e lungimirante”

La presidente della Commissione Ue ha ufficialmente consegnato l’approvazione del Recovery Plan italiano al premier Mario Draghi. Entro luglio la prima tranche di fondi «È una giornata di orgoglio per il nostro Paese». Sono state queste le parole del premier Mario Draghi per suggellare l’importanza della giornata di ieri, in conferenza stampa congiunta insieme alla presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen a Cinecittà, … Continua a leggere Von der Leyen a Cinecittà: Pnrr “ambizioso e lungimirante”

Il dono degli “Achei”

Ue, è accordo sul Recovery. Von der Leyen: “l’Europa va avanti”. Il premier Giuseppe Conte commenta: “Sbloccate le risorse per l’Italia e il Bilancio pluriennale. Ora dobbiamo solo correre” I leader dell’Unione Europea hanno raggiunto l’accordo sia sul Recovery Fund sia sul Next Generation EU, dopo il superamento dei veti di Unghieria e Polonia avvenuto oggi (leggi qui). L’annuncio arriva dal presidente del Consiglio europeo … Continua a leggere Il dono degli “Achei”

Dal M5S sì al MES

Intesa nel governo sul Mes, sul Recovery sfida Renzi-Conte. Iv boccia la task force, trattativa ad oltranza. Il premier: ‘Io l’obiettivo’ Ma è sul Recovery Plan che la sfida tra Iv e il premier è totale. Renzi non vuole, in nessun modo, la task force tecnica pensata da Palazzo Chigi per la gestione dei progetti. Conte ha abdicato dall’idea di inserire la cabina di regia … Continua a leggere Dal M5S sì al MES

Quarta elemosina

Al via il Decreto Ristori quater. Gualtieri: “Lo Stato è al vostro fianco”. Che paura! E’ stato varato nella notte dal Consiglio dei ministri il tanto atteso Decreto Ristori quater che stanzia altri 8 miliardi di aiuti alle attività e ai lavoratori più in difficoltà a causa dell’emergenza Covid. Il testo dovrebbe essere pubblicato in Gazzetta ufficiale entro stasera ed entrerà subito in vigore. «Chi … Continua a leggere Quarta elemosina

Conte: ‘Natale sobrio’. Tavolo Iss-Salute-Regioni su parametri

‘Niente veglioni e abbracci ma possiamo scambiarci doni’. Il ministro Boccia: ‘E’ già previsto che alcuni territori possano allentare delle misure’. Dipende dunque dai dati del monitoraggio. Oggi si pensa a un piano speciale per i negozi “A Natale dobbiamo già predisporci a passare le festività in modo più sobrio: veglioni, festeggiamenti, baci e abbracci non è possibile. Al di là delle valutazioni scientifiche occorre … Continua a leggere Conte: ‘Natale sobrio’. Tavolo Iss-Salute-Regioni su parametri

Sul Recovery restano i veti ed è stallo in Ue, si va verso rinvio dicembre

Budapest e Varsavia ribadiscono il loro ‘no’ alle condizionalità legate allo Stato di diritto e stoppano di fatto l’accordo sul pacchetto economico da 1.800 miliardi di euro Nessun passo indietro di Polonia e Ungheria sul Recovery Fund e il bilancio pluriennale della Ue. Come ampiamente atteso alla vigilia del vertice Ue, Budapest e Varsavia ribadiscono il loro ‘no’ alle condizionalità legate allo Stato di diritto … Continua a leggere Sul Recovery restano i veti ed è stallo in Ue, si va verso rinvio dicembre

Usa: pil terzo trimestre +33,1%, sopra attese

Analisti scommettevano su un aumento del 32%. Non accadeva dal 1945. Un risultato firmato Trump L’economia americana nel terzo trimestre è cresciuta del 33,1%, sopra le attese degli analisti che scommettevano su un aumento del 32%. Le richieste di sussidi alla disoccupazione negli Stati Uniti la scorsa settimana sono calate intanto a 751.000 unità. Il dato è migliore delle attese degli analisti, che scommettevano su … Continua a leggere Usa: pil terzo trimestre +33,1%, sopra attese

Mes, il Pd non arretra. Si va verso la conta in Parlamento

Mes, altissima tensione. Asse renziani-Partito Democratico-Forza Italia Sul Mes il Pd non molla. Non arretra di un centimetro. Le parole del presidente del Consiglio Giuseppe Conte che in conferenza stampa domenica sera ha, di fatto, liquidato la possibilità che l’Italia chieda i fondi del Meccanismo Europeo di Stabilità per le spese sanitarie hanno irritato i Dem con il segretario Nicola Zingaretti che è uscito allo … Continua a leggere Mes, il Pd non arretra. Si va verso la conta in Parlamento

Recoverati

“Accordo”. Con una sola parola in un messaggio su Twitter il presidente del Consiglio Europeo Michel ha annunciato l’intesa che ha permesso di chiudere un confronto iniziato venerdì scorso e proseguito fino al cuore della notte, che ha avuto al centro il duello sulla governance dei piani nazionali di ripresa e di resilienza fra il presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il premier olandese Mark … Continua a leggere Recoverati

Contrario a sè stesso

Conte: ‘Taglio Iva costa, valutato per breve lasso tempo’. Ma l’aveva proposto lui due giorni fa Il tema Iva tra quelli al centro del dibattito. Sulla riforma del fisco “serve una visione complessiva” e “non imposta per imposta”, ha affermato il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco intervenendo online a un evento ai Lincei in merito alle ipotesi di calo Iva. Visco ha sottolineato come … Continua a leggere Contrario a sè stesso

Piano, Colao!

Più inclusione, infrastrutture e ambiente volano del rilancio. Escludere Covid da responsabilità penale Un documento di 121 pagine, con sei macro-obiettivi e sei macro-settori, dal titolo “Iniziative per il rilancio – Italia 2020-2022”. Si presenta così il piano della task forze Colao, di cui l’ANSA è in possesso. Tre gli obiettivi trasversali del documento, che compaiono sulla copertina del testo: “digitalizzazione e innovazione; rivoluzione verde; … Continua a leggere Piano, Colao!

Nostri, pochi e forse

Fondi Ue, la Commissione annuncia il Next Generation Ue da 750 miliardiLa quota più alta va all’Italia. Conte soddisfatto ma l’Olanda frena Si chiama Next Generation Ue e varrà 750 miliardi. La presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen ha annunciato un nuovo strumento per combattere in Europa la crisi dovuta al Coronavirus. Dell’intera somma all’Italia andrà la quota più alta, ovvero 172,7 miliardi … Continua a leggere Nostri, pochi e forse

Lacrime di coccodrilla

Bellanova si commuove: “Da oggi invisibili meno invisibili”. E gli italiani? “Voglio sottolineare un punto per me fondamentale, l’emersione dei rapporti di lavoro. Da oggi gli invisibili saranno meno invisibili”. E’ con voce rotta dalla commozione che la ministra delle Politiche Agricole Teresa Bellanova alla fine del suo intervento in conferenza stampa si sofferma su “un punto per me fondamentale, l’emersione dei rapporti di lavoro” … Continua a leggere Lacrime di coccodrilla

Emergenza alimentare, entro martedì i 400 milioni ai Comuni per i buoni spesa

La tempistica è scritta nella versione definitiva dell’ordinanza della Protezione civile, che fissa anche i criteri di ripartizione delle risorse Arriveranno entro martedì 31 marzo i 400 milioni di euro destinati ai Comuni per finanziare i buoni spesa e fronteggiare l’emergenza alimentare. La tempistica è scritta nella versione definitiva dell’ordinanza della Protezione civile, che fissa anche i criteri di ripartizione delle risorse. L’80% del fondo … Continua a leggere Emergenza alimentare, entro martedì i 400 milioni ai Comuni per i buoni spesa

Dazi, Usa e Cina firmano la tregua

Trump esulta. Xi: «Intesa positiva per il mondo». Bene Wall Street Dazi, Stati Uniti e Cina raggiungono una tregua. Dopo mesi di trattative e incertezza, Donald Trump e il vice premier cinese Liu He firmano l’atteso accordo commerciale, la cosiddetta Fase 1, che scioglie alcuni nodi del contenzioso fra Washington e Pechino. In base all’intesa la Cina si impegna ad acquistare ulteriori 200 miliardi di … Continua a leggere Dazi, Usa e Cina firmano la tregua

Schiaffo UE a Conte e Italia

“Il testo del Mes non si tocca”. Il presidente dell’Eurogruppo durissimo coi giallorossi: “Non vedo motivo per riaprire il testo. Si firma a inizio 2020”. E Gentiloni rincara: “La riforma non ci penalizza” La promessa dell’avvocato del popolo (“Finché non si firma tutto è in discussione”) si è subito schiantata contro il muro di Bruxelles. Il presidente dell’Eurogruppo, Mario Centeno, ha messo in chiaro che … Continua a leggere Schiaffo UE a Conte e Italia

Ecco la patrimoniale nascosta

Tasse non pagate, per Comuni più facile pignorare conti. Salvini: ‘Roba da Urss’ Il Comune si può ‘camuffare’ da Agenzia delle Entrate per arrivare con più velocità a pignorare una parte del conto corrente o dello stipendio a chi non paghi le tasse locali, come l’Imu o quella sui rifiuti. L’accelerazione della procedura è contenuta in un articolo della manovra in discussione in Parlamento. La … Continua a leggere Ecco la patrimoniale nascosta

Ok Governo a decreto Clima. Costa: Primo atto Green new deal, stanziati 450 mln

Punto chiave del decreto è il ‘buono mobilità’ per il quale vengono stanziati 255 milioni di euro Il Governo giallorosso approva “il primo atto normativo che inaugura il Green New Deal”. Sergio Costa è raggiante. Dopo le polemiche arriva il via libera del Consiglio dei ministri sul decreto Clima. “Ce l’abbiamo fatta – esulta il ministro dell’Ambiente – Mi piace poter dire che è il … Continua a leggere Ok Governo a decreto Clima. Costa: Primo atto Green new deal, stanziati 450 mln

L’intelligenza artificiale entra in auto, ma non solo

Elisium srl presenta il suo nuovo dispositivo, MAT Durante la puntata di Startupper andata in onda il 19 settembre alle ore 20.30 su Sky – canale 821, Luca Montanari e Davide Baltieri ci hanno spiegato la tecnologia del dispositivo MAT. Si tratta di un assistente vocale per auto, basato sull’intelligenza artificiale. In pratica, MAT viene collegato alla porta OBD-II (presente sugli autoveicoli a partire dal … Continua a leggere L’intelligenza artificiale entra in auto, ma non solo