Un grande esopianeta ha forse un oceano d’acqua liquida sotto un’atmosfera ricca di idrogeno: si allunga l’elenco di mondi dove è possibile la vita
L’esopianeta in questione è soprannominato K2-18b, ha un raggio pari a 2,6 volte quello terrestre e una massa 8,6 volte maggiore di quella del nostro pianeta. Orbita attorno allla sua stella nella cosiddetta zona abitabile: una distanza tale da consentire, teoricamente, la presenza di acqua liquida. Aveva già fatto notizia nel settembre 2019, per la presenza di tracce d’acqua nella sua atmosfera ricca di idrogeno (ne avevamo scritto qui). Un dato entusiasmante, ma da interpretare con cautela: all’epoca non si conoscevano né lo spessore dell’atmosfera, né le condizioni degli strati più interni. In altre parole, aver individuato acqua nell’atmosfera non garantiva che ce ne fosse anche sotto.
Approfondisci: Focus