Tumori, immunoterapia: -37% di recidive prima dell’operazione

Lo ha segnalato uno studio. Secondo gli esperti, il farmaco immunoterapico “nivolumab” può ridurre il rischio di recidiva L’assunzione del farmaco immunoterapico nivolumab, assieme alla chemioterapia prima dell’intervento per l’asportazione del tumore al polmone, avrebbe la capacità di ridurre notevolmente il rischio di recidiva e, contemporaneamente, aumentare l’aspettativa di vita. È quanto dimostrato da uno studio clinico, presentato al recente meeting dell’American Association for Cancer … Continua a leggere Tumori, immunoterapia: -37% di recidive prima dell’operazione

Epatite sconosciuta, nuovo caso sospetto a Roma

Il bambino è in buoni condizioni e tenuto sotto controllo Oggi è stata diffusa la notizia di un altro caso sospetto di epatite acuta pediatrica nel Lazio. Si tratta di un bambino di Roma, di età inferiore ai 12 mesi, che al momento versa in buone condizioni ed è ricoverato all’ospedale pediatrico Bambino Gesù della Capitale. Con questo nuovo caso, le infezioni totali nel Lazio … Continua a leggere Epatite sconosciuta, nuovo caso sospetto a Roma

Morbillo, +79% di casi nel mondo. È rischio epidemie

Segnalati 17.338 casi nei primi due mesi dell’anno, contro i 9.665 di quello precedente. Oms e Unicef avvertono dei rischi Nei primissimi mesi del 2022, sono stati registrati moltissimi casi di morbillo in tutto il mondo. L’Oms e l’Unicef hanno rilevato un aumento del 79% fra gennaio e febbraio dell’anno correste, rispetto al medesimo periodo nel 2021. L‘Oms aveva già avvertito dei rischi che si … Continua a leggere Morbillo, +79% di casi nel mondo. È rischio epidemie

Unicef-Oms: “più 79% di casi di morbillo nel mondo”

A gennaio e febbraio di quest’anno sono stati registrati 17.338 casi nel mondo rispetto ai 9.665 dei primi due mesi del 2021 I casi di morbillo segnalati in tutto il mondo sono aumentati del 79% nei primi due mesi del 2022 rispetto allo stesso periodo del 2021. È quanto dichiarato da Oms (Organizzazione Mondiale della Sanità) e Unicef, secondo le quali sarebbero 21 i focolai … Continua a leggere Unicef-Oms: “più 79% di casi di morbillo nel mondo”

Epatite, bilancio Oms: “169 casi, 17 trapianti e 1 vittima”

Primo caso a Milano. La commissaria europea alla Salute: “l’Ue è preoccupata” È arrivato nel pomeriggio il primo bilancio dell’Organizzazione mondiale della sanità sui casi di epatite acuta tra infanti: “17 bambini (circa il 10%) dei 169 colpiti da epatite acuta di origine sconosciuta in 12 paesi del mondo sono stati sottoposti a trapianto di fegato ed è stato segnalato almeno un decesso. I casi … Continua a leggere Epatite, bilancio Oms: “169 casi, 17 trapianti e 1 vittima”

Cina, aviaria: bambino di quattro anni contagiato

Il ceppo H3N8 ha un basso rischio di trasmissione tra le persone, sottolineano gli esperti della Commissione sanitaria nazionale È stato confermato in Cina il primo caso conosciuto di contagio umano del ceppo H3N8 di influenza aviaria. Il fatto è stato riferito dalla Commissione sanitaria nazionale, sottolineando che il rischio di trasmissione tra le persone è “basso“. Sempre l’organo preposto, ha definito il caso come … Continua a leggere Cina, aviaria: bambino di quattro anni contagiato

Iss sull’epatite acuta: nessuna correlazione con vaccino o Covid

La Federazione italiana medici pediatri ha annunciato la nascita di una rete di sorveglianza sul territorio nazionale. Anche Sileri esclude la correlazione con il Coronavirus Dopo l’esplosione del quarto caso confermato di epatite pediatrica acuta in Italia (anche se i casi sospetti sono almeno una decina nel Paese, come abbiamo riportato anche qui), il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri è intervenuto per ribadire che “non … Continua a leggere Iss sull’epatite acuta: nessuna correlazione con vaccino o Covid

Epatite, la pediatra Staiano: “Attenzione a ittero e stanchezza”

“Con questi sintomi andare subito in ospedale”, afferma Annamaria Staiano, professoressa ordinaria di Pediatria a Napoli e Presidente della Società italiana di pediatria «E’ ancora una fase iniziale e la rete pediatrica nazionale è ben strutturata, però sono allarmata perché i casi rischiano di aumentare», afferma Annamaria Staiano, professoressa ordinaria di pediatria a Napoli e Presidente della Società italiana di pediatria, commentando le prime segnalazioni … Continua a leggere Epatite, la pediatra Staiano: “Attenzione a ittero e stanchezza”

Testo su legge “fine vita”: dal 26 aprile inizierà l’iter al Senato

Approvato il 10 marzo scorso a Montecitorio, il testo che riconosce la morte volontaria medicalmente assistita, Introdotta l’obiezione di coscienza Il testo sul fine vita, approvato lo scorso 10 marzo dalla Camera e che da martedì inizierà il suo iter al Senato, è stato radicalmente modificato rispetto alla versione originaria durante l’esame in commissione a Montecitorio, subendo alcune modifiche anche nel corso delle votazioni da … Continua a leggere Testo su legge “fine vita”: dal 26 aprile inizierà l’iter al Senato

Oms, per l’epatite sconosciuta già 17 trapianti di fegato

Al momento la patologia ha colpito almeno 169 minori di età compresa fra un mese e i 16 anni in 12 Paesi del mondo Cresce l’allerta per l’epatite acuta pediatrica che sta colpendo un numero sempre maggiori di bambini (solo ieri sono stati ricoverati altri due minori a Bergamo, leggi qui). Secondo un primo bilancio dell’Oms, la malattia di origine sconosciuta ha già colpito 169 … Continua a leggere Oms, per l’epatite sconosciuta già 17 trapianti di fegato

Italia, donazioni di organi in crescita. Trento e Geraci le più generose

Il calo dei “no” è distribuito in modo abbastanza uniforme su tutto il territorio nazionale. I risultati migliori vengono raggiunti dalle regioni del Nord Crescono del 3% le donazioni di organi in Italia, raggiungendo nell’arco di un anno la percentuale record del 68,9% dei sì. Trento è stata riconosciuta ufficialmente la più generosa tra le grandi città, mentre il comune italiano con il miglior risultato … Continua a leggere Italia, donazioni di organi in crescita. Trento e Geraci le più generose

Donna incinta operata da sveglia per un’infezione polmonare

È accaduto a Torino, dove la donna è stata operata con la tecnica dell’awake surgery (chirurgia da svegli) che ha permesso di limitare i rischi per il nascituro Una donna di 39 anni alla 17esima settimana di gravidanza è stata operata con successo al torace. È accaduto all’Ospedale Molinette di Torino. viene colpita da una gravissima infezione polmonare e del torace. La donna era stata … Continua a leggere Donna incinta operata da sveglia per un’infezione polmonare

Padova, trapianti record: 17 interventi senza sosta in 48h

Nelle operazioni sono state coinvolte 15 equipe e 150 operatori Più di 15 equipe medico-chirurghe coinvolte, 150 operatori sanitari coinvolti e 17 organi trapianti su 13 pazienti: sono questi i numeri da record dell’attività di trapianto, eseguita nelle ultime 48 ore presso l’Ospedale Università di Padova. Si tratta, come sottolinea l’azienda ospedaliera, di numeri mai registrati nella storia recente della chirurgia in Italia. Un percorso … Continua a leggere Padova, trapianti record: 17 interventi senza sosta in 48h

Mal di testa: una persona su due al monde ne soffre

Lo studio è stato pubblicato sul Journal of Headache and Pain, condotto dagli scienziati della Norwegian University of Science and Technology In estrema sintesi, secondo le stime che emergono da uno studio condotto dagli scienziati della Norwegian University of Scienze and Technology, a seguito di vari esami condotti per valutare la reale diffusione del disturbo, il 52% della popolazione mondiale è affetto da mal di … Continua a leggere Mal di testa: una persona su due al monde ne soffre

FederAnziani: gli over 60 rispettano sempre meno le prescrizioni mediche

Quattro anziani su 10 non assumono con regolarità i farmaci prescritti dal medico Da un’indagine del Centro Studi di Senior Italia FederAnziani arriva un dato sul quale riflettere: quattro anziani su 10 non assumono con regolarità i farmaci prescritti dal medico, mentre uno su tre ammette di dimenticarsi spesso di assumere i medicinali. Lo studio, più ampio, riguarda l’approccio degli over 60 alle terapie farmacologiche. … Continua a leggere FederAnziani: gli over 60 rispettano sempre meno le prescrizioni mediche

Ema, nuove cure per tumore al seno. Mattarella incontra Lilt

Un mix di farmaci che utilizza la molecola abemaciclib insieme alla terapia endocrina standard L’Ema, l’agenzia europea per i medicinali, ha dato il via libera definitivo ad una nuova combinazione di farmaci per il trattamento del tumore al seno in fase iniziale. Nel dettaglio, la terapia dovrebbe andare a colpire i recettori ormonali e inibire il recettore del fattore di crescita epidermico umano, Her2-, con linfonodi … Continua a leggere Ema, nuove cure per tumore al seno. Mattarella incontra Lilt

Aids, Moderna avvia la sperimentazione del vaccino a mRna

La biotech americana ha somministrato la prima dose a un adulto Hiv-negativo L’azienda biotech americana Moderna ha cominciato uno studio clinico sul vaccino a mRna contro l’Aids. È stata infatti somministrata la prima dose a un partecipante dello studio clinico di fase uno. «Lo sviluppo di un regime vaccinale che induca livelli sostenuti di anticorpi neutralizzanti negli esseri umani è stato difficile da portare a termine … Continua a leggere Aids, Moderna avvia la sperimentazione del vaccino a mRna

Oncologia, sopravvive dopo l’asporto del 93% del fegato

È il primo intervento al mondo in cui si esegue la rigenerazione epatica a partire dal 7% dell’organo L’azienda ospedaliero-universitaria di Pisa ha realizzato un intervento oncologico unico nel suo genere nel mondo: a una paziente è stato esportato il 93% del suo fegato, interessato massivamente da un tumore del colon sinistro non operabile. A tre mesi dall’intervento la paziente risulta in buona salute e, … Continua a leggere Oncologia, sopravvive dopo l’asporto del 93% del fegato

La ricerca sta studiando nuovi strumenti per decifrare il genoma

Uno studio svedese ha individuato un meccanismo per stabilire la funzione, finora sconosciuta, di alcune sequenze geniche Gli scienziati del Karolinska Institutet in Svezia hanno elaborato un nuovo strumento capace di stabilire la funzione delle sequenze geniche enigmatiche non codificanti, ossia quelle sequenze del genoma che non contribuiscono alla produzione delle proteine ma che, comunque, svolgono funzioni fisiologiche fondamentali. In precedenza, queste sequenze di genoma … Continua a leggere La ricerca sta studiando nuovi strumenti per decifrare il genoma

Scoperto meccanismo che nasconde la leucemia al sistema immunitario

La ricerca oncologica condotta da alcuni studiosi dell’Ospedale San Raffaele di Milano punta a contrastare la leucemia mieloide acuta La ricerca oncologica ha aggiunto un tassello importantissimo alle sue scoperte: alcuni ricercatori dell’Ospedale San Raffaele di Milano hanno individuato un meccanismo per forzare la leucemia a rendersi riconoscibile dal sistema immunitario. Lo studio è partito analizzando alcuni casi di recidiva dopo un trapianto di midollo … Continua a leggere Scoperto meccanismo che nasconde la leucemia al sistema immunitario

IIT predispone sonde ottiche minivisive

Saranno uno strumento utile per scoprire il meccanismo di epilessia, Alzheimer e tumori Un gruppo di ricerca internazionale (Università di Salento, Politecnico di Bari, il Consiglio superiore per la ricerca scientifica e il Centro Nazionale di Ricerca sul Cancro spagnoli) e coordinato dall’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) ha messo a punto delle sonde ottiche minivisive per studiare a fondo il cervello con la luce. Tali … Continua a leggere IIT predispone sonde ottiche minivisive

Fumo in gravidanza rallenta lo sviluppo dell’embrione

Nei periodi prima e dopo il concepimento, i feti delle madri fumatrici risultano più piccoli nell’ecografia di 20 settimane e i neonati pesano 93 grammi in meno Uno studio pubblicato su “Human Reproduction” e svolto su 689 donne tra il 2010 e il 2018 con l’aiuto della realtà virtuale, ha comprovato che i feti delle mamme fumatrici sono più piccoli in fase di ecografia delle … Continua a leggere Fumo in gravidanza rallenta lo sviluppo dell’embrione

Spazio, scoperta la terza luna dell’asteroide 130 Elekra

I ricercatori: “la scoperta getta un po’ di luce sulla comprensione di questi fenomeni rari da individuare” L’Astrophysical Journal Letters annuncia che un gruppo di ricercatori guidato dall’Istituto Nazionale di Ricerca Astronomica thailandese è riuscito ad osservare la terza luna di un sistema costituito da un asteroide (il 130 Elektra, scoperto nel 1873) ed altre due lune che gli gravitano attorno: la prima è stata … Continua a leggere Spazio, scoperta la terza luna dell’asteroide 130 Elekra

NASA e ASI, il telescopio spaziale Ixpe cattura la prima immagine

Sono i resti di una stella esplosa nel Seicento, “Cassiopea A” Il telescopio spaziale Ixpe (Imaging X-ray Polarimetry Explorer) scatta la prima immagine con i suoi occhi a raggi X: sono i resti di una stella esplosa nel XVII secolo. L’Ixpe nasce dalla collaborazione della NASA e dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) con l’Inaf (Istituto Nazionale di Astrofisica) e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn). Esso … Continua a leggere NASA e ASI, il telescopio spaziale Ixpe cattura la prima immagine

Italia, individuate promettenti cellule anti-tumorali

Si tratta delle “CAR-Killer”, in fase di studio nel nostro Paese, che potrebbero essere sperimentate sull’uomo entro due anni Uno spiraglio di luce si apre contro i tumori solidi negli adolescenti e nei bambini, proprio nel giorno della Giornata Mondiale contro il cancro infantile: lo studio delle CAR-killer potrà essere sperimentato sull’uomo entro due anni e la ricerca avviene in ITalia, nel contesto del progetto … Continua a leggere Italia, individuate promettenti cellule anti-tumorali

Iss, ottimi risultati per nuovo vaccino anti-Covid contro varianti

In alcuni test sui topi i ricercatori si sono basati sulla proteina N che non è mai mutata negli anni, il che renderebbe l’eventuale vaccino potente contro tutte le varianti È emerso un nuovo studio dell’Iss, pubblicato sulla rivista “Viruses”che potrebbe rendere il vaccino anti-Covid efficace contro ogni variante e in modo duraturo. È stato svolto su modelli di topo e la chiave di volta … Continua a leggere Iss, ottimi risultati per nuovo vaccino anti-Covid contro varianti

Il Wolf Prize per la Fisica va a Anne L’Huillier

Insieme a Paul Corkum e Ferenc Krausz la scienziata di origini francesi è stata premiata per i suoi studi nel campo della Fisica degli Attosecondi Dopo 44 anni dall’ultima volta è una donna a vincere il Wolf Prize per la Fisica edizione 2022: si tratta di Anne L’Huillier che insieme a Paul Corkum e Ferenc Krausz ha portato avanti “il lavoro pionieristico e innovativo nel … Continua a leggere Il Wolf Prize per la Fisica va a Anne L’Huillier

Straordinari risultati dal reattore per la fusione nucleare

Imitando il processo di fusione del cuore delle stelle, il Joint European Torus punta a fornire nuove alternative di energia pulita La fusione nucleare potrebbe presto diventare realtà. Il Joint European Torus, il reattore sperimentale europeo che imita il processo di fusione che avviene nel cuore delle stelle, infatti, ha generato energia pari a 59 megajoule a intervalli di cinque secondi, equivalente a 11 megawatt. … Continua a leggere Straordinari risultati dal reattore per la fusione nucleare

Bambini e adolescenti positivi: il decalogo dei pediatri

La Società Italiana di Pediatria ha diffuso un vademecum per i genitori che devono affrontare la positività di bimbi e ragazzi Il tavolo tecnico Malattie Infettive e Vaccinazioni della Società italiana di Pediatria ha prodotto e diffuso un decalogo con le corrette modalità di gestione della positività di bambini e adolescenti. Uno strumento informativo quantomai urgente visto l’esplodere dei contagi proprio fra i più giovani. … Continua a leggere Bambini e adolescenti positivi: il decalogo dei pediatri

È stato lanciato il satellite Cosmo-SkyMed 2

La tecnologia di seconda generazione è decollata a bordo di Falcon 9 di Space X per monitorare lo spazio Nei giorni scorsi il maltempo e il passaggio di una nave avevano ritardato il lancio del razzo Falcon 9 di Space X atto a trasportare il satellite Cosmo-SkyMed-2 (qui). Ieri sera a mezzanotte e 11 c’è stato finalmente il decollo: il satellite è partito per lo … Continua a leggere È stato lanciato il satellite Cosmo-SkyMed 2

Il latte materno può contenere spie su possibili tumori al seno

Le cellule ricavate dal latte umano contengono anche importanti indicatori per la gravidanza e la qualità dell’allattamento Si apre una nuova frontiera nel campo della prevenzione oncologica: alcuni ricercatori hanno scoperto che il latte materno contiene delle cellule vitali potenzialmente indicative del rischio di sviluppare un tumore al seno. Lo studio, pubblicato su Nature Communications, è stato condotto dai ricercatori del Wellcome-Mrc Cambridge Stem Cell … Continua a leggere Il latte materno può contenere spie su possibili tumori al seno

Il più grande catalogo spettroscopico delle stelle della Via Lattea

Si chiama SoS – Survey of Surveys, nasce da un gruppo di ricerca a guida italiana ed è consultabile online Un gruppo di ricerca a guida italiana ha raccolto tutta la conoscenza spettroscopica finora acquisita e codificata sulle stelle della Via Lattea nel SoS – Survey of Surveys. Fra i principali promotori del progetto l’Inaf di Firenze in collaborazione con Ssdc Asi. Lo studio ha … Continua a leggere Il più grande catalogo spettroscopico delle stelle della Via Lattea

Il primo di muscolo artificiale realizzato con fibre naturali

L’aspetto più innovativo di questo prototipo è la sua capacità di contrarsi e muoversi in autonomia I ricercatori dell’Università di Friburgo hanno messo a punto un prototipo di muscolo artificiale, realizzato esclusivamente con fibre di origine naturale. Il muscolo è perfettamente in grado di contrarsi, in risposta al cambiamento del pH e della temperatura, e di muoversi, sfruttando l’energia molecolare. Il materiale impiegato è una … Continua a leggere Il primo di muscolo artificiale realizzato con fibre naturali

Ancora rimandato il lancio del satellite Cosmo SkyMed

La Space X ha riprogrammato il decollo per questa notte a mezzanotte e 11 Per la quarta volta consecutiva, il lancio del satellite Cosmo SkyMed è stato rimandato. Avevamo visto qui come le condizioni metereologiche avessero spinto gli scienziati a posticipare il decollo; in questo caso, però, l’operazione è stata interrotta ad appena 33 minuti dal lancio perché, come riportato dalla Space X, una nave … Continua a leggere Ancora rimandato il lancio del satellite Cosmo SkyMed

La dieta che può sostituire i farmaci contro il colesterolo

Secondo uno studio un’alimentazione adeguata può rivelarsi altrettanto efficace rispetto ai trattamenti farmacologici, senza i loro effetti collaterali Un nuovo studio indica l’alimentazione come una valida alternativa ai farmaci per il trattamento del colesterolo alto. Secondo la ricerca pubblicata sul Journal of Nutrition per molti pazienti l’approccio del “cibo come medicina” potrebbe avere la stessa efficacia di molti farmaci. Una buona notizia per chi è … Continua a leggere La dieta che può sostituire i farmaci contro il colesterolo

Una partoriente su 6 è positiva

Secondo i dati Fiaso il 60% delle donne incinta non era vaccinato. Migliori: “vaccinarsi è il primo regalo che una madre può fare a suo figlio” Una donna in gravidanza su sei è positiva al Coronavirus. Lo conferma la Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere – Fiaso secondo cui su un totale di 404 parti in 12 strutture 65 sono avvenuti nelle aree riservate al Covid. Delle partorienti … Continua a leggere Una partoriente su 6 è positiva

Allo studio un vaccino anti-Hiv con tecnologia mRna

Le ricerche sviluppate sugli antigeni del Covid potrebbero portare a grandi passi avanti anche nella lotta all’Aids. Guideranno la sperimentazione Iavi e Moderna I vaccini con tecnologia a mRna stanno portando avanti anche la ricerca contro l’Hiv. La International Aids Vaccine Initiative (Iavi) e l’azienda farmaceutica Moderna hanno avviato uno studio sugli antigeni del vaccino contro l’Hiv sfruttando proprio la proprietà vettoriale della tecnologia mRna. … Continua a leggere Allo studio un vaccino anti-Hiv con tecnologia mRna

Il lancio del satellite Cosmo-SkyMed è stato rimandato

Il dispositivo di seconda generazione dell’Asi sarebbe dovuto partire dalla piattaforma Falcon 9 di Space X oggi a mezzanotte A mezzanotte e 11 minuti di oggi l’Agenzia Spaziale Italiana e Space X avrebbero dovuto lanciare il secondo satellite Cosmo-SkyMed Second Generation dalla famiglia di lanciatori a razzo Falcon 9. L’operazione, però, è stata rimandata a causa del maltempo. Lo hanno annunciato la stessa Asi e … Continua a leggere Il lancio del satellite Cosmo-SkyMed è stato rimandato

Il telescopio James Webb è arrivato a destinazione

Il potentissimo strumento della Nasa ha raggiunto il punto di osservazione Lagrange L2 dal quale comincerà a esplorare l’universo Il telescopio spaziale più grande mai costruito, James Webb, ha raggiunto il punto orbitale prescelto di osservazione, distante 1,5 milioni di chilometri dalla Terra. La missione, di cui avevamo parlato anche qui, è gestita dalla Nasa in collaborazione con l’Esa, Agenzia spaziale europea, e la Csa, … Continua a leggere Il telescopio James Webb è arrivato a destinazione

Variante Omicron, lo studio sulla proteina Spike

Una ricerca della British Columbia ha spiegato perché il virus oggi è così trasmissibile e come sia meno elusivo alla vaccinazione che alla guarigione I ricercatori che stanno studiando la variante Omicron sono riusciti a individuare la struttura molecolare della proteina Spike che la caratterizza: lo studio della British Columbia in Canada, coordinato dal biochimico Sriram Subramaniam e pubblicato su Science, potrebbe così fornire preziosi … Continua a leggere Variante Omicron, lo studio sulla proteina Spike