I soldi marci che divorano l’Italia onesta

E’ il solo reato cresciuto durante la pandemia, richieste di aiuto di aziende e commercianti aumentate del 100 per cento

In attesa che l’Europa si muova, in attesa che le istituzioni diano garanzie alle banche, in attesa che la cassa integrazione finalmente parta, in attesa che arrivino i soldi sul conto, in attesa che si riapra, in attesa… e ancora in attesa… esiste chi sta fornendo soldi alle imprese, alle famiglie, ai commercianti: gli usurai. Che i soldi siano tutto è tutto ciò che sappiamo dei soldi: ho manipolato il celebre verso di Emily Dickinson sostituendo la parola amore con soldi. Ma non è vero – mi aspetto come risposta – i soldi non sono tutto! Certo, direi persino, ovvio che non siano tutto, ma lo stesso vale per l’amore, non è vero che l’amore è tutto. Beh – mi si controbatterebbe – ma l’amore nel verso di Emily è considerato nella sua capacità di dare senso a tutto, quindi è poeticamente tutto.

Approfondisci: La Repubblica

Rispondi