Un’analisi del sangue può scovare i tumori 4 anni prima

Si chiama PanSeer ed è potenzialmente in grado di rilevare la presenza di cancro dello stomaco, dell’esofago, del colon-retto, del polmone e del fegato. l’affidabilità è del 95%

Si chiama PanSeer ed è un esame del sangue non invasivo potenzialmente in grado di rilevare la presenza di cinque diverse tipologie di tumori con ben quattro anni di anticipo rispetto alle metodologie attuali. La promettente scoperta, descritta in un articolo pubblicato su Nature Communications, proviene da un team internazionale di ricercatori coordinati dall’Università della California a San Diego, che hanno sviluppato un modo per rilevare il cancro dello stomaco, dell’esofago, del colon-retto, del polmone e del fegato. “Il nostro test – afferma Kun Zhang, docente del Dipartimento di Bioingegneria dell’Università della California a San Diego – ha rilevato il cancro nel 91 per cento dei campioni raccolti da individui a cui, quattro anni dopo il prelevamento di sangue, è stato diagnosticato un cancro, mentre ai 113 pazienti già diagnosticati positivi è stato rilevato con precisione il cancro nell’88 per cento dei casi. La negatività al test è stata veritiera nel 95 percento delle volte”.

Approfondisci: Agi

Rispondi