7 serie tv per imparare le lingue straniere

I telefilm si confermano un modo efficace per allenare l’orecchio e apprendere nuove parole

Imparare da zero una nuova lingua semplicemente guardando una serie tv in originale è una bella sfida. Se però si tratta di rinfrescare la memoria, acquisire familiarità con un accento o semplicemente mantenere fresco e allenato il proprio approccio multilinguistico, allora un telefilm in lingua può essere davvero d’aiuto. La community di insegnanti madrelingua della piattaforma italki ha selezionato 7 titoli di serie tv straniere da guardare in lingua originale, magari aiutandosi con i sottotitoli in italiano.

Cominciamo con le lingue più familiari che potrebbe essere utile tenere fresche nel proprio orecchio. Per l’inglese la serie tv consigliata non può che essere The Crown, in cui i membri della Royal Family sfoggiano un perfetto accento British. Pur tenendo presente che la cadenza è particolarmente marcata e spesso lontana dal parlato comune, origliare le conversazioni in casa Windsor è un ottimo allenamento per la propria pronuncia.

Per il francese si consiglia invece Emily in Paris. Gli appassionati della serie, in attesa della seconda stagione in uscita a dicembre, possono ripassare anche lo stile parigino dei suoi protagonisti grazie allo shop online inaugurato da Netflix (ne abbiamo parlato qui). Passando allo spagnolo, italiki suggerisce la Casa di Carta. Il furto cinematografico più seguito degli ultimi anni è infatti raccontato con un linguaggio giovane e fresco, perfetto per apprendere anche qualche espressione del parlato.

Per quanto riguarda il tedesco, è la criptica Dark a fornirci interessanti spunti di studio o ripasso: la serie adotta un linguaggio quotidiano e ben scandito, anche per compensare una fitta trama di intrecci e misteri. Stufi delle lingue europee? Il mondo del cinema non ha confini e ci porta a studiare le culture anche all’estero. Per gli amanti delle lingue slave e della fantascienza la serie Meglio di noi è il connubio perfetto: un racconto distopico di robot che permette di arricchire notevolmente il proprio dizionario.

Per chi è alla ricerca dell’originalità c’è poi la possibilità non tanto di imparare da zero ma quantomeno di familiarizzare con lingue ben più lontane. Per gli amanti del mondo orientale c’è la coreana Squid Game, in arrivo con una seconda stagione (ne parliamo qui). La serie non ha un doppiaggio ufficiale italiano ed è quindi necessario seguirla con i sottotitoli: tanto vale godersi la lingua originale degli attori. Infine, gli appassionati dei freddi paesaggi nordici troveranno pane per i loro denti nell’apprezzatissimo crime Bordertown, un tuffo nella cultura scandinava e nella lingua finlandese.

di: Marianna MANCINI

FOTO: ANSA

Rispondi