
Nel discorso di candidatura il ricordo di Sassoli: “metteva dignità delle persone prima di ogni cosa”
Roberta Metsola è la nuova presidente del Parlamento Europeo.
La candidata del Ppe è stata proclamata con 458 voti su 690 votanti, le schede bianche e nulle sono state 74, i voti espressi sono stati 617. La candidata dei Verdi, la svedese Alice Kuhnke, ha ottenuto 101 voti, mentre quella de La Sinistra, la spagnola Sira Rego, 57.
Nel discorso di ringraziamento di Metsola, come già per la candidatura, è emerso il ricordo di David Sassoli, suo predecessore recentemente scomparso (leggi qui): «onorerò David Sassoli come presidente battendomi sempre per l’Europa. Voglio che le persone recuperino un senso di fede ed entusiasmo nei confronti del nostro progetto. Credo in uno spazio condiviso più giusto, equo e solidale – ha detto la neopresidente. – La disinformazione nel periodo pandemico ha alimentato isolazionismo, e nazionalismo, queste sono false illusioni, l’Europa è l’esatto opposto di questo».
Nei confronti di Metsola si è complimentato anche il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. «L’Italia guarda con immutata fiducia al ruolo centrale, insostituibile, che l’Assemblea di Strasburgo svolge nel processo di integrazione continentale. Apice del dibattito politico europeo, sotto la sua guida il parlamento, ne sono certo, continuerà ad adoperarsi affinché i più alti ideali comuni trovino concrete applicazioni al servizio dei cittadini della Ue. In questo spirito, e nel ricordo del compianto Presidente Sassoli, le rinnovo cordiali felicitazioni e le porgo i miei auguri di buon compleanno» – si legge nel messaggio inviato alla nuova presidente dal capo dello Stato.
Il capo delegazione della Lega Marco Campomenosi aveva fatto sapere questa mattina che la Lega avrebbe sostenuto Metsola alle elezioni per la carica di presidente del Parlamento Europeo. «La Lega appoggerà la candidatura della candidata Metsola, della quale apprezziamo la sensibilità e le posizioni dimostrate nel tempo su temi importanti quali contrasto all’immigrazione clandestina e difesa dei valori della famiglia», è stata la dichiarazione ufficiale di Campomenosi.
Il capo delegazione ha aggiunto la determinazione del partito a evitare che ai vertici del Parlamento Ue vadano “forze illiberali dell’estrema sinistra e promotori delle follie verdi” e ha dichiarato il proprio massimo impegno a sostenere la leghista Mara Bizzotto alla carica di vice presidente. «Auspichiamo un cambio di passo nelle Istituzioni europee, verso un maggiore rispetto delle regole democratiche e delle scelte degli elettori, con una maggiore rappresentanza di tutte le forze politiche», ha concluso.
di: Micaela FERRARO
FOTO: PIXABAY