
Non saranno Qatar ed Ecuador ad aprire la competizione. La Fifa non ha fornito spiegazioni
I Mondiali di calcio 2022 in programma in Qatar si apriranno con la partita tra le Nazionali di Senegal e Olanda. La notizia arriva all’indomani del sorteggio che ha deciso i gironi (leggi qui).
L’incontro avrà luogo il prossimo 21 novembre alle 13 locali allo stadio Al-Thumama. A seguire, nella stessa giornata, si giocherà Inghilterra-Iran al Khalifa International Stadium (ore 16) e Qatar-Ecuador allo stadio Al-Bayt, ad Al-Khor (ore 19). Alle 21, infine, gli Stati Uniti incontreranno la squadra che si qualificherà tra il Galles e la vincente di Scozia-Ucraina.
La prima partita, come da tradizione, sarebbe dovuta essere Qatar-Ecuador: la Fifa non ha fornito spiegazioni sul perché non sarà così.
Ieri sera al Doha Exhibition and Convention Center sono stati composti gli 8 gironi della rassegna, la seconda consecutiva in cui non ci sarà l’Italia, eliminata nelle qualificazioni.
Quello in Qatar sarà l’ultimo mondiale a 32 squadre: dal 2026 verrà attuata la formula a 48 squadre.
In prima fascia ci sono le teste di serie: Qatar (Paese ospitante), Brasile, Belgio, Francia, Argentina, Inghilterra, Spagna, Portogallo. In seconda fascia, invece: Olanda, Messico, Danimarca, Germania, Uruguay, Svizzera, Stati Uniti, Croazia.
In terza fascia troviamo Giappone, Senegal, Iran, Marocco, Serbia, Polonia, Corea del Sud, Tunisia. In quarta Camerun, Canada, Ecuador, Arabia Saudita, Ghana, la vincente di Galles-Scozia/Ucraina, la vincente di Perù-Australia/Emirati Arabi, la vincente di Costa Rica-Nuova Zelanda.
Ecco il sorteggio completo:
- Girone A: Qatar, Olanda, Senegal, Ecuador
- Girone B: Inghilterra, Stati Uniti, Iran, vincente playoff europeo (Galles-Ucraina/Scozia)
- Girone C: Argentina, Messico, Polonia, Arabia Saudita
- Girone D: Francia, Danimarca, Tunisia, vincente primo playoff (Perù-Australia/Emirati Arabi Uniti)
- Girone E: Spagna, Germania, Giappone, vincente secondo playoff (Costa Rica-Nuova Zelanda)
- Girone F: Belgio, Croazia, Marocco, Canada
- Girone G: Brasile, Svizzera, Serbia, Camerun
- Girone H: Portogallo, Uruguay, Corea del Sud, Ghana
di: Francesca LASI
FOTO: ANSA/EPA/NOUSHAD THEKKAYIL