Arriva la seconda medaglia d’oro con il duo azzurro nel canottaggio femminile. L’Italia è al decimo posto nel medagliere
Buone notizie per l’Italia delle Olimpiadi di Tokyo 2020. Sale il numero delle medaglie e vengono conquistate posizioni nella classifica generale del medagliere. Oggi, 29 luglio, il Belpaese conta ben 19 medaglie: due ori, 7 argenti e 10 bronzi. E con il decimo posto, corre dietro Cina, Usa, Giappone, Australia, ROC, Gran Bretagna, Corea del Sud, Germania e Francia.
La giornata di oggi si è aperta con ben tre medaglie vinte: i primi in ordine a conquistare un titolo di bronzo sono Stefano Oppo e Pietro Ruta nel doppio di coppia pesi leggeri maschile. Un grande traguardo visto che l’Italia non contava una medaglia in questa specialità da 21 anni. L’onda verde è proseguita con l’arrivo del tanto atteso secondo oro: a vincerlo la coppia azzurra nel doppio pesi leggeri donne di canottaggio Valentina Rodini e Federica Cesarini che chiudono la gara con il tempo di 6’47”54, precedendo la Francia (6’47”68) e l’Olanda (6’48”03). Infine, un grandissimo Gregoria Paltrinieri porta a casa un argento negli 800 stile libero. Un secondo posto non sperato ma raggiunto comunque nonostante la mononucleosi che ha interrotto gli allenamenti e una qualificazione alla finale con l’ultimo tempo disponibile, 7’47’’73.
Una grande delusione è arrivata dal fioretto femminile che, dopo aver battuto l’Ungheria ai quarti di finale con punteggio 45-32, si è scontrata in semifinale con la Francia, perdendo. Non si è replicato quindi il titolo di Londra 2012 ma la battaglia per il bronzo con gli Usa è stata un successo: con 45 a 23 Arianna Errigo, Martina Batini, Alice Volpi ed Erica Cipressa si sono guadagnate il terzo posto sul podio e la decima medaglia di bronzo di questi giochi olimpici per l’Italia.
Grande soddisfazione per il Settebello che batte gli Stati Uniti con punteggio 12-11 e si porta in testa alla classifica del girone A. Finisce male per la portabandiera Jessica Rossi subito eliminata nella gara di tiro al piattello, la stessa che 9 anni fa a Londra le è valsa una medaglia d’oro. La sua rivale Silvana Stanco, 28 anni, italiana nata in svizzera da genitori emigrati dall’Irpinia, che nel 2016 venne lasciata a casa per fare spazio a Jessica, arriva invece in finale. Mentre Alessandro Miressi arriva sesto nella finale dei 100 metri stile libero con un tempo di 47”86. A prendersi l’oro è l’americano Caeleb Dressel in 47”02 davanti all’australiano Chalmers (47”08) e al russo Koleshnikov (47”44).
Prosegue la corsa delle azzurre nel torneo olimpico di volley femminile: la squadra di Mazzanti batte l’Argentina in tre set con punteggio 25-21, 25-16, 25-15. Nel pieno del girone B sabato affronterà la Cina, poi sarà il turno delle statunitensi.
Ecco quali saranno le gare in programma per domani, venerdì 30 luglio:
0:30 – GOLF singolo maschile (secondo turno)
(1:00-10:30) – EQUITAZIONE eventing singolo e di squadra (day 1)
(1:45-2:09) – CANOTTAGGIO singolo femminile (finale C e B)
(1:57-2:21) – CANOTTAGGIO singolo maschile (finale C e B)
2:00 – BADMINTON singolo femminile (quarti) e doppio misto (FINALE BRONZO)
(2:00-10:00) – BEACH VOLLEY femminile (turni preliminari)
(2:00-14:30) – PALLAMANO maschile (gironi)
(2:00-2:34) – ATLETICA maschile 3000m siepi (batterie)
(2:00-14:45) – VOLLEY maschile (gironi)
(2:00-12:00) – RUGBY A 7 femminile (gironi e quarti di finale)
2:00 – TIRO A SEGNO femminile 25 metri pistola (qualificazioni)
2:15 – ATLETICA maschile salto in alto (qualificazioni)
(2:30-9:00) – TIRO CON L’ARCO singolo femminile (ottavi, quarti e semifinali)
(2:30-4:45) – HOCKEY SU PRATO femminile (gironi)
2:33 – CANOTTAGGIO singolo femminile (FINALE ORO)
2:45 – CANOTTAGGIO singolo maschile (FINALE ORO)
(2:45-4:20) – ATLETICA maschile lancio del disco (qualificazioni)
(2:55-3:35) – ATLETICA femminile 800m (batterie)
3:00 – BEACH VOLLEY maschile ITALIA-SVIZZERA (turni preliminari)
(3:00-7:30) – SCHERMA spada maschile (piazzamenti, ottavi, quarti e semifinali)
(3:00-14:00) – BASKET femminile (gironi)
(3:00-14:15) – HOCKEY SU PRATO maschile (gironi)
(3:00-4:02) – CICLISMO bmx corsa maschile (semifinali)
3:05 – CANOTTAGGIO femminile otto (FINALE ORO)
(3:15-4:17) – CICLISMO bmx corsa femminile (semifinali)
3:25 – CANOTTAGGIO maschile otto (FINALE ORO)
(3:30-3:35) – NUOTO maschile 100 metri farfalla (semifinali)
3:41 – NUOTO femminile 200 metri rana (FINALE ORO)
3:50 – NUOTO maschile 200 metri dorso (FINALE ORO)
(3:55-4:27) – ATLETICA maschile 400m a ostacoli (batterie)
3:59 – NUOTO femminile 100 metri stile libero (FINALE ORO)
(4:00-15:00) – BEACH VOLLEY maschile (turni preliminari)
(4:00-10:48) – BOXE femminile 57-60kg (ottavi)
dalle 4:00 – JUDO femminile +78kg (sedicesimi, ottavi e quarti di finale)
dalle 4:00 – JUDO maschile +100kg (sedicesimi, ottavi e quarti di finale)
4:16 – NUOTO maschile 200 metri misti (FINALE ORO)
(4:35-4:42) – NUOTO femminile 200 metri dorso (semifinali)
(4:40-5:28) – ATLETICA femminile 100m (batterie)
4:40 – CICLISMO bmx corsa maschile (FINALE ORO)
4:50 – CICLISMO bmx corsa femminile (FINALE ORO)
(5:00-12:00) – BASEBALL (gironi)
(5:03-11:18) – BOXE femminile 64-69kg (quarti)
dalle 5:05 – VELA femminile Laser Radial (tappa 9, 10)
dalle 5:05 – VELA maschile 49er (tappa 7, 8, 9)
dalle 5:05 – VELA maschile 470 (tappa 5, 6)
dalle 5:15 – VELA femminile 470 (tappa 5, 6)
(5:36-11:51) – BOXE maschile 63-69kg (quarti)
6:00 – TRAMPOLINO ELASTICO femminile (qualificazioni)
(6:06-12:24) – BOXE maschile 75-81kg (quarti)
(6:39-12:54) – BOXE maschile 81-91kg (quarti)
(7:00-12:50) – PALLANUOTO femminile (gironi)
7:00 – KAYAK SLALOM maschile (semifinale)
dalle 7:35 – VELA maschile Laser (tappa 9, 10)
7:50 – TIRO A SEGNO femminile 25 metri pistola (FINALE ORO)
7:50 – TRAMPOLINO ELASTICO femminile (FINALE ORO)
dalle 7:50 – VELA femminile 49er FX (tappa 7, 8, 9)
8:00 – TUFFI femminile 3 metri trampolino (preliminari)
8:30 – BADMINTON doppio misto (FINALE ORO), singolo femminile (quarti) e doppio maschile (semifinali)
9:00 – KAYAK SLALOM maschile (FINALE ORO)
9:00 – BEACH VOLLEY maschile ITALIA-POLONIA (turni preliminari)
9:30 – TIRO CON L’ARCO singolo femminile (FINALE BRONZO)
9:45 – TIRO CON L’ARCO singolo femminile (FINALE ORO)
dalle 10:00 – JUDO femminile +78kg (ripescaggi, semifinali, FINALE BRONZO E FINALE ORO)
dalle 10:00 – JUDO maschile +100kg (ripescaggi, semifinali, FINALE BRONZO E FINALE ORO)
(10:00-13:00) – CALCIO femminile (quarti)
11:30 – SCHERMA spada maschile (FINALE BRONZO)
(12:00-12:26) – ATLETICA femminile 5000m (batterie)
(12:02-12:22) – NUOTO maschile 50 metri stile libero (batterie)
12:05 – ATLETICA femminile salto triplo (qualificazioni)
(12:24-12:46) – NUOTO femminile 50 metri stile libero (batterie)
12:25 – ATLETICA femminile lancio del peso (qualificazioni)
12:30 – SCHERMA spada maschile (FINALE ORO)
12:40 – VOLLEY maschile ITALIA-IRAN (gironi)
(12:48-14:18) – NUOTO maschile 1500 metri stile libero (batterie)
13:00 – TENNISTAVOLO singolo maschile (FINALE BRONZO)
13:00 – BEACH VOLLEY femminile ITALIA-CUBA (turni preliminari)
(13:00-13:12) – ATLETICA staffetta 4X400m mista (batterie)
13:30 – ATLETICA maschile 10000m (FINALE ORO)
14:00 – TENNISTAVOLO singolo maschile (FINALE ORO)
(14:36-14:42) – NUOTO femminile staffetta 4X100 metri misti (batterie)
(14:50-15:10) – NUOTO maschile staffetta 4X100 metri misti (batterie)
Sarà possibile seguire le gare su Discovery+ oppure su Eurosport Player. La Rai trasmetterà le gare con atleti italiani e le più importanti nel corso di ogni giornata. Sarà inoltre possibile seguire le Olimpiadi sui canali Eurosport che fanno parte dell’offerta di Dazn, ma non su Sky e nemmeno su RaiPlay, perché Discovery ha l’esclusiva dello streaming.
di: Alessia MALCAUS
FOTO: ANSA