Farmaci online: i Nas oscurano altri 42 siti

“Diffidare delle offerte in rete di medicinali e prodotti non autorizzati o di dubbia provenienza”

Vendevano farmaci illegali, alcuni dei quali spacciati per contrastare il Covid-19, oltre che integratori alimentari con presunte proprietà terapeutiche. Il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute ha oscurato 42 siti web, tutti collocati su server esteri e con riferimenti di gestori non individuabili.

Su 35 di essi veniva venduto l’antiparassitario utilizzato in campo veterinario chiamato ivermectina. A marzo 2021 l’Ema aveva raccomandato il non utilizzo del principio attivo per la prevenzione o il trattamento del Covid.

In vendita anche: l’antibiotico azitromicina, oggetto di una scheda dell’Aifa per la prescrizione; l’antinfiammatorio colchicina, utilizzato per alleviare il dolore da attacchi acuti di gotta, che nell’aprile 2020 sempre Aifa ha autorizzato per la sola sperimentazione clinica nel trattamento del Covid. E ancora, farmaci contenenti sostanze a effetto dopante e integratori alimentari per la disfunzione erettile

Nella lotta al cybercrime farmaceutico, salgono, quindi, a 283 i siti oscurati dai Nas solo nel 2021. Di questi, 244 erano legati all’emergenza pandemica.

«Vanno invitati i cittadini – affermano i Nas – a diffidare delle offerte in rete di medicinali e prodotti non autorizzati o di dubbia provenienza, ricordando non solo che la vendita online di farmaci soggetti a obbligo di prescrizione è assolutamente vietata e che, per quanto concerne l’offerta in vendita dei medicinali senza obbligo di prescrizione, è necessario verificare sempre la presenza del previsto logo identificativo nazionale cliccando il quale si viene rimandati alla pagina web del sito internet del ministero della Salute contenente i dati relativi all’autorizzazione, ma anche che gli integratori alimentari non possono, tra l’altro, essere pubblicizzati o presentati come vantanti proprietà terapeutiche o capacità di prevenzione o cura delle malattie umane».

di: Alessia MALCAUS

FOTO: ANSA

Rispondi