Verso la capitale della Cultura 2024

A gennaio le finaliste, entro il 15 marzo 2022 la proposta al ministro

Sono 23 le città che hanno presentato la candidatura per diventare capitale della Cultura 2024.

I dossier comprendono titolo, progetto culturale, organo responsabile del progetto, valutazione di sostenibilità economico-finanziaria e obiettivi perseguiti.

Le candidature verranno valutate entro il 18 gennaio 2022 da una commissione composta da 7 esperti appartenenti al mondo della cultura, delle arti, della valorizzazione territoriale e turistica.

Verranno scelti 10 progetti finalisti che saranno invitati a delle audizioni pubbliche che si svolgeranno presso il ministero della Cultura entro il 1 marzo 2022.

A seguire, entro il 15 marzo, la commissione proporrà al ministro la candidatura più idonea a diventare Capitale italiana della cultura per l’anno 2024.

La vincitrice riceverà un milione di euro.

Le 23 città candidate sono:

  • Ala (Trento)
  • Aliano (Matera)
  • Ascoli Piceno
  • Asolo (Treviso)
  • Burgio (Agrigento)
  • Capistrano (Vibo Valentia)
  • Chioggia (Venezia)
  • Conversano con l’Area metropolitana di Bari
  • Diamante (Cosenza)
  • Gioia dei Marsi (L’Aquila)
  • Grosseto
  • La Maddalena (Sassari)
  • Mesagne (Brindisi)
  • Pesaro
  • Pordenone
  • Saluzzo con le Terre del Monviso (Cuneo)
  • Sestri Levante con il Tigullio (Genova)
  • Siracusa
  • Unione Comuni Montani Amiata Grossetana (Grosseto)
  • Unione Comuni Paestum-Alto Cilento (Salerno)
  • Viareggio (Lucca)
  • Vicenza
  • Vinci (Firenze)

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Rispondi