Napoli, ritrovato un appunto giovanile inedito di Giacomo Leopardi

Il volume manoscritto è attualmente conservato alla Biblioteca Nazionale Un manoscritto giovanile, del tutto inedito, di un Leopardi giovanissimo, appena 16enne. Un piccolo quaderno formato da quattro mezzi fogli, ripiegati nel mezzo in modo da ottenere 8 facciate, recanti una lunga e fitta lista alfabetica di autori antichi e tardo antichi, circa 160 i lemmi, ciascuno dei quali seguito da una serie di riferimenti numerici, … Continua a leggere Napoli, ritrovato un appunto giovanile inedito di Giacomo Leopardi

Brescia, “A tu per tu con Tiziano”. Visione inedita del Politicco Averoldi

L’iniziativa in occasione dei 500 anni dall’arrivo in città La Collegiata dei Santi Nazaro e Celso a Brescia ospiterà l’iniziativa A tu per tu con Tiziano, curata e ideata da Davide Dotti, che permetterà di ammirare per la prima volta nella storia, il celebre Polittico Averoldi, dipinto da Tiziano nel 1522. Sarà possibile osservarla da una prospettiva estremamente ravvicinata, a soli due metri e mezzo … Continua a leggere Brescia, “A tu per tu con Tiziano”. Visione inedita del Politicco Averoldi

Roma, scoperta stele funeraria nel quartiere Appio Latino

E il frammento di un fregio raffigurante una scena di caccia I reperti archeologici rinvenuti in via Luigi Tosti, nel quartiere Appio Latino di Roma, non finiscono. Infatti, sono stati scoperti, nel corso di indagini preventive sotto la guida della Soprintendenza Speciale di Roma per la sostituzione della rete idrica, una stele funeraria e il frammento di un fregio raffigurante una scena di caccia, dove … Continua a leggere Roma, scoperta stele funeraria nel quartiere Appio Latino

Biennale d’Arte di Venezia, Simone Leigh vince il Leone d’Oro

Leigh è la prima artista afroamericana a vincere il premio. Il miglior padiglione è “Feeling Her Way” della Gran Bretagna La Giuria della 59esima Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, presieduta da Roberto Cicutto e curata da Cecilia Alemani, ha premiato con il Leone d’Oro per la miglior partecipazione alla mostra 2022 l’artista statunitense Simone Leigh con Sovereignty. Leigh è la prima afroamericana a … Continua a leggere Biennale d’Arte di Venezia, Simone Leigh vince il Leone d’Oro

David di Donatello 2022: a riceverlo sarà Sabrina Ferilli

Il riconoscimento verrà assegnato il 3 maggio durante la cerimonia finale di premiazione in prima serata su Rai1 Sabrina Ferilli riceverà il David Speciale 2022 nel coso della 67esima edizione dei premi David di Donatello. Lo annuncia la Presidente e Direttrice Artistica dell’Accademia del Cinema Italiano Premi David di Donatello, Piera Detassis, in accordo con il Consiglio Direttivo composto da Francesco Rutelli, Carlo Fontana, Nicola … Continua a leggere David di Donatello 2022: a riceverlo sarà Sabrina Ferilli

Danneggiato la porta di Santa Sofia: l’autore rischia da due a cinque anni

È ancora ignota l’identità di colui che avrebbe vandalizzato la porta imperiale Da due a cinque anni di carcere: potrebbe essere questa la pena per l’autore del danno causato alla porta imperiale di Santa Sofia a Istanbul. Lo riferisce il capo della direzione provinciale delle fondazioni, Hayrullah Cebi. La denuncia, arrivata lo scorso martedì da parte dell’associazione turca per la storia dell’arte, ha portato all’avvio … Continua a leggere Danneggiato la porta di Santa Sofia: l’autore rischia da due a cinque anni

110 anni fa moriva Bram Stoker, l’autore di Dracula

Secondo alcuni, l’attore Henry Irving gli ispirò il personaggio del conte vampiro nel celebre romanzo gotico 110 anni fa, precisamente il 20 aprile 1912, moriva a Londra Bram Stoker, scrittore irlandese entrato nella letteratura mondiale per aver dato alle stampe il più celebre romanzo gotico dell’orrore: Dracula. Nato in un sobborgo di Dublino nel 1847, Stoker era figlio di un impiegato presso la segreteria del … Continua a leggere 110 anni fa moriva Bram Stoker, l’autore di Dracula

Bologna, teatro: Processo a Lucrezia Borgia in scena

L’evento verrà organizzato al Teatro Comunale di Bologna. Il ricavato andrà in beneficienza Lo spettacolo Processo a Lucrezia Borgia verrà messo in scena al teatro comunale di Bologna, con attori speciali che vestiranno la toga per chiedere la condanna o l’assoluzione della nobildonna, vissuta a cavallo tra il 1400 e il 1500, morta a Ferrara. La conduttrice televisiva Roberta Capua interpreterà l’imputata, Lucia Musti, mentre … Continua a leggere Bologna, teatro: Processo a Lucrezia Borgia in scena

Sua Altezza Alberto II di Monaco è arrivato in Puglia

Visiterà la chiesa dove riposa un antenato a Terlizzi Il principe Alberto II di Monaco si trova in Italia, a Terlizzi per la precisione, in provincia di Bari: è la prima tappa del tour che lo porterà tra Puglia e Basilicata in visita in 6 diverse città. A Terlizzi il reale è stato salutato con lo scoprimento, all’ingresso della città, della targa “Terlizzi sito storico … Continua a leggere Sua Altezza Alberto II di Monaco è arrivato in Puglia

55esimo Premio Andersen – Baia delle Favole: oltre 800 partecipanti. Vincitori annunciati l’11 giugno

La giuria proclamerà i vincitori del premio durante l’Andersen Festival, in scena a Sestri Levante dal 3 al 19 giugno Sono oltre 800 le fiabe inedite ricevute dal Premio Andersen – Baia delle Favole, il concorso letterario promosso dal Comune di Sestri Levante, in provincia di Genova, e da Mediaterraneo Servizi, in occasione del bando aperto per la 55esima edizione. A giudicare il materiale ricevuto … Continua a leggere 55esimo Premio Andersen – Baia delle Favole: oltre 800 partecipanti. Vincitori annunciati l’11 giugno

È morto Valerio Evangelisti, re del fantasy italiano

Noto soprattutto per il ciclo di romanzi sull’inquisitore Nicolas Eymerich, è stato protagonista della vita politica bolognese e nazionale, sempre a sinistra È morto a 69 anni Valerio Evangelisti, scrittore, saggista e fumettista ritenuto il re del fantasy italiano. A darne notizia la giornalista e scrittrice Loredana Lipperini su Twitter. Evangelisti è stato uno dei più noti autori di fantascienza, fantasy e horror, che mescolava … Continua a leggere È morto Valerio Evangelisti, re del fantasy italiano

Addio allo scrittore Piergiorgio Bellocchio

Se ne è andato a 90 anni uno dei più noti intellettuali della sinistra extraparlamentare, conosciuto soprattutto per la rivista “Quaderni piacentini” È morto a 90 anni lo scrittore e critico letterario Piergiorgio Bellocchio. Se ne è andato a Piacenza, la città in cui era nato. Fratello maggiore del regista Marco Bellocchio, è stato uno dei più noti intellettuali militanti della sinistra extraparlamentare: nel 1969 è … Continua a leggere Addio allo scrittore Piergiorgio Bellocchio

A Pasqua e Pasquetta resteranno aperti musei e siti statali

Aperture speciali domenica 17 e lunedì 18 aprile per monumenti, musei, gallerie e aree archeologiche statali Resteranno aperti anche nei giorni delle festività pasquali, Pasqua e Pasquetta, i monumenti, musei, gallerie, aree e parchi archeologici statali. Le aperture speciali, sottolinea in una nota il Ministero della Cultura, consentiranno a tutti i visitatori di poter godere e usufruire delle belle artistiche e culturali del territorio italiano. … Continua a leggere A Pasqua e Pasquetta resteranno aperti musei e siti statali

Pasqua, le uova sono il simbolo per eccellenza

Da quelle preziosamente decorate a quelle di cioccolato, la simbologia è una tradizione antichissima L’uovo, fin dalle antiche civiltà mitologiche, rappresentava un simbolo dell’unione tra terra e cielo, mentre per i filosofi egizi era il fulcro dei quattro elementi principali, cioè: terra, fuoco, aria e acqua. Successivamente, con l’avvenire delle culture pagane, si cominciò ad identificare l’uovo come un simbolo di rinascita della natura e … Continua a leggere Pasqua, le uova sono il simbolo per eccellenza

Cannes, ad aprire la Quinzaine l’Envol di Pietro Marcello

È il primo lungometraggio realizzato in Francia Il nuovo lungometraggio di Pietro Marcello – il primo realizzato in Francia, sarà presentato in prima mondiale come film di apertura alla Quinzaine des Réalisateurs di Cannes: si intitola L’Envol, ed è liberamente ispirato a Le vele scarlatte di Aleksandr Grin, scrittore russo pacifista del XX secolo. L’Envole è un racconto popolare, musicale e storico, che confina con … Continua a leggere Cannes, ad aprire la Quinzaine l’Envol di Pietro Marcello

Pasqua ortodossa: tradizioni e festeggiamenti

La ricorrenza, come quella Cattolica, celebra la Resurrezione di Cristo ma fa fede al calendario giuliano e non quello gregoriano La Pasqua Ortodossa, differentemente da quella Cattolica, si basa sul calendario giuliano: ciò significa che si celebra il 24 aprile 2022, a differenza nostra che la celebriamo il 17 aprile. Esattamente come per i cattolici, la Settimana Santa degli ortodossi comincia con la domenica delle … Continua a leggere Pasqua ortodossa: tradizioni e festeggiamenti

La Gazzetta del Sud compie 70 anni, Mattarella a Messina

Si festeggiano anche i 50 anni della Fondazione Bonino Pulejo Nella giornata di mercoledì 13 aprile il presidente della Repubblica Sergio Mattarella sarà a Messina per partecipare alle celebrazioni per il 50esimo anniversario della Fondazione Bonino Pulejo e il 70esimo della Gazzetta del Sud. Il Capo dello Stato farà visita ale due mostre nel foyer del teatro Vittorio Emanuele, dopodiché parteciperà a partire dalle 19:30 … Continua a leggere La Gazzetta del Sud compie 70 anni, Mattarella a Messina

Procida, Mattarella: “la cultura è motore di crescita”

Nel suo discorso, durante la cerimonia istituzionale in occasione dell’inizio degli eventi per Procida Capitale della Cultura 2022, il Presidente della Repubblica ha rivolto un pensiero anche alla guerra in Ucraina Prendono il via gli eventi a Procida, nominata Capitale della Cultura 2022. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha tenuto il suo discorso durante la cerimonia istituzionale nell’ex convento di Santa Margherita Nuova a … Continua a leggere Procida, Mattarella: “la cultura è motore di crescita”

Procida capitale della Cultura 2022, su il sipario

Primo evento oggi a Napoli, cerimonia sull’isola con Mattarella Iniziano oggi gli eventi a Procida, nominata Capitale della Cultura 2022, con il primo dei cinque spettacoli in programma in scena a Calata Porta di Massa nel porto di Napoli. In sequenza nel pomeriggio sono in programma a Procida alle 16,30; alle 18; alle 19 e alle 19,45: “Pianoforte sospeso” il nome dello show che prevede … Continua a leggere Procida capitale della Cultura 2022, su il sipario

Alberto Angela, “non sento di compiere 60 anni”

Festeggiati a Parigi, dove si trova sul set per una delle nuove puntate di “Ulisse, il piacere della scoperta” Alberto Angela è a Parigi nel giorno del suo 60esimo compleanno, sul set di una delle nuove puntate del nuovo ciclo di Ulisse, dall’8 aprile in prima serata su Rai1. «Torno esattamente 60 anni dopo nella città dove sono nato, ed è un grande piacere. Non … Continua a leggere Alberto Angela, “non sento di compiere 60 anni”

Spagna, scoperta la prima tomba di Cristoforo Colombo

Nascosta per secoli sotto una strada trafficata in pieno centro a Valladolid È spuntata fuori recentemente, sotto una trafficata via del centro di Valladolid, coperta in parte da una succursale bancaria: si tratta della prima tomba di Cristoforo Colombo, secondo quanto sostenuto dallo storico Marcial Castro e dall’architetto Juan Luiz Saiz. Oggi hanno presentato le conclusioni dei loro studi in merito presso il Museo Navale … Continua a leggere Spagna, scoperta la prima tomba di Cristoforo Colombo

Raffaello conquista la National Gallery di Londra

Quasi 90 capolavori dell’artista italiano in mostra dal 9 aprile al 31 luglio La National Gallery di Londra dedicherà a Raffaello Sanzio una sontuosa mostra che comprenderà più di 90 opere e sarà visitabile dal 9 aprile al 31 luglio 2022. Originariamente l’evento era stato previsto nel 2020, per celebrare il 500esimo anniversario della morte dell’Urbinate, ma è stata rinviata causa Covid. La mostra segna … Continua a leggere Raffaello conquista la National Gallery di Londra

Candidature David di Donatello

“Testa a testa” tra Gabriele Mainetti e Paolo Sorrentino. Tornatore e Martone presenti nella cinquina dei top 5 È stata la mano di Dio e Freaks Out, rispettivamente di Paolo Sorrentino e Gabriele Mainetti, i film che fanno da padroni nelle candidature dei David di Donatello, premio cinematografico assegnato dall’Accademia del Cinema Italiano. Ad annunciarlo sono stati Carlo Conti e Drusilla Foer, prossimi presentatori durante … Continua a leggere Candidature David di Donatello

Luoghi d’arte: gli Uffizi svettano

Sorpassato il Colosseo, la Galleria e Palazzo Pitti occupano anche le prime tre posizioni per maggior numero d’ingressi Gli Uffizi battono per la prima volta il Colosseo come luogo di cultura visitato nel 2021, per un totale di 1.721.637 ingressi. Secondo il Colosseo, con 1.633.436. Secondo i numeri diffusi dalla rivista specialista “Il Giornale dell’Arte”, gli Uffizi primeggiano anche tra le mostre tenute in Italia … Continua a leggere Luoghi d’arte: gli Uffizi svettano

Premio Strega: svelati i 12 libri candidati

La proclamazione della cinquina finalista si terrà l’8 giugno a Benevento. Il vincitore verrà eletto il 7 luglio a Roma Il Comitato direttivo del Premio Strega, ambitissimo premio letterario annuale, ha reso noti al pubblico i 12 libri finalisti che concorreranno all’edizione 2022. Da questi sarà selezionata una cinquina l’8 giugno al Teatro Romano, Benevento, alla presenza dei 12 candidati e del pubblico. L’elezione del … Continua a leggere Premio Strega: svelati i 12 libri candidati

Torna in scena Jacopo Tissi Alla Scala

L’ex Bolshoi Jacopo Tissi in scena a luglio con Giselle Jacopo Tissi, primo ballerino del Bolshoi, il Grande Teatro russo, torna alla Scala di Milano dopo aver definitivamente lasciato il teatro moscovita a seguito dell’attacco russo all’Ucraina. Questa estate si esibirà come ospite in Giselle, noto balletto romantico composto da due atti, in programma dal 9 al 16 luglio. Dalla prossima stagione farà ufficialmente parte … Continua a leggere Torna in scena Jacopo Tissi Alla Scala

Unesco: bocciata la candidatura del caffè

No al caffè, sì alla lirica: ecco la decisione della commissione nazionale per l’Unesco, che prevede l’approvazione della lirica come candidata ufficiale da presentare al Comitato Intergovernativo La commissione nazionale per l’Unesco ha bocciato ufficialmente la candidatura del “caffè italiano espresso tra cultura, rituali, socialità e letteratura nelle comunità emblematiche da Venezia a Napoli” . Nonostante numerose riunioni che hanno individuato e raccolto undici città … Continua a leggere Unesco: bocciata la candidatura del caffè

Sicilia: un’Accademia per scoprire il tonno rosso

L’obiettivo è valorizzare tradizioni e cultura siciliane In Sicilia prende vita un’accademia per scoprire il tonno rosso. Il progetto nasce dall’unione della Regione Sicilia, l’assessorato regionale Pesca mediterranea, a cura dell’associazione temporanea di scopo Centomedia Lode srl e Nino Castiglione srl ed è realizzato con fondi comunitari del Po Feamp 2014-20. L’intento dell’iniziativa è di promuovere la conoscenza del tonno e dei luoghi del tonno … Continua a leggere Sicilia: un’Accademia per scoprire il tonno rosso

È Pesaro la Capitale italiana della Cultura 2024

La città marchigiana è stata proclamata questa mattina: il voto all’unanimità della giuria È la città marchigiana di Pesaro la città vincitrice del titolo di Capitale italiana della Cultura 2024. La proclamazione è stata fatta questa mattina. L’apposita Commissione istituita dal Ministero per i beni e le attività culturali, presieduta da Silvia Calandrelli, ha votato all’unanimità e ha comunicato la scelta al ministro Dario Franceschini. … Continua a leggere È Pesaro la Capitale italiana della Cultura 2024

La Sapienza coordina gli scavi del Santo Sepolcro

Per la prima volta sarà possibile indagare archeologicamente su questo monumento Sono partiti questa mattina gli scavi archeologici della Basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme, con la cerimonia di rimozione della prima pietra del pavimento. Gli scavi sono coordinati dal dipartimento di Scienze dell’Antichità della Sapienza. Lo scavo sarà particolarmente complesso e si svolgerà in modo continuativo per oltre due anni e mezzo, in orario … Continua a leggere La Sapienza coordina gli scavi del Santo Sepolcro

Ermitage, le opere resteranno in Italia

Il museo di San Pietroburgo ha raggiunto un accordo con il ministero della Cultura russo secondo il quale la richiesta del ritiro immediato delle opere prestate viene revocato. I dipinti di Tiziano e Picasso resteranno, quindi, in Italia «L’Ermitage ha raggiunto un accordo con il ministero della Cultura russo secondo il quale la richiesta di un ritiro immediato delle opere da noi prestate viene attenuata. … Continua a leggere Ermitage, le opere resteranno in Italia

Gian Luca Farinelli presidente del CdA della Festa del Cinema di Roma

A darne l’annuncio il sindaco della Capitale Gualtieri. Farinelli è il Direttore della Cineteca di Bologna ed è uno tra i maggiori esperti di restauro cinematografico Gian Luca Farinelli, Direttore della Cineteca di Bologna, sarà il presidente del CdA della Festa del Cinema di Roma. A darne l’annuncio il sindaco della Capitale Roberto Gualtieri in visita a Libri Come, rassegna in corso all’Auditorium Parco della … Continua a leggere Gian Luca Farinelli presidente del CdA della Festa del Cinema di Roma

Euroflora a Genova Nervi: dal 7 marzo al via l’allestimento

Dal 7 marzo fino al 1° giugno i Musei e i Parchi di Nervi verranno chiusi per l’evento che attirerà realtà e visitatori I Parchi e i Musei di Nervi si vestono di fiori: a partire da lunedì 7 marzo avranno infatti inizio i lavori di allestimento della XXI edizione dell’Euroflora, in programma dal 23 aprile all’8 maggio. Il 7 marzo, dunque, il Comune di … Continua a leggere Euroflora a Genova Nervi: dal 7 marzo al via l’allestimento

Bologna, la Fiera del Libro per Ragazzi sarà di nuovo in presenza

Si terrà dal 21 al 24 marzo, con grande spazio assegnato ai fumetti e ai graphic novel La Fiera del Libro per ragazzi (Bologna Children’s Book Fair) giunge alla sua 59esima edizione in presenza dal 21 al 24 marzo 2022. 950 espositori da tutto il mondo parteciparanno alla menifestazione nel capoluogo emiliano. Ospite d’onore sarà Sharjah, la capitale mondiale del libro Unesco 2019-2020. Molte le … Continua a leggere Bologna, la Fiera del Libro per Ragazzi sarà di nuovo in presenza

Il padiglione russo non esporrà alla Biennale di Venezia

Il curatore e gli artisti del padiglione hanno rassegnato le dimissioni dall’incarico Mentre sono ancora in corso i negoziati fra Mosca e Kiev (qui le ultime), proseguono le risposte internazionali all’invasione del territorio ucraino: il padiglione della Russia non parteciperà alla 59esima Esposizione Internazionale di Arte della Biennale di Venezia. La manifestazione, al via il 23 aprile, “è stata informata della decisione dal curatore e … Continua a leggere Il padiglione russo non esporrà alla Biennale di Venezia

La musica classica torna a Genova con i giovani talenti del Genoa International Music Youth Festival

Dal 27 febbraio fino al 7 agosto un programma ricco di eventi e di talento Avrà inizio domani 27 febbraio alle 21 presso la sala sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale a Genova la quarta edizione del Genoa International Music Youth Festival. Il festival giovanile di musica classica, diretto dal maestro Lorenzo Tazzieri e coorganizzato da Comune di Genova e Associazione Italiana Culture Unite … Continua a leggere La musica classica torna a Genova con i giovani talenti del Genoa International Music Youth Festival

Riapre la biblioteca di Mosul distrutta dall’Isis

Nel 2014 il Daesh aveva bombardato l’archivio, patrimonio dell’Unesco La storica biblioteca di Mosul, distrutta dall’Isis nel 2014, è stata appena riaperta dopo una lunga operazione di restauro coordinata dal Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo. La struttura può ospitare oltre 1.000 studenti e 100mila libri, anche se al momento ne conta 32mila. Si tratta della seconda biblioteca dell’Iraq per grandezza dopo quella Centrale … Continua a leggere Riapre la biblioteca di Mosul distrutta dall’Isis

Napoli, arriva il festival del Giallo italiano

Dal 9 al 12 giugno 2022 la prima edizione dedicata alla città partenopea, con Maurizio De Giovanni come presidente onorario Dal 9 al 12 giugno 2022 Napoli ospiterà per la prima volta assoluta nel nostro Paese un festival della letteratura poliziesca italiano, il “Festival del Giallo Città di Napoli Mystery”. La manifestazione, diretta da Ciro Sabatino, è frutto del sodalizio tra Gialli.it, Libreria Iocisto, Istituto … Continua a leggere Napoli, arriva il festival del Giallo italiano

Qatar, cosa fare in vacanza

Qualche consiglio per donne che vogliono viaggiare sole o con le amiche Secondo il Numbeo Crime Index 2022, il Qatar è considerato il posto più sicuro al mondo, anche come meta turistica al femminile. Ripercorriamo qualche tappa irrinunciabile per organizzare per tempo il vostro itinerario. Partiamo dal Souq Waqif (mercato tradizionale di Doha). È d’uopo se vi interessano il mondo delle spezie e delle erbe locali, … Continua a leggere Qatar, cosa fare in vacanza

Alessandro Baricco lascia l’ospedale

Lo scrittore è stato dimesso dall’Istituto per la ricerca e la cura del cancro di Candiolo dove si era sottoposta a un trapianto di cellule staminali resosi necessario per curare la leucemia Alessandro Baricco è tornato a casa. A meno di tre settimane dal trapianto di cellule staminali, lo scrittore ha lasciato oggi l’Istituto per la ricerca e la cura del cancro di Candiolo, dove … Continua a leggere Alessandro Baricco lascia l’ospedale