
Il primo capitolo della saga del maghetto più famoso del mondo torna al cinema in occasione del ventennale
La saga cinematografica di Harry Potter compie 20 anni.
Per l’occasione il primo capitolo, Harry Potter e la pietra filosofale, tornerà al cinema dal 9 al 12 dicembre, ma non sarà finita qui. I festeggiamenti, infatti, vedranno l’edizione limitata della Warner Bros di Hogwarts Express, contenente, oltre gli 8 film, 25 dischi in vari formati, gadget, contenuti speciali.
E ancora, il Pictionary Mattel a tema, gli accessori della Benetton, i nuovi set Lego: sono molti i brand che festeggeranno il ventennale del maghetto nato dalla penna di J. K. Rowling.
Quello di Harry Potter può essere definito un vero e proprio fenomeno generazionale: dalla sua prima pubblicazione nel 1997, la saga ha venduto 120 milioni di copie nel mondo ed è stata tradotta in 77 lingue. Il fan club dedicato riunisce oltre 37 milioni di iscritti, mentre l’account Instagram sta per raggiungere i 7 milioni e mezzo di follower.
Senza contare che il primo capitolo, ora di ritorno nelle sale, è entrato nella storia del cinema vantando il record di incasso al botteghino per il weekend di apertura più alto di sempre.
Tuttavia la riprogrammazione non è stata esente dalle polemiche. Dopo che l’autrice della fortunata saga ha rilasciato alcune dichiarazioni divisive sulla comunità Lgbt, un utente scrive: «non voglio più supportare in alcun modo un’autrice che utilizza i suoi guadagni e il suo potere mediatico per sostenere cause transfobiche». Una posizione sostenuta da molti che promettono di boicottare l’uscita al cinema.
D’altro canto c’è anche chi difende Rowling e il suo mago: «colpevole di essere rimasta una voce libera. Imperdonabile diventare famosi e non adeguarsi alla narrazione dominante» – scrive un utente. Un altro aggiunge: «Harry Potter non è la Rowling».
Nel frattempo, ad oltre 20 anni da quel primo libro per ragazzi, la scrittrice britannica è tornata nelle librerie con una nuova favola: Il maialino di Natale (ne abbiamo parlato qui).
di: Alessia MALCAUS
FOTO: ANSA