Salute digitale: l’Italia è 20esima in Europa

Il Belpaese registra in compenso un lieve miglioramento nella diffusione di reti di connettività

L’Italia avanza, ma non basta. Potremmo sintetizzare così l’esito del report annuale sul Desi, l’indice di digitalizzazione dell’economia e della società. Il rapporto 2021 della Commissione Europea traccia un quadro di miglioramento nel contesto europeo del nostro Paese, che però arranca su capitale umano e competenze digitali. Complessivamente, l’Italia si assesta in 20esima posizione in termini di salute digitale, registrando ad ogni modo un avanzamento rispetto alla 25esima posizione del 2020.

Il report analizza lo stato di salute digitale dei Paesi europei analizzando il grado di avanzamento di quattro macro settori: servizi pubblici digitali, interazione delle tecnologie digitali, connettività e capitale umano. È importante tenere a mente che i dati si riferiscono al 2020 e dunque non tengono conto degli effetti collaterali della pandemia che ha indubbiamente accelerato molti processi di digitalizzazione.

Il dato più negativo per l’Italia è rappresentato dall’indagine sul capitale umano e sulle competenze digitali della popolazione. Il report rileva infatti che nel nostro Paese solo il 42% della fascia compresa fra i 16 e i 74 anni ha “perlomeno competenze digitali di base“, contro una media europea del 56%.

Ad incalzare sul progresso tecnologico ci sono gli obiettivi fissati nel Decennio digitale europeo, con scadenza nel 2030. Per accelerare questi processi c’è bisogno di un intervento collettivo e coordinato. Anche per questo l’Unione Europea sta «lavorando con gli Stati membri per garantire che gli investimenti chiave vengano effettuati tramite il Recovery», come annuncia la vicepresidente esecutiva della Commissione Ue Margrethe Vestager commentando i dati del report.

Un’analisi che assume una rilevanza anche in termini ambientali, come dimostrano le ultime ricerche sull’impatto del 5G nella riduzione delle emissioni di carbonio (se ne parla qui). Attualmente in Italia solo l’8% delle aree abitate è raggiunto da una copertura 5G, a fronte di una media europea del 14%.

di: Marianna MANCINI

FOTO: ANSA

Rispondi