Rutte a Draghi: il modello italiano è un esempio per noi

Il premier olandese sull’imposizione di un tetto massimo al prezzo del gas: “nessuna chiusura ideologica, valutiamo con approccio pragmatico” Oggi il presidente del Consiglio Mario Draghi ha ricevuto il primo ministro olandese Mark Rutte, accogliendolo a Palazzo Chigi con un picchetto d’onore. I due premier hanno condiviso l’approccio comune, nell’ambito europeo, su guerra, politica energetica e politica economica. «Chiediamo che si faccia piena luce sui … Continua a leggere Rutte a Draghi: il modello italiano è un esempio per noi

Von der Leyen: “appoggiare la guerra? Danno di reputazione per la Cina”

Michel: “Pechino non chiuda gli occhi davanti alle azioni della Russia” «Il prolungamento della guerra non è nell’interesse di nessuno, né nostro né della Cina»: così la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha riassunto l’incontro in videoconferenza tenutosi oggi con il presidente cinese XI Jinping, il presidente del Consiglio Charles Michel e l’alto rappresentante Josep Borrell. Al termine dell’incontro von der Leyen … Continua a leggere Von der Leyen: “appoggiare la guerra? Danno di reputazione per la Cina”

Lavrov: “contro Russia guerra ibrida”

Il presidente ucraino ringrazia l’Ue per le sanzioni ma rimprovera: “sono tardive”. Cina: “Nato residuo Guerra Fredda” Contro la Russia è stata aperta “una guerra ibrida totale“. Lo ha affermato il ministro degli Esteri Seghei Lavrov. «Le relazioni internazionali stanno vivendo altissima tensione a causa del desiderio implacabile dell’Occidente, con le buone o con le cattive, ma soprattutto con le cattive, di mantenere il proprio … Continua a leggere Lavrov: “contro Russia guerra ibrida”

Biden annuncia task force con Ue per energia

Il presidente Usa parla dopo il faccia a faccia con Von der Leyen Il presidente Usa Joe Biden ha tenuto una conferenza stampa dopo il faccia a faccia a Bruxelles con Ursula Von der Leyen. «L’Europa non resterà scoperta dopo lo stop al gas russo – ha promesso Biden – l’uscita migliorerà la sicurezza in Ue». Biden ha chiarito che gli aiuti degli Usa sul … Continua a leggere Biden annuncia task force con Ue per energia

Ue, Zelensky ha firmato la richiesta di adesione

Putin ha firmato sanzioni contro gli Usa e gli alleati Colpo di coda del presidente ucraino Zelensky che ha firmato la richiesta formale di adesione all’Unione Europea, benché poche ore fa Borrell aveva dichiarato che per il momento la questione non era in agenda, perché servivano misure rapide (leggi qui). Intanto Putin ha firmato un decreto per applicare sanzioni speciali contro gli Stati Uniti e … Continua a leggere Ue, Zelensky ha firmato la richiesta di adesione

Ucraina, Di Maio presiede riunione alla Farnesina

La Cina si apre a un colloquio Russia-Ucraina per risolvere il conflitto ma si astiene dal voto alla risoluzione Onu che chiede il ritiro delle truppe. Oggi leader polacco, lituano e tedesco si incontrano per discutere le sanzioni alla Russia In questo momento la Farnesina è teatro di una riunione di coordinamento diplomatico, presieduta dal ministro Luigi Di Maio e che vede la partecipazione dell’ambasciatore … Continua a leggere Ucraina, Di Maio presiede riunione alla Farnesina

Sondaggio Eurobarometro, la democrazia è il primo valore da difendere in Parlamento UE

Salgono sul podio dei valori europei la democrazia, la libertà d’espressione e la tutela dei diritti umani in UE e nel mondo Per gli cittadini dell’Unione Europea, la democrazia è un valore. Anzi, è il primo valore che il Parlamento UE deve difendere, considerando la salute come prima priorità politica. Questi sono i risultati dell’ultimo sondaggio dell’Eurobarometro, svolto su commissione del Parlamento Europeo per capire … Continua a leggere Sondaggio Eurobarometro, la democrazia è il primo valore da difendere in Parlamento UE

Stop alle mappe del contagio Ue

Secondo quanto previsto da una bozza degli ambasciatori, d’ora in poi si guarderà alla condizione sanitaria del singolo e non più all’area geografica di provenienza Se affrontare la pandemia significa anche imparare a conviverci, l’Unione Europea fa un passo importante verso la “normalizzazione” dei contagi. La mappa delle “aree geografiche di provenienza dei viaggiatori” finora stilata dall’Ue andrà infatti a scomparire. O meglio, la loro … Continua a leggere Stop alle mappe del contagio Ue

Human Rights Watch accusa l’UE sulla tutela dei diritti umani

Nel suo rapporto annuale l’organizzazione non governativa denuncia Bruxelles di non aver agito tempestivamente su questioni come la povertà, il razzismo e il rispetto dei diritti delle donne e della comunità LGBTQ Human Rights Watch accusa l’Unione Europea. Nel suo rapporto annuale, l’organizzazione non governativa che si occupa della difesa dei diritti umani denuncia il supporto di Bruxelles a regimi che non rispettano i diritti … Continua a leggere Human Rights Watch accusa l’UE sulla tutela dei diritti umani

Erdogan: Ue condivida il peso della crisi migratoria

Il presidente ha ricordato che l’impegno della Turchia è essenziale per arginare terrorismo e instabilità Recep Tayyip Erdogan ha incontrato ad Ankara gli ambasciatori in Turchia dei Paesi dell’Unione Europea; nel corso del colloquio il presidente ha ricordato come “senza l’azione della Turchia oggi Europa e Siria vivrebbero una situazione totalmente diversa e la crisi migratoria sarebbe molto più profonda, ci sarebbe più terrorismo e … Continua a leggere Erdogan: Ue condivida il peso della crisi migratoria

Borrell in Ucraina: pieno sostegno all’indipendenza

L’Alto Rappresentante punta a una de-escalation del conflitto ma avvisa che “qualsiasi aggressione militare contro l’Ucraina avrà enormi conseguenze e gravi costi” L’Alto rappresentante Ue Josep Borrell si è recato in visita nell’est dell’Ucraina, zona calda dei separatisti filo-russi, per affermare “il pieno sostegno dell’Ue all’indipendenza, alla sovranità e all’integrità territoriale dell’Ucraina” per “allentare le tensioni del conflitto“. Lungi dall’essere una mera questione nazionale, il … Continua a leggere Borrell in Ucraina: pieno sostegno all’indipendenza

Al via la presidenza francese Ue

“Rilancio, potenza e appartenenza” sono le parole chiave scelte da Macron per il prossimo semestre europeo Con l’anno nuovo scatta anche il tradizionale passaggio di consegne alla Presidenza Ue che, per i prossimi 6 mesi, sarà in mano alla Francia. Lo annuncia anche la Tour Eiffel che, nella notte di Capodanno, si è vestita di blu con 12 stelline al motto di “Relance, puissance, appartenance“: … Continua a leggere Al via la presidenza francese Ue

Boric a Borrell: “Cile e Ue avranno un’agenda comune”

Clima, diritti umani, multilateralismo e coesione sociale al centro dei rapporti fra i due attori internazionali Proseguono gli scambi diplomatici fra Cile e Unione Europea che, dopo la vittoria di Boric (qui il racconto delle elezioni), è tornata a congratularsi con il neo-eletto presidente. L’Alto rappresentante dell’Unione europea Josep Borrell questa mattina ha telefonato al leader di Apruebo Dignidad per augurargli “successo e risultati positivi“. … Continua a leggere Boric a Borrell: “Cile e Ue avranno un’agenda comune”

UE: gli italiani conoscono poco i loro diritti digitali

Secondo un sondaggio Eurobarometro l’Italia è il terzultimo Paese in Europa per consapevolezza Gli italiani sono tra i cittadini dell’Unione europea meno consapevoli delle tutele e dei diritti di cui godono in ambito digitale. È quanto emerge da un sondaggio dell’ Eurobarometro, condotto per conto della Commissione europea tra settembre e ottobre 2021. Il sondaggio esaminava come i cittadini europei percepiscono il futuro di Internet … Continua a leggere UE: gli italiani conoscono poco i loro diritti digitali

Roaming dati ancora gratis: l’accordo

Thierry Breton: “garantire una migliore qualità e servizi e una maggiore trasparenza per tutti i cittadini dell’Ue” Parlamento e Consiglio Ue hanno siglato l’accordo per prolungare di altri 10 anni, quindi fino al 2032, la gratuità del roaming dati. Leggi qui l’articolo completo su Business24. FOTO: ANSA/EPA/PATRICK SEEGER Continua a leggere Roaming dati ancora gratis: l’accordo

UE: pirateria online diminuita del 34% nel 2020

Il report dell’EUIPO rivela un calo degli accessi a contenuti piratati La pirateria digitale nell’Unione Europea è diminuita del 34% nel 2020, con una diminuzione che riguarda tutti i tipi di contenuti. A rivelarlo è il nuovo report dell’Ufficio dell’Unione Europea per la proprietà intellettuale (EUIPO). Dal documento emerge che la pirateria cinematografica è diminuita del 51%, quella musicale del 41% e quella dei contenuti … Continua a leggere UE: pirateria online diminuita del 34% nel 2020

Linee guida per la comunicazione, il passo indietro dell’Ue

Il commissario Ue all’Uguaglianza, Helena Dalli, ritira le indicazioni che continueranno ad essere ragionate La Commissione Ue torna sui suoi passi e ritira le linee guida per una “corretta comunicazione” contenute nel documento intitolato Union of Equality. «L’iniziativa delle linee guida aveva lo scopo di illustrare la diversità della cultura europea e di mostrare la natura inclusiva della Commissione – ha dichiarato il commissario Ue all’Uguaglianza, Helena Dalli. – Tuttavia, la versione pubblicata delle linee guida non … Continua a leggere Linee guida per la comunicazione, il passo indietro dell’Ue

Migranti, von der Leyen: “al fianco delle persone bloccate”

L’Ue ha stanziato 700 mila euro per l’emergenza umanitaria al confine tra Polonia e Bielorussia La presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, ha commentato la crisi dei migranti al confine polacco con la Bielorussia (leggi qui). «L’Europa è al fianco delle persone intrappolate alla frontiera con la Bielorussia – ha scritto su Twitter von der Leyen. – Siamo pronti a fare di più. … Continua a leggere Migranti, von der Leyen: “al fianco delle persone bloccate”

Difesa comune Ue, Borrell annuncia due bozze

Per l’Alto Rappresentante Ue si tratterà di una “vera e propria guida all’azione” per il dispiegamento veloce delle truppe Si torna a parlare di Difesa comune in Europa (dai un’occhiata qui). Al termine del Consiglio Difesa Ue, l’Alto Rappresentante Ue per la Politica Estera, Josep Borrell, ha dichiarato: «da qui a marzo presenterò altre due bozze che includeranno i risultati dei gruppi di lavoro. L’ … Continua a leggere Difesa comune Ue, Borrell annuncia due bozze

Crisi del confine, Borrell: “inaccettabile”

Il premier polacco ha annunciato che potrebbe essere richiesto l’intervento della Nato L’Unione europea ribadisce la sua posizione sulla crisi dei migranti al confine tra la Polonia e la Bielorussia. L’Alto rappresentante Ue, Josep Borrell, ha detto al ministro degli Esteri bielorusso Vladimir Makei: «la situazione attuale è inaccettabile e deve finire. Le persone non dovrebbero essere usate come armi.» Borrell ha, inoltre, sottolineato la necessità … Continua a leggere Crisi del confine, Borrell: “inaccettabile”

Salute digitale: l’Italia è 20esima in Europa

Il Belpaese registra in compenso un lieve miglioramento nella diffusione di reti di connettività L’Italia avanza, ma non basta. Potremmo sintetizzare così l’esito del report annuale sul Desi, l’indice di digitalizzazione dell’economia e della società. Il rapporto 2021 della Commissione Europea traccia un quadro di miglioramento nel contesto europeo del nostro Paese, che però arranca su capitale umano e competenze digitali. Complessivamente, l’Italia si assesta … Continua a leggere Salute digitale: l’Italia è 20esima in Europa

Il ricatto di Lukashenko

La minaccia all’Ue: “niente gas se introdurrà le sanzioni” I 27 Paesi dell’Unione Europea hanno raggiunto nella giornata di ieri un’intesa per le sanzioni contro la Bielorussia e contro coloro che favoriscono il traffico illegale di migranti verso i territori dell’Ue (ne abbiamo parlato qui). Oggi, il leader della Bielorussia Aleksandr Lukashenko ha minacciato di interrompere il flusso di gas se l’Ue introdurrà nuove sanzioni … Continua a leggere Il ricatto di Lukashenko

Etiopia, ribelli alla periferia della Capitale

Un inviato speciale degli Usa tenterà una mediazione al conflitto che dura ormai da un anno. Ue: “cessate il fuoco immediato” Dopo la dichiarazione dello stato di emergenza (leggi qui), i militanti del Fronte popolare di liberazione del Tigray e dell’Esercito di liberazione degli Oromo sono ormai alle porte di Addis Abeba, la capitale dell’Etiopia. Lo ha reso noto la Cnn, citando una fonte diplomatica … Continua a leggere Etiopia, ribelli alla periferia della Capitale

Corte Ue multa la Polonia

I giudici si sono espressi in merito allo Stato di diritto, accordando la sanzione richiesta dalla Commissione Ue. Il Belgio accusa Varsavia di utilizzare l’Ue come “bancomat” ma di non rispettarne i valori Sale ancora la tensione tra Varsavia e Bruxelles (leggi qui) sulla questione dello Stato di diritto. L’ultima mossa dell’Unione europea arriva dalla Corte di Giustizia: la Polonia, infatti, è stata condannata a … Continua a leggere Corte Ue multa la Polonia

Varsavia contro Bruxelles, Draghi: “sostegno alla Commissione Ue”

Sul tema è intervenuto anche il sottosegretario Enzo Amendola «Fermo, fermissimo sostegno alla Commissione europea nell’azione che sta facendo – così il premier Mario Draghi ha commentato la posizione dell’Italia in merito scontro di ieri tra la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e il primo ministro polacco Mateusz Morawiecki (ne abbiamo parlato qui). – La Commissione sta reagendo con fermezza». Draghi, intervenuto questa … Continua a leggere Varsavia contro Bruxelles, Draghi: “sostegno alla Commissione Ue”

Sentenza polacca, von der Leyen: “sfida all’Ue”

Presenti al Parlamento Ue per il dibattito sullo stato di diritto in Polonia la presidente della Commissione Ue e il primo ministro Morawiecki Nuovi scontri tra Strasburgo e Varsavia sul caso della sentenza della Corte costituzionale polacca (ne abbiamo parlato qui). «Noi siamo preoccupati per la recente sentenza della Corte costituzionale polacca – ha dichiarato la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, intervenendo al … Continua a leggere Sentenza polacca, von der Leyen: “sfida all’Ue”

Gli Stati Uniti riaprono ai cittadini Ue vaccinati

Le restrizioni verranno allentate da novembre e l’apertura coinvolgerà anche i cittadini provenienti da Uk, Cina, Brasile, Sudafrica, India e Iran A partire da novembre i cittadini Ue potranno ricominciare a viaggiare alla volta degli Stati Uniti. Dopo 18 mesi di restrizioni, dovuti alla pandemia di Covid-19, infatti, gli Usa riaprono i varchi ai turisti dei 33 Paesi Ue oltre che a chi proviene da … Continua a leggere Gli Stati Uniti riaprono ai cittadini Ue vaccinati

Patto Aukus: l’ira della Francia

L’alleanza tra Usa, Gb e Australia, vista in ottica anticinese, non viene vista bene da Pechino e Ue mentre da Parigi gli ambasciatori vengono richiamati Il patto di sicurezza Aukus, firmato da Usa, Gran Bretagna e Australia, sta causando non poca indignazione. Una mossa, definita dalla Cina “estremamente irresponsabile“, che ha causato l’irritazione dell’Ue e spinto la Francia a richiamare i propri ambasciatori. Il patto, … Continua a leggere Patto Aukus: l’ira della Francia

Difesa, Draghi: “ruolo dell’Europa centrale”

Per il primo ministro non c’è da aspettare sul progetto di costituzione della “Expedition force” Ue «Non c’è più tempo da perdere». É questo l’allarme del premier italiano Mario Draghi in merito al dossier sulla difesa europea già sul tavolo della presidente della Commissione Ue, Ursula von Der Leyen. «Il ruolo dell’Europa è centrale nella dimensione della difesa europea. La crisi afghana ha mostrato la … Continua a leggere Difesa, Draghi: “ruolo dell’Europa centrale”

Kabul cadrà entro 90 giorni

Sono queste le prospettive avanzate dagli Stati Uniti dopo che i talebani hanno conquistano il decimo capoluogo, Ghazni I talebani si trovano ora a soli 150 chilometri da Kabul, Afghanistan. Dopo la temibile avanzata (leggi qui), i militanti dello Stato Islamico hanno conquistato Ghazni, il decimo capoluogo di provincia caduto nelle loro mani in una sola settimana. «Hanno preso il controllo di aree chiave della … Continua a leggere Kabul cadrà entro 90 giorni

Vaccini obbligatori

Il Governo italiano discuterà l’introduzione di nuove restrizioni sul Green Pass sul modello della Francia Mentre i numeri della diffusione della variante Delta crescono, il Governo italiano pensa al modello francese come un esempio da seguire. Ma non tutti sono d’accordo: diversi gli schieramenti tra gli esponenti politici, i partiti e le associazioni di categoria. Lo scorso lunedì il presidente d’oltralpe Emmanuel Macron ha annunciato … Continua a leggere Vaccini obbligatori

Si viaggia con il pass

La certificazione verde per la circolazione all’interno dei confini dell’Ue entra in campo ma i nodi da sciogliere restano ancora molti, dal periodo di validità al tipo di vaccino Entra in vigore oggi, 1° luglio, dopo oltre tre mesi dall’annuncio di Bruxelles, il Green Pass, il famoso lasciapassare pensato per permettere a tutti i cittadini comunitari di muoversi in piena libertà sul Continente anche in … Continua a leggere Si viaggia con il pass

Ultimatum per l’Ungheria

Durante il vertice Ue di ieri i leader europei si sono schierati contro l’approvazione della legge ungherese che viola il Trattato e lede i diritti Lgbtq+. “Una vergogna” per von der Leyen ma Viktor Orban difende il provvedimento L’Unione Europea lancia l’ultimatum all’Ungheria: entro il 30 giugno dovrà dare “chiarimenti, spiegazioni e informazioni” sulla nuova legge considerata discriminatoria in tema di diritti Lgbtq+. Sono stati molti … Continua a leggere Ultimatum per l’Ungheria

L’Italia chiede aiuto

Il Belpaese chiede a gran voce maggiore aiuto da parte dell’Europa nella gestione dei migranti, mentre a Ceuta il governo spagnolo schiera i militari per respingere gli irregolari con l’appoggio di Bruxelles L’Italia è stata abbandonata dall’Europa sulla questione migranti? Mentre nell’enclave spagnola di Ceuta in Marocco i militari del governo socialista di Pedro Sanchez respingono i richiedenti asilo, la ministra degli interni italiana Lamorgese … Continua a leggere L’Italia chiede aiuto

Cessate il fuoco

Scontro israelo-palestinese: Francia, insieme a Egitto e Giordania, chiede all’Onu di ripristinare la pace nella Striscia di Gaza La Francia chiede il cessate il fuoco tra Israele e Hamas. L’Eliseo rende nota la proposta presentata all’Organizzazione delle Nazioni Unite, in coordinamento con Egitto e Giordania. Convocata per giovedì l’assemblea generale dell’Onu. Secondo quanto riferito, il presidente francese Emmanuel Macron ha partecipato a una riunione trilaterale … Continua a leggere Cessate il fuoco

Partire dal lavoro

Mattarella nel consueto discorso del Primo maggio: “Il lavoro è fondamento della Repubblica e motore per la ripartenza” Come da tradizione, la giornata del Primo maggio ieri si è aperta con il discorso dal Quirinale del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. «Buon primo maggio all’Italia del lavoro, buon primo maggio all’Italia che riparte» – ha esordito il Presidente, subito dopo aver deposto una corona di … Continua a leggere Partire dal lavoro

Monodose

Si attende in settimana l’arrivo in Italia di 184 mila dosi del vaccino targato Usa Johnson&Johnson Attesissimo in Italia, questa settimana è in arrivo il vaccino anti-Covid monodose Johnson&Johnson. Secondo quanto riportato, il primo stock che approderà nel Belpaese dovrebbe contare 184 mila dosi, mentre per la fine del mese il numero dovrebbe salire a 400/500 mila per poi arrivare a 7,3 milioni di fiale … Continua a leggere Monodose