Completata l’anagrafe elettronica nazionale

In un unico database i dati di 67 milioni di italiani, residenti all’estero compresi

I dati di 67 milioni di cittadini italiani (compresi i residenti all’estero) inseriti in un database unico e sicuro. Il Viminale annuncia che tutti i Comuni italiani sono stati inseriti nell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), il registro anagrafico centrale del Ministero dell’Interno della Repubblica.

Gli italiani residenti nei 7.903 comuni del Paese e quelli all’estero iscritti all’ Anagrafe Italiani Residenti all’Estero (AIRE) possono verificare e chiedere l’eventuale correzione dei propri dati anagrafici, stampare certificati e fruire dei servizi disponibili online.

Dal 15 novembre 2021 sul portale dell’Anagrafe Nazionale è possibile scaricare 14 tipologie diverse di certificati digitali, dalla nascita al matrimonio, in maniera autonoma e gratuita accedendo con la propria identità digitale: il Sistema pubblico di identità digitale, la Carta di identità elettronica e la Carta nazionale dei servizi. Nei prossimi mesi saranno aggiunti ulteriori servizi per il cittadino, come le procedure online per effettuare il cambio di residenza.

Grazie all’Anagrafe Nazionale Unica, sottolinea il Ministero dell’Interno, “ogni aggiornamento su ANPR sarà immediatamente consultabile dagli enti pubblici che accedono alla banca dati, dall’Agenzia delle entrate all’INPS alla Motorizzazione civile. Con il completamento dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione residente l’Italia compie un passo importante verso la realizzazione di una Pubblica amministrazione effettivamente digitale, a beneficio di cittadini e imprese”.

di: Francesca LASI

FOTO: PIXABAY

Rispondi