Zelensky ha chiesto a Biden di visitare l’Ucraina

Durante il colloquio l’inquilino della Casa Bianca e il Presidente ucraino si sono detti d’accordo sul “continuare a perseguire la diplomazia”

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha chiesto a Joe Biden di recarsi in visita in Ucraina. Lo riporta la CNN citando fonti di Kiev, secondo le quali Zelensky avrebbe anche chiesto un maggiore sostegno militare e finanziario. 

Durante il colloquio tra il presidente Usa Joe Biden e l’omologo ucraino Volodymyr Zelensky, l’inquilino della Casa Bianca ha assicurato che la risposta degli alleati “sarà rapida e decisa” in caso di attacco da parte del Cremlino.

I due leader si sono poi detti d’accordo “sull’importanza di continuare a perseguire la diplomazia e la dissuasione in risposta al rafforzamento militare della Russia al confine con l’Ucraina”.

Nel frattempo l’Ucraina ha consigliato alle compagnie aeree di evitare di sorvolare le acque del Mar Nero, da lunedì a sabato della prossima settimana, a causa delle esercitazioni navali russe. Lo riferisce il Guardian.

L’agenzia di stampa Ria Novosti aveva riferito di oltre 30 navi da guerra russe impegnate vicino alla penisola di Crimea. «Da lunedì si consiglia alle compagnie aeree di non volare su quest’area e di pianificare in anticipo rotte alternative, tenendo conto della situazione attuale» ha affermato il servizio di traffico aereo statale ucraino.

Intanto nella cittadina ucraina di Mariupol i membri della Forze Speciali, parte della Guardia Nazionale, domenica hanno tenuto un addestramento ai cittadini su come assemblare un fucile, come caricare le munizioni e come mirare a un bersaglio. All’esercitazione hanno preso parte persone di tutte le età, dai bambini passando per gli adolescenti fino ai più anziani.

La missione dell’Osce in Ucraina prosegue, anche se la stessa organizzazione internazionale fa sapere che alcuni Paesi partecipanti hanno deciso di ricollocare i loro inviati altrove. Con un comunicato l’Osce precisa che la Special Monitoring Mission (SMM) in Ucraina è una missione civile e che la maggior parte del personale viene assicurata dagli Stati membri.

Gli Stati Uniti hanno aggiornato la stima delle forze russe che si trovano vicino ai confini dell’Ucraina: sarebbero 130mila, una cifra più alta rispetto ai 100mila soldati di cui aveva parlato nelle scorse settimane. A riferirlo è stato un funzionario statunitense, che ha parlato a condizione di mantenere l’anonimato.

Il Canada ritira parte dei suoi militari in Ucraina, ricollocandoli “temporaneamente” in altri Paesi europei. Lo ha annunciato il ministero della Difesa canadese. Il ritiro è legato alle tensioni con la Russia e alla volontà di garantire la sicurezza dei militari.

Poco fa Pyongyang è intervenuta pubblicamente a sostegno della Russia nella crisi ucraina (leggi qui). Il Ministero degli Esteri della Corea del Nord ha accusato gli Stati Uniti e la Nato di rappresentare una minaccia alla sicurezza di Mosca, minaccia che viene giustificata “con illazioni” circa un suo dispiegamento militare.

In una nota il Ministero dichiara: «È risaputo che la minaccia militare a Mosca proveniente dagli Stati Uniti sta gradualmente aumentando a causa del dispiegamento di sistemi di difesa missilistica nell’Europa orientale, del rafforzamento della presenza militare della Nato nelle regioni di confine con la Russia e dell’avanzata dell’espansione della Nato verso est dopo il crollo dell’Unione Sovietica».

La Corea del Nord deplora le “voci persistenti messe in circolazione dagli Stati Uniti su un’ ‘invasione russa dell’Ucraina’ come pretesto per “inviare migliaia di truppe nell’Europa orientale” e “aumentare il grado di tensione intorno all’Ucraina. Voci tanto “sorprendenti quanto selvagge”.

Il Ministero nordcoreano attacca, poi, la Nato descrivendola come “un prodotto della Guerra Fredda, spinta dal desiderio di aggressione e di dominio” e sottolinea che questi tentativi “di fare pressione su Mosca” provocheranno solo “una reazione più forte da parte della Russia, pronta a combattere per i suoi interessi di sicurezza”.

di: Francesca LASI

FOTO: ANSA/EPA/ EPA/SERGEY DOLZHENKO

Rispondi