Pasqua, le uova sono il simbolo per eccellenza

Da quelle preziosamente decorate a quelle di cioccolato, la simbologia è una tradizione antichissima

L’uovo, fin dalle antiche civiltà mitologiche, rappresentava un simbolo dell’unione tra terra e cielo, mentre per i filosofi egizi era il fulcro dei quattro elementi principali, cioè: terra, fuoco, aria e acqua. Successivamente, con l’avvenire delle culture pagane, si cominciò ad identificare l’uovo come un simbolo di rinascita della natura e della fertilità, nel passaggio tra inverno e primavera. I romani, infatti, avevano l’usanza di seppellire un uovo dipinto di rosso nel terreno, in modo tale da augurarsi un buon raccolto.

In epoca pre-cristiana, in molti luoghi del mondo era già diffusa la tradizione che tutti noi oggi pratichiamo, ovvero lo scambio delle uova. Gli antichi Persiani, ma anche gli Egizi, i Greci e i Cinesi usavano donarsi delle uova decorate in modo rudimentale per sancire e celebrare il cambio di stagione con l’arrivo della primavera, periodo vissuto come una sorta di Capodanno per noi. Da tutte queste esperienze, nacque la simbologia cristiana legata all’uovo come segno di vita: simile ad un sasso, e quindi un certo richiamo a un sepolcro, l’uovo contiene vita, e divenne per questo il simbolo ufficiale della resurrezione. L’impulso decisivo avvenne in epoca Medievale, probabilmente in Germania, prima come dono alla servitù e poi come omaggio tra gli abitanti delle comunità.

Solamente dopo le uova cominciarono ad essere decorate, dando vita alle prime uova artificiali dal valore esclusivamente simbolico, prodotte e decorate con metalli preziosi. Questa tradizione si diffuse ovunque, in particolare sotto Re Edoardo I, in Inghilterra, e sotto gli Zar in Russia, dove le creazioni dell’orafo Peter Carl Fabregé divennero celebri. Oggi in tutta l’Europa dell’Est rimane fortissima la tradizione di dipingere le uova a mano, decorandole con grande fantasia e appendendole alle finestre o, eventualmente, ad alberelli pasquali.

Ovunque, in tutto il mondo, resta solida la tradizione delle uova di cioccolato, dove tutta la pasticceria continua a sperimentare soluzioni e tecniche.

di: Federico ANTONOPULO

FOTO: ANSA/Franco Silvi

Rispondi