
La giunta ha approvato lo stanziamento di 140mila euro per il programma annuale regionale in materia di emigrazione
La giunta regionale della Liguria ha approvato il piano attuativo degli interventi in materia di emigrazione per il 2022. La Regione ha stanziato una dotazione complessiva di 140mila euro, destinati alla promozione delle tradizioni liguri nel mondo e al sostegno dei liguri emigrati.
Nello specifico, il programma approvato si articola in quattro sezioni: le iniziative dirette della Regione, gli interventi in favore degli emigrati liguri, quelli di solidarietà e quelli finalizzati al rientro e all’inserimento nel territorio regionale.
Fra le iniziative finanziate ci sono anche la pubblicazione della rivista semestrale Gens Ligustica in Orbe, la mappa interattiva Narra(re)Savona, delle borse di studio per il corso di lingua e cultura italiana del Centro Internazionale di Studi Italiani e una serie di premi dedicati ai liguri meritevoli di riconoscimenti a livelli internazionali.
«Proiettare nel futuro legami storici e radici oramai risalenti all’800, non è solo un dovere morale e sociale, ma è anche una straordinaria opportunità per allargare l’orizzonte della nostra Liguria ai cinque continenti» ha spiegato l’assessore all’Emigrazione.
Nei prossimi mesi la Regione andrà a definire “un progetto multilaterale per incentivare e sostenere il re-insediamento abitativo di persone di origine ligure residenti nel mondo, circa il 10% circa dell’attuale popolazione residente, attraverso un articolato pacchetto di aiuti e sostegni“.
di: Marianna MANCINI
FOTO: ANSA/LUCA ZENNARO