Dopo la vittoria al Festival di Sanremo, i Måneskin conquistano Rotterdam con il brano “Zitti e buoni” trionfando al televoto
Dopo 31 anni dall’ultima vittoria l’Italia trionfa di nuovo all’Eurovision Song Contest 2021 grazie al talento del gruppo rock del momento, i Måneskin. Gli ultimi a vincere la competizione europea erano stati Gigliola Cinquetti nel 1964 con Non ho l’età e Toto Cutugno nel 1990 con Insieme.
La vittoria della band romana alla 65esima edizione dell’evento è arrivata proprio all’ultimo momento, grazie al televoto. L’opinione della giuria di qualità, infatti, dava al primo posto la Svizzera rappresentata da Gjon’s Tears con il brano Tout l’Univers, al secondo la Francia di Barbara Pravi con Voilà, al terzo la Malta di Je me casse con Destiny e l’Italia solo al quarto posto. Ma il televoto ha ribaltato la classifica premiando l’Italia con 318 voti. Il quartetto rock quindi, dopo essersi già aggiudicato il premio come miglior testo, si è portato a casa anche il gradino più alto del podio con 524 voti, seguito da Francia con 499 punti e Svizzera con 432 punti.
«Vogliamo solo dire all’Europa, a tutti, Rock’n’roll never die, il Rock and Roll non morirà mai!» – ha urlato Damiano, il cantante del gruppo, prima dell’esibizione finale sul palco dell’Ahoy Arena. A loro sostegno si sono espressi diversi artisti italiani tra cui Fedez, che sul palco dell’Ariston era arrivato secondo dietro di loro, Emma Marrone e Vasco Rossi. La vittoria ha ricevuto su Twitter anche il plauso di Palazzo Chigi e dello stesso Festival di Sanremo.
Ovviamente l’evento non è stato privo di polemiche. In particolare proprio Damiano è stato accusato di aver sniffato cocaina in diretta televisiva, in un momento in cui lo si vede abbassarsi su un tavolino durante l’esibizione. «Io non uso droghe. Non dite una cosa del genere. Niente cocaina» – risponde lui alla conferenza stampa della notte a quei Paesi che chiedevano la squalifica della band.
Nati a Roma nel 2015, i Måneskin sono formati da Victoria De Angelis al basso, Thomas Raggi alla chitarra, Damiano David come voce e Ethan Torchio alla batteria. Il loro nome è di derivazione danese, lingua d’origine dell’unica componente femminile, e significa “chiaro di luna”. Dopo due anni passati a cercare il proprio stile esibendosi come artisti di strada, la band raggiunge il successo grazie alla partecipazione all’11esima edizione di X-Factor nel 2017 dove conquistano il secondo posto. Negli anni successivi continuano la loro scalata partecipando a trasmissioni televisive ed esibendosi ad eventi come i Wind Music Awards, RadioItaliaLive – il concerto e il Wind Summer Festival mentre nel settembre del 2018 aprono la tappa milanese del tour degli Imagine Dragons. A consacrarli ulteriormente come band del momento è la già citata vittoria al Festival di Sanremo 2021 e i record infranti dal loro brano, Zitti e buoni. A marzo, come riferisce la rivista Billboard, prima ancora dell’Eurovision, entrano nella classifica statunitense Global Excl. Chart al 106esimo posto con 11,5 milioni di streaming e 3.500 vendite digitali negli USA. Su Spotify, invece, il brano è stato il più ascoltato a livello nazionale e globale da marzo a maggio, come riportato dalla stessa piattaforma streaming.
Ora resta grande attesa per la prossima edizione del contest che nel 2022, dopo la vittoria di quest’anno, si terrà proprio in Italia. Come già annunciato dal direttore di Raiuno, Stefano Coletta, ad ospitare la kermesse potrebbe essere la città di Torino.
di: Alessia MALCAUS
Un pensiero riguardo “Eurovision tricolore”