Durante la sfilata si sentono le proteste fuori dallo stadio
Una cerimonia di apertura senza precedenti quella che si è tenuta allo Stadio Nazionale di Tokyo per il via ufficiale alla 32esima edizione dei Giochi Olimpici (leggi qui) davanti all’imperatore Naruhito.
Nel video di apertura sono passate alcune delle immagini-simbolo più forti dell’anno passato: le piazze vuote del mondo, tra cui anche quella del Duomo a Milano, sullo sfondo di un atleta vestito di bianco che si allena da solo su un tapis roulant per rappresentare i mesi di sconforto e solitudine. Lo stadio, deserto, si è pian piano riempito del colore rosso del Sol Levante, trasformandosi in un’arena che ha spinto l’atleta verso la fratellanza, il simbolo dei Giochi moderni.
A seguire c’è stato l’inno nazionale giapponese cantato da Misia all’ombra di una riproduzione del monte Fuji, che ha anticipato un minuto di silenzio per ricordare le vittime del Covid.
È stato proprio in questo momento che dall’esterno del National Stadium si sono sentite le urla di protesta dei manifestanti contrari ai Giochi, affievoliti quando lo show è ricominciato.
È stato consengato l’alloro olimpico al premio Nobel per la pace Muhammad Yunus, creatore del microcredito, insignito nei giorni scorsi del riconoscimento per il lavoro nello sport per lo sviluppo, dopodiché è iniziata la parata.
La Grecia, come da tradizione, è stata la prima a sfilare, seguita dal Team dei Rifugiati.
L’Italia Team è entrata vestita di bianco, con un sol levante tricolore sul davanti della tuta, sventolando una piccola bandiera.
Momento particolare quello della sfilata della Russia, che a causa delle vicende legate al doping non ha potuto esporre la sua bandiera. Ma si è distinta anche la nazionale delle Bermuda che ha sfilato indossando gli omonimi pantaloncini.
Ultimi a sfilare i padroni di casa: gli atleti del Giappone sono stati salutati con i fuochi d’artificio. Al termine della sfilata atleti, giudici e tecnici hanno pronunciato il giuramento olimpico e al centro dello stadio è stato costruito il gigantesco logo di Tokyo 2020.
Le competizioni si svolgeranno adesso fino all’8 agosto e vedranno affrontarsi 11 mila atleti. Ecco il programma di domani:
(1:30-1:50) – CANOTTAGGIO singolo femminile (ripescaggi)
1:30 – TIRO A SEGNO carabina femminile 10 metri (qualificazioni)
(2:00-11:00) – SCHERMA spada femminile (trentaduesimi, sedicesimi, ottavi, quarti e semifinali)
(2:00-13:40) – BADMINTON singolo femminile (gironi)
(2:00-12:20) – BADMINTON doppio misto (gironi)
(2:00-13:40) – BADMINTON doppio femminile (gironi)
(2:00-14:30) – PALLAMANO maschile (gironi)
(2:00-12:30) – TENNISTAVOLO singolo maschile e femminile (turni preliminari)
(2:00-15:00) – BEACH VOLLEY femminile (turni preliminari)
2:00 – VOLLEY maschile ITALIA-CANADA (gironi)
(2:00-2:20) – CANOTTAGGIO singolo maschile (ripescaggi)
(2:30-12:00) – SCHERMA sciabola maschile (trentaduesimi, sedicesimi, ottavi, quarti e semifinali)
(2:30-8:50) – TIRO CON L’ARCO misto (ottavi, quarti e semifinali)
(2:30-12:00) – HOCKEY SU PRATO maschile (gironi)
2:30 – CANOTTAGGIO doppio femminile (ripescaggi)
2:40 – CANOTTAGGIO doppio maschile (ripescaggi)
(2:50-3:10) – CANOTTAGGIO femminile due senza (batterie)
2:50 – SOLLEVAMENTO PESI femminile -49kg (gruppo B)
(3:00-7:30) – SOFTBALL (gironi)
(3:00-12:30) – GINNASTICA ARTISTICA singolo maschile (qualificazioni)
(3:00-12:00) – TAEKWONDO femminile -49kg (ottavi, quarti, semifinali e ripescaggi)
(3:15-12:15) – TAEKWONDO maschile -58kg (ottavi, quarti, semifinali e ripescaggi)
(3:15-14:00) – BASKET 3X3 femminile (gironi)
(3:20-13:00) – BADMINTON singolo maschile (gironi)
(3:20-3:40) – CANOTTAGGIO maschile due senza (batterie)
3:45 – TIRO A SEGNO carabina femminile 10 metri FINALE
(3:50-4:10) – CANOTTAGGIO femminile doppio pl (batterie)
(4:00-13:00) – BADMINTON doppio maschile (gironi)
dalle 4:00 – JUDO femminile -48kg (ottavi e quarti di finale)
dalle 4:00 – JUDO maschile-60kg (ottavi e quarti di finale)
4:00 – CICLISMO su strada maschile (prova in linea)
(4:00-10:00) – BOXE femminile 54-57kg (primo turno)
(4:05-14:45) – VOLLEY maschile (gironi)
4:15 – TENNISTAVOLO doppio misto (ottavi)
(4:20-4:40) – CANOTTAGGIO maschile doppio pl (batterie)
(4:30-4:48) – BOXE femminile 64-69kg (primo turno)
(4:35-15:25) – BASKET 3X3 maschile (gironi)
(4:50-5:00) – CANOTTAGGIO femminile quattro senza (batterie)
(5:03-10:30) – BOXE maschile 52-57kg (primo turno)
(5:10-5:20) – CANOTTAGGIO maschile quattro senza (batterie)
6:00 – TIRO A SEGNO maschile 10 metri pistola (qualificazioni)
(6:24-12:06) – BOXE maschile 63-69kg (primo turno)
6:50 – SOLLEVAMENTO PESI femminile -49kg (Gruppo A)
(7:00-12:50) – PALLANUOTO femminile (gironi)
7:12 – BOXE maschile 81-91kg (primo turno)
8:30 – TIRO A SEGNO maschile 10 metri pistola FINALE
9:25 – TIRO CON L’ARCO misto (FINALE BRONZO)
(9:30-13:30) – CALCIO femminile (gironi)
9:45 – TIRO CON L’ARCO misto (FINALE ORO)
dalle 10:00 – JUDO femminile -48kg (ripescaggi, semifinali, FINALE BRONZO E FINALE ORO)
dalle 10:00 – JUDO maschile -60kg (ripescaggi, semifinali, FINALE BRONZO E FINALE ORO)
10:00 – EQUITAZIONE dressage (day 1)
10:30 – BASKET 3X3 femminile ITALIA-MONGOLIA (gironi)
(12:02-12:17) – NUOTO maschile 400 metri misti (batterie)
(12:28-12:43) – NUOTO femminile 100 metri farfalla (batterie)
(12:48-13:24) – NUOTO maschile 400 metri stile libero (batterie)
12:50 – SCHERMA spada femminile (FINALE BRONZO)
13:00 – SOFTBALL ITALIA-GIAPPONE (gironi)
13:12 – BOXE maschile +91kg (primo turno)
13:20 – SCHERMA sciabola maschile (FINALE BRONZO)
dalle 13:30 – TAEKWONDO femminile -49kg (FINALE BRONZO)
(13:30-13:50) – NUOTO femminile 400 misti (batterie)
13:45 – SCHERMA spada femminile (FINALE ORO)
dalle 13:45 – TAEKWONDO maschile -58kg (FINALE BRONZO)
(13:45-14:15) – HOCKEY SU PRATO femminile (gironi)
(13:55-14:10) – NUOTO maschile 100 metri rana (batterie)
(14:15-14:25) – NUOTO femminile staffetta 4X100 metri stile libero (batterie)
14:15 – SCHERMA sciabola maschile (FINALE ORO)
14:25 – BASKET 3X3 femminile ITALIA-FRANCIA (gironi)
14:30 – TAEKWONDO femminile -49kg (FINALE ORO)
14:45 – TAEKWONDO maschile -58kg (FINALE ORO)
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA