Gli azzurri a Tokyo

Arrivano il primo oro e il primo argento: Vito Dell’Acquila conquista il primo posto nel taekwondo, categoria -58 kg, mentre Luigi Samele prende il secondo scalino del podio nella sciabola

Con la quarta giornata di ieri delle Olimpiadi di Tokyo 2020 arrivano anche i primi brillanti risultati della delegazione di atleti italiani.

Dopo l’arrivo in finale (leggi qui), a soli 20 anni Vito Dell’Aquila è il primo azzurro a conquistare una medaglia d’oro in questa edizione per la disciplina taekwondo, categoria -58 kg. Lo scontro per il primo e il secondo posto del podio si è tenuto contro il tunisino Khalil Mohamed Jendoubi. L’ultimo risultato simile in questo sport risale all’edizione dei giochi del 2012 quando a Londra Carlo Molfetta si aggiudicò l’oro nella categoria +80 kg.

Il primo argento, invece, arriva nella sciabola maschile con Luigi Samele. L’azzurro si è scontrato contro l’ungherese Szilagyi che, chiudendo con il punteggio di 15-7 ha vinto il suo terzo oro olimpico consecutivo dopo Londra 2012 e Rio 2016. Il 34enne foggiano aggiunge la medaglia d’oro al suo personale medagliere che conta anche il bronzo nella sciabola a squadre di Londra 2012.

Ottima partenza anche per il nuovo con Alberto Razzetti che si conquista la finale nei 400 misti con il quinto miglior tempo, 4’09”91, a soli tre centesimi dal record italiano di 4’09”88 di Luca Marin del 2007, abbassando il 4’11”17 siglato a Budapest lo scorso 23 maggio per l’argento europeo. Viene eliminato, invece, Pier Andrea Matteazzi in 4’16”31. Nei 400 stile libero Gabriele Detti va in finale con il terzo miglior tempo, 3’44”67, mentre il decimo posto non basta a Marco De Tullio. Nicolò Martinenghi, primatista italiano, e Federico Poggio conquistano la semifinale nei 100 rana con il quarto e il nono tempo. Nel femminile, invece, Ilaria Cusinato centra l’ottavo posto nei 400 misti con 4’37″37, mentre non ce la fa Sara Franceschi con il nono posto. Il nono e il dodicesimo, infine, bastano a Elena Di Liddo e Ilaria Bianchi per la qualificazione alle semifinale dei 100 farfalla.

Al via anche il basket femminile tre contro tre con l’esordio vittorioso delle azzurre allenate da Capobianco. L’Italia formata da Chiara Consolini (3 pt), Rae Lin Marie D’Alie (8 pt), Marcella Filippi (2 pt) e Giulia Rulli (2 pt) ha superato la Mongolia con il punteggio di 15-14. Subito dopo il ko contro le francesi per 19-16.

Bene anche la boxe femminile con Irma Testa che vince 4-1 contro l’atleta del comitato olimpico russo, Liudmila Vorontsova, in un match dei sedicesimi della categoria -57 kg. Nel judo, categoria -48 kg, invece, si ferma ai 32esimi Francesca Milani battuta sul tatami dalla judoka di Taipei Cinese Chen-Hao Lin. 

Non molto bene neanche il ciclismo nella prova in linea maschile su strada. Dopo una prova strepitosa Bettiol si arrende nel finale e arriva 14esimo, seguito al 16esimo posto da Damiano Caruso, al 20esimo da Gianni Moscon, al 53esimo da Vincenzo Nibali mentre Giulio Ciccone termina in 60esima posizione.

Viene eliminata la coppia di arcieri composta da Chiara Rebagliati e Mauro Nespoli, battuti 6-0 dall’Olanda negli ottavi del mixed team. Manca la finale della carabina 10 metri anche Sofia Ceccarello che chiude al decimo posto con 627.3 punti. Non si qualifica nemmeno Paolo Monna, 26esimo (570-23x) nella prova maschile.

Si ferma ai quarti di finale il percorso dell’argento a Rio per la spada Rossella Fiamingo, sconfitta dall’estone Katrina Lehis, 15-7. Stesso risultato anche per Federica Isola, battuta dalla cinese Ywen Sun, 10-11. Eliminata Mara Navarria, sconfitta 10-15 anche lei dall’estone Lehis. 

Per il tennis vanno avanti Fognini e Sonego che battono i due giapponesi Sugita e Daniel, mentre è subito fuori Musetti, sconfitto dall’australiano Millman. Tra le donne, eliminata Sara Errani.

Un peccato anche la ginnastica artistica con Marco Lodadio che non riesce a qualificarsi alla finale agli anelli di Tokyo 2021 e Ludovico Edalli che non centra l’obiettivo nell’all-around.

Ecco quali saranno le gare in programma per domani, lunedì 26 luglio:

23:30 – TRIATHLON maschile (FINALE ORO)
(0:00-4:12) – SURF femminile (batterie)
(2:00-14:45) – VOLLEY maschile (gironi)
(2:00-14:00) – BEACH VOLLEY femminile (turni preliminari)
(2:00-12:00) – RUGBY maschile (gironi)
(2:00-4:03) – SKATEBOARD street femminile (batterie)
(2:00-2:30) – CANOTTAGGIO singolo femminile (quarti di finale)
(2:00-14:30) – PALLAMANO maschile (gironi)
2:00 – TIRO A SEGNO piattello femminile (qualificazioni)
(2:00-11:00) – SCHERMA sciabola femminile (trentaduesimi, sedicesimi, ottavi, quarti e semifinali)
(2:25-11:50) – SCHERMA fioretto maschile (trentaduesimi, sedicesimi, ottavi, quarti e semifinali)
(2:30-4:45) – HOCKEY SU PRATO maschile (gironi) 
(2:30-8:40) – TIRO CON L’ARCO a squadre maschile (ottavi, quarti e semifinali)
(2:40-3:10) – CANOTTAGGIO singolo maschile (quarti di finale)
(3:00-14:15) – HOCKEY SU PRATO femminile (gironi) 
(3:00-11:00) – BADMINTON singolo (gironi)
(3:00-13:00) – SOFTBALL (gironi)
(3:00-7:30) – TENNISTAVOLO singolo maschile e femminile (secondo e terzo turno)
(3:00-10:20) – BASKET femminile (gironi)
(3:00-15:00) – BEACH VOLLEY maschile (turni preliminari)
3:00 – TIRO A SEGNO piattello maschile (qualificazioni)
(3:00-12:30) – TAEKWONDO femminile -67kg (ottavi, quarti, semifinali e ripescaggi)
(3:15-12:45) – TAEKWONDO maschile -80kg (ottavi, quarti, semifinali e ripescaggi)
(3:15-14:25) – BASKET 3X3 femminile (gironi)
(3:20-3:30) – CANOTTAGGIO doppio femminile (semifinali)
3:30 – NUOTO femminile 100 metri farfalla (FINALE ORO)
(3:37-3:43) – NUOTO maschile 200 metri stile libero (semifinali)
(3:40-3:50) – CANOTTAGGIO doppio maschile (semifinali)
(3:50-3:56) – NUOTO femminile 100 metri rana (semifinali)
dalle 4:00 – JUDO femminile -57kg (sedicesimi, ottavi e quarti di finale)
dalle 4:00 – JUDO maschile -73kg (trentaduesimi, sedicesimi, ottavi e quarti di finale)
(4:00-11:18) – BOXE maschile 48-52kg (primo turno)
4:12 – NUOTO maschile 100 metri rana (FINALE ORO)
4:20 – NUOTO femminile 400 metri stile libero (FINALE ORO)
(4:31-4:37) – NUOTO maschile 100 metri dorso (semifinali)
(4:35-15:25) – BASKET 3X3 maschile (gironi)
(4:48-9:00) – SURF maschile (batterie)
(4:53-4:59) – NUOTO femminile 100 metri dorso (semifinali)
5:05 – NUOTO maschile staffetta 4X100 metri stile libero (FINALE ORO)
 5:25 – SKATEBOARD street femminile (FINALE ORO)
(5:36-12:39) – BOXE maschile 69-75kg (primo turno)
(6:39-13:42) – BOXE femminile 54-57kg (ottavi)
(6:40-14:00) – BASKET maschile (gironi)
6:50 – SOLLEVAMENTO PESI femminile -55kg (gruppo B)
(7:00-12:50) – PALLANUOTO femminile (gironi)
7:00 – CANOA SLALOM maschile (semifinali)
7:20 – VOLLEY maschile POLONIA-ITALIA (gironi)
7:25 – BASKET 3X3 femminile ITALIA-GIAPPONE (gironi)
7:30 – SOFTBALL CANADA-ITALIA (gironi)
dalle 7:35 – VELA femminile singolo Laser Radial (tappa 3, 4)
7:50 – TIRO A SEGNO piattello femminile (FINALE ORO)
8:00 – CICLISMO, mountain bike maschile (FINALE ORO)
8:00 – TUFFI maschile 10 metri piattaforma sincronizzato (FINALE ORO)
dalle 8:05 – VELA maschile RS:X – Windsurfer (tappa 4, 5, 6)
8:45 – CANOA SLALOM maschile (FINALE ORO)
8:50 – TIRO A SEGNO piattello maschile (FINALE ORO) 
9:15 – TIRO CON L’ARCO a squadre maschile (FINALE BRONZO)
9:40 – TIRO CON L’ARCO a squadre maschile (FINALE ORO)
dalle 10:00 – JUDO femminile -57kg (ripescaggi, semifinali, FINALE BRONZO E FINALE ORO)
dalle 10:00 – JUDO maschile -73kg (ripescaggi, semifinali, FINALE BRONZO E FINALE ORO)
10:55 – BASKET 3X3 femminile ITALIA-USA (gironi)
11:00 – CANOTTAGGIO femminile quattro senza (ripescaggi)
11:10 – CANOTTAGGIO maschile quattro senza (ripescaggi)
12:00 – GINNASTICA ARTISTICA a squadre maschile (FINALE ORO)
(12:02-12:27) – NUOTO femminile 200 metri stile libero (batterie)
(12:29-12:47) – NUOTO maschile 200 metri farfalla (batterie)
12:50 – SCHERMA sciabola femminile (FINALE BRONZO)
12:50 – SOLLEVAMENTO PESI femminile -55kg (FINALE ORO, gruppo A)
(12:56-13:26) – NUOTO femminile 200 metri misti (batterie)
13:00 – TENNISTAVOLO doppio misto (FINALE BRONZO)
13:15 – SCHERMA fioretto maschile (FINALE BRONZO)
dalle 13:30 – TAEKWONDO femminile -67kg (FINALE BRONZO)
(13:32-14:23) – NUOTO femminile 1500 metri stile libero (batterie)
13:45 – SCHERMA sciabola femminile (FINALE ORO)
dalle 13:45 – TAEKWONDO maschile -80kg (FINALE BRONZO)
14:00 – TENNISTAVOLO doppio misto (FINALE ORO)
14:10 – SCHERMA fioretto maschile (FINALE ORO) 
14:30 – TAEKWONDO femminile -67kg (FINALE ORO)
14:45 – TAEKWONDO maschile -80kg (FINALE ORO)

Sarà possibile seguire le gare su Discovery+ oppure su Eurosport Player. La Rai trasmetterà le gare con atleti italiani e le più importanti nel corso di ogni giornata. Sarà inoltre possibile seguire le Olimpiadi sui canali Eurosport che fanno parte dell’offerta di Dazn, ma non su Sky e nemmeno su RaiPlay, perché Discovery ha l’esclusiva dello streaming.

di: Alessia MALCAUS

FOTO: ANSA

Rispondi