Ultime battute alla Mostra del cinema di Venezia

Si chiude oggi la kermesse cinematografica, l’ultima proiezione sarà “Il bambino nascosto” di Roberto Andò

Si chiude oggi la 78esima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (leggi qui). Questa sera alle ore 19 si terrà l’attesissima Award Ceremony con la premiazione della pellicola in concorso. Subito dopo verrà proiettato il film di chiusura: Il bambino nascosto di Roberto Andò.

«Una storia che si svolge a Napoli, in pochi metri quadrati, quelli dell’appartamento in cui un maestro di pianoforte tiene nascosto un bambino che non conosce. Pochi metri in cui si misurano il senso profondo della vita e la possibilità di amare e di essere amati. Il bambino è figlio di un camorrista e, come accade quando l’infanzia è negata, ignora l’alfabeto dei sentimenti. Il maestro di pianoforte è un uomo silenzioso, colto, solitario. Un uomo di passioni nascoste, segrete. La musica è il suo demone, la sua misura. Toccherà a lui lo svezzamento affettivo di un bambino difficile, un ribelle. Una partita rischiosa in cui, dopo un’iniziale esitazione, si getterà senza remore» – sono queste le parole con cui Roberto Andò descrive Il bambino nascosto.

«Il mio personaggio – ha commentato Silvio Orlando, attore protagonista della pellicola – si condanna a un’invisibilità fisica e dell’anima. Quando incontra il bambino, capisce di avere un vuoto nella sua vita. Recitare con Giuseppe Pirozzi mi ha insegnato molto».

Ieri, 10 settembre, è stato consegnato il Leoncino d’oro a Freaks Out di Gabriele Mainetti, alla presenza di: Francesca Puglisi, capo della segreteria tecnica del ministro dell’Istruzione, Roberto Cicutto, del presidente della Biennale, Alberto Barbera, direttore della Mostra del cinema, Andrea Del Mercato, direttore generale La Biennale, Luigi Lonigro, presidente Nazionale Distributori Anica.

Invece, il gruppo di giovani giurati di tutta Italia ha assegnato il premio Segnalazione Cinema For Unicef, istituito dal Comitato Italiano per l’Unicef presso la Mostra sin dal 1980, che è andato al film La Caja di Lorenzo Vigas. «Povertà, sfruttamento e abbandono sono le ferite di un Paese orfano di certezze. Il paesaggio desertico diventa metafora della vita di tutti i ragazzi privati di una famiglia e dei loro diritti.  Attraverso gli occhi di un bambino, il film ci proietta nel profondo di una tragica realtà nella quale il protagonista ci mostra che affermare la propria identità è sempre possibile» – la motivazione dell’assegnazione.

Il Label Europa Cinemas, nell’ambito delle Giornate degli Autori, è stato assegnato a Californie di Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman.

Sempre ieri, Giuseppe Tornatore è stato ospite d’eccezione a Palazzo Pisani Moretta per il gala dinner in onore di Ennio, il documentario diretto dal premio Oscar e presentato durante la Mostra. Ennio è stato presentato insieme al documentario DEANDRÉ#DEANDRÉ – Storia di un impiegato, diretto da Roberta Lena sul concerto di Cristiano De André a tema concept album del padre.

E ancora, ieri sono stati presentati Fuori Concorso alle Giornate degli Autori Lovely Boy, il film Sky Original diretto da Francesco Lettieri, e The Last Duel di Ridley Scott con Matt Damon, Adam Driver, Jodie Comer e Ben Affleck.

di: Alessia MALCAUS

FOTO: ANSA

Rispondi