Apollo sulla Sicilia: danni a Siracusa e Ragusa

Il maltempo continua ad abbattersi sull’isola: allagamenti e strade bloccate nelle due province della zona orientale

La scorsa notte Apollo, l’evento meteorologico violento che si sta abbattendo sulla Sicilia Orientale, è entrato nel vivo.

Sono attualmente molto colpite le province di Siracusa e Ragusa con diversi allagamenti e interruzione stradali. È previsto un peggioramento delle precipitazioni, già intense.

Interrotti i collegamenti ferroviari tra Catania e Messina e tra il capoluogo etneo e Siracusa, la tratta Siracusa-Modica-Gela e la Siracusa-Augusta.

Gli ingressi per Augusta sono bloccati dall’acqua e non è possibile intervenire al momento con le pompe idrovore. La zona di Brucoli è allagata dopo l’esondazione del torrente Porcaria.

Ad Avola si è allagato uno scantinato dell’ospedale: sul posto sono intervenuti i volontari della Misericordia di Avola con un’idrovora per lo svuotamento dall’acqua.

La viabilità provinciale è in crisi: interrotte la strada 36, Solarino-Priolo, con massi sulla carreggiata per un costone roccioso che ha ceduto e allagamenti, la 90 e la 5 nella zona montana, o la 14 in direzione Canicattini dove c’è un albero caduto in strada. Anche la viabilità autostradale presenta alcuni disagi: l’arteria per Catania è interrotta all’altezza dello svincolo di Cava Sorciaro in entrambe le direzioni, vige quindi l’obbligo di uscita allo svincolo Melilli per chi procede da Catania verso Siracusa o uscita Priolo sud per chi da Siracusa va verso Catania.

Sempre a Siracusa diverse strade sono bloccate per allagamenti: via Ermocrate, la Targia (ingresso nord della città), e nella zona dei Pantanelli. A causa del vento, che soffia con raffiche da 64 chilometri orari, grossi rami interrompono la strada.     

I volontari della Protezione civile hanno soccorso in gommone una famiglia rimasta isolata nella zona dei Pantanelli. Intanto il Comune sta predisponendo il trasferimento di 25 persone, ospiti in un resort dell’Arenella. Numerose le abitazioni al pianterreno allagate; si tengono d’occhio i fiumi Ciane e Anapo.

Meno colpita, invece, Catania, già in ginocchio per il maltempo dei giorni scorsi (leggi qui). Dalla Sala Operativa della Protezione civile siciliana a San Giovanni la Punta non si segnalano criticità o danni a persone o cose ma la situazione resta “in evoluzione”.

Segnalato un allagamento a Priolo Gargallo: chiusa alla circolazione un tratto della Statale 114, nei pressi dell’uscita di Cava Sorciaro. Sul posto presente personale di Anas, Polizia Stradale e di volontari che stanno sta operando con la pompa idrovora.

di: Alessia MALCAUS

FOTO: ANSA

Rispondi