Arrivano i parcheggi rosa per donne incinte e genitori

Per usufruirne è sufficiente esporre il proprio “permesso rosa”

Tra le novità introdotte con la riforma del Codice della Strada (ne abbiamo parlato qui) ci sono anche i parcheggi rosa. Si tratta di posteggi riservati alle donne incinte e ai genitori con figli minori di due anni. Un istituto che poteva già essere introdotto a discrezione dei singoli Comuni e che ora trova una regolamentazione anche a livello nazionale.

In passato i Comuni sfruttavano il loro potere di istituire dei parcheggi riservati a persone dalla mobilità limitata, comprendendo all’interno di questa categoria anche le donne in gravidanza. Oggi i parcheggi rosa sono una possibilità espressamente riservata agli amministratori locali, che possono dedicare dei posteggi appositi alle donne in stato interessante e ai genitori con figli fino ai due anni.

Per poter usufruire di questi parcheggi sarà necessario esporre un “permesso rosa”, un contrassegno rilasciato dal proprio Comune di provenienza da richiedere in via telematica o compilando i moduli predisposti dall’ente stesso.

La multa prevista chi infrange questo divieto di sosta va dagli 80 ai 328 euro per i ciclomotori; dai 165 ai 660 euro per tutti gli altri veicoli.

di: Marianna MANCINI

FOTO: ANSA

Rispondi