Tokyo, le Farfalle in finale

19esima medaglia di bronzo italiana. Domani l’ultimo giorno prima della chiusura

Dopo un venerdì indimenticabile (leggi qui), l’Italia conclude il penultimo giorno dei giochi olimpici di Tokyo 2020. Il Belpaese è, con 39 medaglie di cui 10 ori, 10 argenti e 19 bronzi, attualmente nella top ten del medagliere con la posizione numero 9.

Domani 8 agosto si concluderà la 32esima edizione dei giochi olimpici di Tokyo 2020. Gli ultimi italiani in gara saranno: Eyob Faniel, Yassine Rachik, Yassine El Fathaoui per la maratona maschile; Rachele Balsamo (o Letizia Paternoster) per l’omnium del ciclismo su pista; le Farfalle della ginnastica ritmica per l’all-around a squadre.

Abrham Conyedo si è aggiudicato la medaglia di bronzo nella lotta libera battendo il turco Suleyman Karadeniz per 6-2. L’Italia riconferma il quinto posto di Rio 2016 nella finale del nuoto artistico con il punteggio di 184.1372 punti, riuscendo a superare il Canada. Medaglia d’oro per la Russia, argento per la Cina e bronzo per l’Ucraina. Niente da fare per i quattro azzurri della staffetta 4×400, Alessandro Sibilio, Vladimir Aceti, Edoardo Scotti e Davide Re, che dopo aver demolito il record nazionale con 2:58.91 si sono piazzati al settimo posto.

La giornata di oggi è iniziata con la qualificazione alla finale delle Farfalle, le azzurre della ginnastica ritmica. La squadra, composta da Martina Centofanti, Agnese Duranti, Alessia Maurelli, Daniela Mogurean e Martina Santandrea, si è qualificata al terzo posto con un punteggio di 87.150, preceduta dalla Bulgaria (91.800) e dalla Russia (89.050). A seguire, invece, Israele (84.650), Cina (83.600), Ucraina (82.700), Giappone (79.725) e Bielorussia (79.650). Nell’individuale, invece, molto bene Milena Baldassarri che con il sesto posto nell’all-around (100.625) non prende una medaglia ma segna un primato per la ginnastica italiana: mai un’azzurra si era piazzata così in alto in una finale nel concorso individuale della ginnastica ritmica.

Non benissimo per la karateka italiana Silvia Semeraro che è stata battuta nel terzo incontro del kumite +61, 3-2 contro l’azera Zaretska. Semeraro ha battuto in precedenza la giapponese Uekusa e ha perso invece contro la kazaka Berultseva. Nella pool a 5 si qualificano alle semifinali solo le prime due. Ora resta un ultimo combattimento a Silvia Semeraro. Anche l’Omnium del ciclismo su pista non va molto bene per l’Italia che, con Elia Viviani e Simone Consonni, si ferma sesta. Vince, invece, la favorita Danimarca.

Ecco quali saranno le gare in programma per domani, domenica 8 agosto, che si terranno prima della cerimonia di chiusura delle Olimpiadi di Tokyo 2020 alle 13 (ora italiana):

00:00 – ATLETICA maschile maratona (FINALE ORO)
2:30 – VOLLEY femminile (FINALE BRONZO)
(2:30-4:00) – PALLANUOTO maschile (piazzamenti 5-8° posto)
(3:00-4:26) – CICLISMO SU PISTA omnium femminile (scratch, tempo e elimination)
(3:18-4:06) – CICLISMO SU PISTA velocità singolo femminile (semifinali e piazzamenti 5-8° posto)
(3:24-4:51) – CICLISMO SU PISTA keirin maschile (quarti e semifinali e piazzamenti 7-12° posto)
4:00 – PALLAMANO femminile (FINALE BRONZO)
dalle 4:00 – GINNASTICA RITMICA a squadre (qualificazioni e FINALE ORO)
(4:20-5:05) – CICLISMO SU PISTA velocità singolo femminile (FINALE ORO)
4:30 – BASKET femminile (FINALE ORO)
5:00 – CICLISMO SU PISTA keirin maschile (FINALE ORO)
5:25 – CICLISMO SU PISTA omnium femminile (FINALE ORO)
6:30 – VOLLEY femminile (FINALE ORO)
6:40 – PALLANUOTO maschile (FINALE BRONZO)
7:00 – BOXE femminile 57-60kg (FINALE ORO)
7:15 – BOXE maschile 57-63kg (FINALE ORO)
7:45 – BOXE femminile 69-75kg (FINALE ORO)
8:00 – PALLAMANO femminile (FINALE ORO)
8:15 – BOXE maschile +91kg (FINALE ORO)
9:30 – PALLANUOTO maschile (FINALE ORO)

Sarà possibile seguire le gare e la cerimonia di chiusura su Discovery+ oppure su Eurosport Player. La Rai trasmetterà le gare con atleti italiani e le più importanti nel corso di ogni giornata. Sarà inoltre possibile seguire le Olimpiadi sui canali Eurosport che fanno parte dell’offerta di Dazn, ma non su Sky e nemmeno su RaiPlay, perché Discovery ha l’esclusiva dello streaming.

di: Alessia MALCAUS

FOTO: ANSA

Rispondi