La seconda tornata per il primo turno interesserà le Regioni a Statuto speciale
Si sono aperte stamattina le urne per la seconda tornata elettorale delle amministrative 2021 (leggi qui). Oggi, domenica 10 ottobre, e domani, lunedì 11 ottobre, si recheranno al voto per il primo turno Sicilia e Sardegna. Sempre oggi, in un’unica giornata, voterà il Trentino Alto Adige.
In Sardegna sono coinvolti 98 Comuni, su un totale di 377. Sono tre i centri con oltre 15 mila residenti. In due potrebbe esserci il turno di ballottaggio il 24 e 25 ottobre: Carbonia (Sud Sardegna), con 26.472 abitanti, e Capoterra (Città metropolitana di Cagliari), con 22.435. A Olbia (Sassari), con 60.491 abitanti, si sfidano, invece, solo due candidati: il sindaco uscente del centrodestra, Settimo Nizzi (FI) e Augusto Navone, sostenuto da una coalizione civica, perciò il risultato si conoscerà già al primo turno. Solo 27 dei 98 comuni al voto superano i 3.000 abitanti.
Inizialmente sarebbero dovuti essere 102 i Comuni sardi chiamati a votare per il primo cittadino ma in quattro di essi non sono state presentate liste. Si tratta di Gonnoscodina, Seneghe e Zerfaliu, nell’Oristanese, e Sorgono, nel Nuorese. Sorgono e Seneghe rimarranno dunque commissariati. In 35 Comuni, inoltre, è stata presentata una sola lista. I numeri sono dovuti ad un fenomeno di spopolamento delle aree chiamate alle urne, oltre che alle eccessive responsabilità a cui spesso sono chiamati i primi cittadini.
In Sicilia, invece, si vota in 42 Comuni, le sfide più importanti si avranno nel Catanese e, nel Ragusano, a Vittoria. Quest’ultimo, sciolto per mafia nel 2018, vede quattro candidati alla carica di sindaco: Francesco Aiello, sostenuto da quattro liste (Pd; Cento passi, Aiello sindaco e Psi-Vittoria in Azione); Salvatore Di Falco con tre liste (Vittoria Unita, Di Falco sindaco e In Movimento); Piero Gurrieri con tre liste (Movimento 5 stelle 2050, Città libera e Nel cuore Vittoria negli occhi il futuro) e Salvatore Sallemi con tre liste (Lega Salvini Sicilia, Diventerà bellissima e Giorgia Meloni per Sallemi sindaco-Fratelli d’Italia).
Si contano poi: quattro candidati a Grammichele, nel Catanese (Antonio Iossa, Pippo Greco, Davide Malaspina e l’uscente Giuseppe Purpora); cinque a Ramacca (Giuseppe Lanzafame, Nunzio Vitale, Salvatore Ambelice e Teresa Corallo); cinque ad Andrano come a Caltagirone.
di: Alessia MALCAUS
FOTO: ANSA