
L’iniziativa in occasione dei 500 anni dall’arrivo in città
La Collegiata dei Santi Nazaro e Celso a Brescia ospiterà l’iniziativa A tu per tu con Tiziano, curata e ideata da Davide Dotti, che permetterà di ammirare per la prima volta nella storia, il celebre Polittico Averoldi, dipinto da Tiziano nel 1522. Sarà possibile osservarla da una prospettiva estremamente ravvicinata, a soli due metri e mezzo di distanza, questo “per apprezzarne la straordinaria qualità pittorica e la folgorante potenza espressiva”.
In occasione del quinto centenario del suo arrivo a Brescia, proprio nel presbiterio della chiesa sarà allestita una struttura che consentirà al pubblico a 7 metri di altezza, potendo osservare l’opera da un’altra prospettiva. Fin da quando la chiesa venne riqualificata, il Polittico Averoldi è stato visibile solo dal basso e da distante. Nonostante sia interessante la possibilità di visionarla complessivamente, questo non permette di cogliere particolari e dettagli di grande importanza, quali il ritratto del committente, il vescovo Altobello Averoldi, la firma e la data apposta da Tiziano sul rocchio di colonna sul quale il santo poggia il piede destro.
«Il 31 maggio 2022 – ha detto Mons. Giambattista Francesconi, parroco dei Santi Nazaro e Celso – alla presenza del Vescovo Mons. Pierantonio Tremolada, la parrocchia dei Santi Nazaro e Celso unita alla città di Brescia ricorderà il cinquecentenario della collocazione del Polittico Averoldi del Tiziano in Collegiata. Tale anniversario non poteva essere dimenticato. Per celebrarlo era mio desiderio realizzare un modo originale per vedere da vicino l’opera». «Da storico dell’arte – ha aggiunto Davide Dotti – nutro fin da ragazzo il sogno di poter ammirare da vicino il Polittico Averoldi, uno dei capolavori assoluti del Rinascimento italiano, che influenzò in maniera determinante il lessico espressivo dei contemporanei pittori bresciani, Moretto e Romanino in primis».
La visione dell’opera è possibile solo per gruppi di massimo 15 persone a cui verrà fornita un’audioguida. I gruppi, inoltre, saranno accompagnati nel percorso artistico da volontari, secondo una turnazione di 20 minuti. I giorni sono: il venerdì e il sabato dalle 10.00 alle 17.40, la domenica dalle 11.00 alle 17.30.
di: Federico ANTONOPULO
FOTO: SHUTTERSTOCK