Belpaese di bronzo

Continuano le conquiste italiane a Tokyo per i giochi olimpici. Ultimi della giornata Quadarella, Testa, Nespoli e Pizzolato

24: ecco qual è il numero magico del medagliere italiano alle Olimpiadi di Tokyo 2020. Con due ori, 8 argenti e 14 bronzi, il Belpaese tuttavia scende al 16esimo posto della classifica generale superata da Cina, Giappone, Stati Uniti, ROC, Australia, Gran Bretagna, Corea del Sud, Paesi Bassi, Francia, Germania, Canada, Nuova Zelanda, Svizzera, Repubblica Ceca e Croazia.

Dopo la 20esima medaglia di ieri, conquistata dall’arciera Lucilla Boari (leggi qui), sono quattro gli ulteriori riconoscimenti vinti oggi. Questa notte è stata Simona Quadarella negli 800 stile libero ad aggiudicarsi il terzo gradino del podio, in sfida con le migliori della categoria. Poco dopo è arrivato un altro riconoscimento di bronzo con Irma Testa che ha tentato il tutto per tutto il semifinale con la filippina Nasthy Petecio, campionessa in carico, purtroppo senza successo. Dolceamara la sconfitta per la Testa che, d’altro canto, porta a casa la prima medaglia nella storia per il pugilato femminile italiano. Poi è arrivato Maurizio Nespoli nel tiro con l’arco a risollevare gli animi: dopo aver sconfitto il tedesco Unruh e Tang, della squadra Tapei Cinese, 6-2, l’azzurro si è scontrato in finalissima con il turco Mete Gaz ma si è dovuto accontentare di un argento dopo il risultato finale, 4-5. Il terzo bronzo della giornata arriva con Nino Pizzolato nel sollevamento pesi -81kg, non riesce a sollevare i 210 kg ma rimane comunque una grandissima soddisfazione.

La squadra femminile di sciabola è riuscita a superare nei quarti di finale la Cina per 45-41. Subito dopo ha affrontato la Francia in semifinale, purtroppo senza successo. La battaglia per il bronzo contro la Corea del Sud, tuttavia, è stata sofferta e faticosa per il team azzurro che perde 45-42 e si aggiudica il quarto posto. Brutta batosta, invece, per le azzurre della pallavolo battute in tre set dalla Cina con i parziali 25-21, 25-20, 26-24: un risultato che brucia in quanto le cinesi erano già state eliminate matematicamente dal girone mentre l’Italia aveva bisogno di aggiudicarsi il primo posto in questa fase.

Un bellissimo risultato arriva, invece, dai ragazzi del Settebello che si sono scontrati con il Giappone vincendo 16-8. Replica il velocista Marcell Jacobs che vince la sua batteria dei 100 metri con il nuovo record italiano di 9″94 e vola in semifinale. Insieme a lui stacca il pass anche Filippo Tortu con 10″10, con il fiato sospeso fino all’ultimo per scoprire se si sarebbe qualificato. Gioia anche per Filippo Randazzo che conquista la finale per il salto in lungo.

Entra nel vivo il torneo di golf olimpico dove, nel terzo giro del torneo maschile, l’azzurro Guido Migliozzi riesce a raggiungere il sesto posto quattro birdie e un bogey, al parziale della buca 10. Un altro successo arriva nel lancio del disco con Daisy Osakue che segna un nuovo record italiano e con il suo 63,66 vola in finale, il prossimo 2 agosto. E si lancia, invece, verso i quarti di finale la Italbasket dopo aver battuto la Nigeria 80-71.

Un po’ di delusione arriva dal tiro a volo dove nel trap misto perdono di vista la finale Jessica Rossi e Mauro De Filippis. Gli azzurri chiudono a 141/150 al 12esimo posto. Anche la prova di judo misto a squadre riserva amarezza con l’Italia battuta 4-3 al primo turno dall’Israele. Fallita anche l’ultima regata dell’azzurro Mattia Camboni che chiude al quinto posto, superato sul podio da Paesi Bassi, Francia e Cina.

Ecco quali saranno le gare in programma per domani, domenica 1° agosto:

0:30 – GOLF singolo maschile (FINALE ORO)
0:45 – EQUITAZIONE eventing cross country singolo e di squadra
1:30 – TIRO a segno maschile 25 metri pistola automatica (qualificazioni)
dalle 2:00 – BEACH VOLLEY femminile e maschile (ottavi)
(2:00-14:45) – VOLLEY maschile (gironi)
(2:00-7:50) – SCHERMA fioretto maschile (piazzamenti, ottavi, quarti e semifinali)
(2:00-14:30) – PALLAMANO maschile (gironi)
(2:10-3:40) – ATLETICA femminile lancio del martello (qualificazioni)
(2:30-14:00) – HOCKEY SU PRATO maschile (quarti di finale)
(2:40-3:10) – ATLETICA femminile 3000m siepi (batterie)
2:50 – ATLETICA femminile salto in lungo (qualificazioni)
(3:00-14:00) – BASKET femminile (gironi)
(3:00-12:30) – TENNISTAVOLO a squadre maschile e femminile (ottavi)
3:10 – CICLISMO bmx freestyle femminile (FINALE ORO)
3:30 – NUOTO maschile 50 metri stile libero (FINALE ORO)
3:35 – ATLETICA femminile lancio del peso (FINALE ORO)
3:37 – NUOTO femminile 50 metri stile libero (FINALE ORO)
3:44 – NUOTO maschile 1500 metri stile libero (FINALE ORO)
(3:45-4:25) – ATLETICA maschile 400 m (batterie)
(4:00-10:15) – BOXE femminile 48-51kg (ottavi)
(4:00-11:15) – LOTTA greco-romana 60kg (ottavi, quarti e semifinali)
(4:00-11:15) – LOTTA greco-romana 130kg (ottavi, quarti e semifinali)
(4:00-11:15) – LOTTA libera femminile 76kg (ottavi, quarti e semifinali)
4:15 – NUOTO femminile staffetta 4X100 metri misti (FINALE ORO)
4:20 – CICLISMO bmx freestyle maschile (FINALE ORO)
(4:30-10:48) – BOXE maschile 52-57kg (ottavi)
4:36 – NUOTO maschile staffetta 4X100 metri misti (FINALE ORO)
(5:00-12:00) – BASEBALL (gironi)
(5:03-11:03) – BOXE maschile 63-69kg (semifinali e BRONZO)
dalle 5:05 – VELA misto Nacra 17 (tappa 10, 11, 12)
dalle 5:05 – VELA femminile 470 (tappa 7, 8)
dalle 5:15 – VELA maschile 470 (tappa 7, 8)
(5:18-11:36) – BOXE maschile 69-75kg (quarti)
(5:51-11:51) – BOXE maschile 75-81kg (semifinali e BRONZO)
6:00 – BADMINTON singolo maschile (semifinali)
(6:06-12:24) – BOXE maschile +91kg (quarti)
(6:40-10:20) – BASKET maschile (gironi)
6:50 – SOLLEVAMENTO PESI femminile -76kg (gruppo B)
(7:00-12:50) – PALLANUOTO femminile (gironi)
7:33 – VELA maschile Laser (FINALE ORO)
8:00 – TUFFI femminile 3 metri trampolino (FINALE ORO)
dalle 8:05 – VELA maschile Finn (tappa 9, 10)
8:33 – VELA femminile Laser Radial (FINALE ORO)
9:25 – VOLLEY maschile ITALIA-VENEZUELA (gironi)
10:00 – GINNASTICA ARTISTICA maschile corpo libero (FINALE ORO)
10:55 – GINNASTICA ARTISTICA femminile volteggio (FINALE ORO)
11:30 – SCHERMA fioretto maschile (FINALE BRONZO)
11:44 – GINNASTICA ARTISTICA maschile cavallo con maniglie (FINALE ORO)
12:10 – ATLETICA maschile salto in alto (FINALE ORO)
(12:15-12:31) – ATLETICA maschile 100 m (semifinali)
12:27 – GINNASTICA ARTISTICA femminile parallele asimmetriche (FINALE ORO)
(12:45-13:01) – ATLETICA femminile 100 m a ostacoli (semifinali)
12:50 – SCHERMA fioretto maschile (FINALE ORO)
12:50 – SOLLEVAMENTO PESI femminile -76kg (FINALE ORO, gruppo A)
13:20 – ATLETICA femminile salto triplo (FINALE ORO)
(13:25-13:45) – ATLETICA maschile 800m (semifinali)
13:30 – BADMINTON singolo femminile (FINALE BRONZO E ORO)
(14:05-14:25) – ATLETICA maschile 400 m a ostacoli (semifinali)
14:50 – ATLETICA maschile 100m (FINALE ORO)

Sarà possibile seguire le gare su Discovery+ oppure su Eurosport Player. La Rai trasmetterà le gare con atleti italiani e le più importanti nel corso di ogni giornata. Sarà inoltre possibile seguire le Olimpiadi sui canali Eurosport che fanno parte dell’offerta di Dazn, ma non su Sky e nemmeno su RaiPlay, perché Discovery ha l’esclusiva dello streaming.

di: Alessia MALCAUS

FOTO: ANSA/Yuri Kochetkov

Rispondi