Eruzione alle Canarie: evacuate 5.000 persone

Il vulcano Cumbre Vieja, sull’isola La Palma, è uno dei più attivi dell’arcipelago spagnolo

Sono oltre 5.000 le persone che sono state fatte evacuare dall’isola La Palma, nell’arcipelago delle Canarie, a causa delle attività del vulcano Cumbre Vieja, nel sud dell’isola.

L’eruzione, preceduta da un piccolo terremoto rilevato soprattutto nella zona di Las Manchas a El Paso, ha provocato un’enorme colonna di fumo. Lo sciame sismico provocato dalle attività vulcanica era iniziato già una settimana fa e aveva messo in allarme diversi Comuni. In questo modo l’evacuazione dei residenti è stata portata a termine per tempo, come confermato dal direttore tecnico del Piano di prevenzione del rischio vulcanico delle Isole Canarie, Miguel Angel Morcuende.

Secondo quanto reso noto dal tecnico durante una conferenza stampa che ha fatto seguito alla riunione del comitato scientifico di Pevolca, alla quale ha partecipato il presidente del Governo spagnolo, Pedro Sanchez, l’eruzione vulcanica ha due fessure, a circa 200 metri di distanza, e 8 bocche da cui fuoriesce la lava. Morcuende ha inoltre ricordato che la deformazione della superficie sta procedendo: si è rilevata una salita di ben 19 centimetri e non si escludono nuove crepe. 

Le eruzioni del Cumbre Vieja de La Palma non sorprendono: il complesso vulcani, infatti, è uno dei più attivi delle Isole Canarie. Delle ultime tre eruzioni registrate nell’arcipelago, infatti, due hanno avuto luogo sull’isola, quella al vulcano San Juan, nel 1949, e quella alla Tenegui’a, nel 1971. 

di: Alessia MALCAUS

FOTO: ANSA

Rispondi