Fao: tutelare le foreste taglierebbe 3,6 miliardi di tonnellate CO2 l’anno

L’Organizzazione delle Nazioni Unite ha presentato un programma in cui la sostenibilità ambientale incontra le esigenze economiche Anche quest’anno la Fao ha diffuso il suo rapporto sullo stato di salute delle foreste nel mondo. Secondo l’organizzazione delle Nazioni Unite, anche solo fermando la deforestazione e mantenendo i boschi attuali, scongiureremmo l’emissione di 3,6 miliardi di tonnellate di anidride carbonica all’anno fra il 2020 e il … Continua a leggere Fao: tutelare le foreste taglierebbe 3,6 miliardi di tonnellate CO2 l’anno

Onu, entro il 2030 affronteremo circa 560 disastri ogni anno

Molti degli eventi avranno luogo in Asia. Lo afferma il Global Assessment Report 2022 dell’Onu Entro il 2030, il mondo si troverà di fronte circa 560 disastri all’anno e, la gran parte di questi, colpirà l’Asia. dove la maggior parte dei paesi sono quelli con la quota più alta di popolazione che vive al di sotto della soglia di povertà nazionale: Filippine, Bangladesh, Myanmar, India, Indonesia, … Continua a leggere Onu, entro il 2030 affronteremo circa 560 disastri ogni anno

Di Caprio contro Bolsonaro: “giovani, votate per un pianeta sano”

L’attore è impegnato da anni nella lotta contro la deforestazione dell’Amazzonia, cui il governo brasiliano ha dato una preoccupante accelerata Scambio al vetriolo fra Leonardo Di Caprio e Jair Bolsonaro. L’attore, fervente ambientalista impegnato nella lunga battaglia a difesa della foresta amazzonica, ha esortato i giovani a votare alle elezioni di ottobre, apportando un contributo “fondamentale per guidare il cambiamento per un pianeta sano“. Il … Continua a leggere Di Caprio contro Bolsonaro: “giovani, votate per un pianeta sano”

Avvistato squalo in Calabria: “è una bella notizia”

Secondo il biologo marino Greco “ormai è una rarità vederne uno, un tempo invece era normalissimo” Nei giorni scorsi uno squalo è stato avvistato a Badolato, in provincia di Catanzaro. Analizzando le immagini riprese da una donna che passava lì per caso, pare che si sia trattato di uno squalo volpe di circa tre metri di lunghezza. Il biologo marino Silvio Greco della Stazione Zoologica … Continua a leggere Avvistato squalo in Calabria: “è una bella notizia”

Sardegna, in 30 anni 2.500 incendi a stagione

Due episodi su tre sono di natura dolosa. Anche per questo nella Regione è approdato il progetto Mosaico Verde di Legambiente La Sardegna è una delle regioni più verdi d’Italia e, anche per questo, una delle più colpite dagli incendi. Il corpo forestale regionale stima che negli ultimi 30 anni nell’isola sono stati registrati circa 2.500 incendi a stagione, che hanno riguardato due-tremila ettari di … Continua a leggere Sardegna, in 30 anni 2.500 incendi a stagione

India, Chennai: enorme incendio nella discarica di Perungudi

A causa delle nuvole di fumo la visibilità è ridotta. Il traffico è completamente in tilt I vigili del fuoco stanno combattendo ininterrottamente da ieri notte nel tentativo di estinguere un enorme incendio scoppiato nella discarica di Perungudi, la capitale dello stato del Tamil Nadu, India. La nuvola di fumo che avvolge la zona, oltre ad essere una grave minaccia alla salute dei residenti, sta … Continua a leggere India, Chennai: enorme incendio nella discarica di Perungudi

Mar Caspio, ritrovate decine di foche morte

Le carcasse si trovavano vicino alla diga d’acqua del campo petrolifero Karazhanbas nella regione di Mangistau Decide di foche morte sono state ritrovate sulla costa del Mar Caspio, nei pressi della diga d’acqua del campo petrolifero Karazhanbas nella regione di Mangistau. «Le agenzie ambientali locali stanno indagando sulla causa della morte», ha dichiarato, lo scorso mercoledì 20 aprile, il Comitato per la pesca del Ministero … Continua a leggere Mar Caspio, ritrovate decine di foche morte

Lago di Garda, litri di gasolio a causa rottura di cisterna

Vigili del fuoco, Carabinieri forestali e Arpa tentano di contenere dispersione Sono decine di litri di gasolio che si stanno sversando nel Lago di Garda, una chiazza oleosa vasta già chilometri, che fa temere il rischio di danni da inquinamento per gli abitanti di Manerba e Torchio. Al lavoro per contenere la dispersione Vigili del fuoco, Carabinieri forestali e personale dell’Arpa. di: Flavia DELL’ERTOLE FOTO: ANSA/FILIPPO VENEZIA Continua a leggere Lago di Garda, litri di gasolio a causa rottura di cisterna

Indonesia, alzato livello di allerta per vulcano Krakatoa

Ieri ha emesso una nuvola di cenere alta tre chilometri In Indonesia le autorità hanno alzato oggi il livello di allerta per l’eruzione del vulcano Anak Krakatoa, su cui ieri si è alzata una nuvola di cenere alta tre chilometri. L’attività vulcanica è classificata in allerta tre, su una scala il cui massimo è quattro. «Abbiamo alzato il livello di allerta dal livello due al … Continua a leggere Indonesia, alzato livello di allerta per vulcano Krakatoa

Giornata della Terra, quando il Green è anche online

La Generazione Z è la più sostenibile ma più di una persona su tre cambia smartphone ogni anno La Giornata della Terra è un appuntamento sempre più caldo di anno in anno, soprattutto da quando sono nati movimenti ambientalisti come i Fridays For Future, che hanno spinto le società di tutto il mondo a cercare un modo di “correre ai ripari” per prevenire il disastro … Continua a leggere Giornata della Terra, quando il Green è anche online

Iraq, tempesta di sabbia causa la chiusura degli aeroporti

Baghdad e Najaf sono temporaneamente fuori servizio. È la terza volta in due settimane Una violenta tempesta di sabbia ha colpito nelle ultime ore l’Iraq per la terza volta in due settimane (leggi qui), forzando le autorità a chiudere temporaneamente i principali aeroporti internazionali di Baghdad e Najaf. Lo riferisce l’agenzia di notizie governativa Nina, secondo cui il fenomeno è destinato a persistere almeno fino … Continua a leggere Iraq, tempesta di sabbia causa la chiusura degli aeroporti

Il ghiaccio dell’Antartide segna un nuovo picco minimo

Meno di due milioni di chilometri quadrati di ghiaccio, l’ultima volta avvenne cinque anni fa Il ghiaccio marino in Antartide è sceso sotto i due milioni di chilometri quadrati: il nuovo piccolo minimo è stato toccato lo scorso 25 febbraio. L’ultimo record negativo, a partire dal 1978 quando sono iniziate le osservazioni satellitari dei poli, risale al 2017. Il fenomeno metrologico de La Nina e … Continua a leggere Il ghiaccio dell’Antartide segna un nuovo picco minimo

Filippine, terremoto: registrata scossa di magnitudo 6.3

L’epicentro ha avuto luogo a 30 km dalla municipalità di terza classe delle Filippine, situata nella Provincia di Davao Oriental Una forte scossa di terremoto di magnitudo 6.3 è stata registrata alle 10.23 locali, le 3.23 in Italia, di fronte alla costa orientale dell’isola filippina di Mindanao. Il sisma ha avuto ipocentro a 10 km di profondità, con epicentro registrato a 30 km dalla municipalità … Continua a leggere Filippine, terremoto: registrata scossa di magnitudo 6.3

Po, continua la magra. È emergenza siccità nel nord

La produzione di energia idroelettrica procede a singhiozzo mentre il comparto agricolo è costretto a slittare le semine di due settimane La situazione è critica: la magra non molla sul distretto del Po (leggi qui). Oggi,15 aprile, si è tenuta una seduta straordinaria dell’Osservatorio in merito alle crisi idriche dell’Autorità distrettuale e una nuova convocazione è stata fissa per il prossimo 6 maggio. Si spera … Continua a leggere Po, continua la magra. È emergenza siccità nel nord

Sudafrica, 253 vittime a causa delle piogge torrenziali

Il fatto è stato riferito dalle autorità locali Il nuovo bilancio aggiornato in merito alle vittime causate dalle piogge torrenziali in Africa sale ad almeno 253 morti. I danni ambientali non mancano all’appello e, infatti, si sono registrati allagamenti, frane e inondazioni nella costa orientale del Paese. Lo ha riferito il rappresentante della sanità dipartimento della provincia di Durban, Nomagugu Simelane-Zulu. di: Federico ANTONOPULO FOTO: … Continua a leggere Sudafrica, 253 vittime a causa delle piogge torrenziali

Pozzuoli, la terra continua a tremare

Dalla scorsa notte registrati una decina di eventi A partire da ieri sera e durante la scorsa notte sono stati registrati una serie di eventi, precisamente 10, accompagnati da boati di cui quattro sono stati avvertiti in maniera distinta dai residenti di Pozzuoli. La terra flegrea continua a tremare incessantemente ormai da settimane a causa del bradisismo, fenomeno legato al vulcanismo (leggi qui). Alle 19.46 … Continua a leggere Pozzuoli, la terra continua a tremare

Inquinamento, 90mila i decessi prematuri all’anno

Secondo uno studio della Società italiana di Medicina Ambientale, l’Italia è il primo Paese europeo per morti L’Italia è il primo Paese in Europa per morti legate all’inquinamento atmosferico, con circa 90 mila decessi prematuri all’anno. Lo afferma la Società italiana di Medicina Ambientale, Sima, durante la viglia della Giornata Mondiale della Salute. In una nota, la Società chiede di accelerare sulla transizione energetica e … Continua a leggere Inquinamento, 90mila i decessi prematuri all’anno

Pozzuoli, scosse di terremoto

Gli eventi sismici si sono verificati di notte, accompagnati da forti boati L’attività sismica è stata registrata nella notte a Pozzuoli ed è dovuta al bradisismo flegreo, fenomeno legato al vulcanismo. Precisamente, i cinque nuovi eventi sono avvenuti tra le 2.16 e le 5.20 di notte. La scossa più intensa è stata segnalata alle ore 2.16 di magnitudo 1,9 della scala Richter alla profondità di … Continua a leggere Pozzuoli, scosse di terremoto

WWF, il green food riduce le emissioni del 70%

Con il motto #DoEatBetter, l’associazione pubblica il Manifesto della sua campagna “Food4future” «Scegliendo modelli alimentari più sostenibili, le emissioni di gas serra e l’uso del suolo si potrebbero ridurre fino al 70%, mentre si dimezzerebbe il consumo di acqua. Entro il 2050, con diete più concentrate sui prodotti locali e di stagione e soprattutto con un minor consumo di alimenti di origine animale, potremmo liberare diversi … Continua a leggere WWF, il green food riduce le emissioni del 70%

Inquinamento: i dati allarmanti dell’Oms

Il 99% della popolazione respira aria inquinata I dati riportati dall’Oms, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, parlano chiaro: il 99% della popolazione della Terra respira aria fortemente inquinata. Solo quattro anni fa, l’Organizzazione aveva constatato che oltre il 90% degli abitanti erano colpiti da questo fenomeno. I nuovi dati ricavati da uno studio che coinvolge oltre 6 mila città in 117 Paesi, evidenziano che il problema … Continua a leggere Inquinamento: i dati allarmanti dell’Oms

Colombia, 143 tarantole sequestrate

In aeroporto a Bogotà, si trovavano nascoste in scatole pronte per il Messico 143 tarantole, del tipo conosciuto come “Mygalomorphae”, destinate al Messico sono state sequestrate ieri, giovedì 31 marzo, dalle autorità colombiane durante un’operazione per combattere il traffico di animali nell’aeroporto di Bogotà. La notizia è stata diffusa dal ministero dell’Ambiente colombiano. È stata la stessa compagnia che aveva ricevuto l’incarico di spedire il … Continua a leggere Colombia, 143 tarantole sequestrate

UE: troppo inquinamento causato dalla moda

La Commissione Europea in campo per una moda eco-friendly Un settore tessile sostenibile è l’obiettivo della Commissione Europea. Come? Puntando su tessuti più longevi, modelli di business eco-compatibili e con a base l’economia circolare. I dati del settore tessile sono la collocano al quarto posto per maggiore impatto ambientale e sui cambiamenti climatici (dietro al settore alimentare, quello edile e quello dei trasporti). Allarmante anche … Continua a leggere UE: troppo inquinamento causato dalla moda

Giappone: al via la stagione della fioritura dei ciliegi

Dura poco tempo, non ha una data precisa e cambia a seconda delle zone La fioritura dei ciliegi in Giappone è un’antica tradizione millenaria diffusa in tutto il mondo e prende il nome di “Hanami”, ovvero “ammirare i fiori”. Migliaia di turisti ogni anno arrivano sull’Isola per poter partecipare alle feste sotto i ciliegi in fiore, tipici del Sud-Est asiatico. Il fiore protagonista dell’Hanami è … Continua a leggere Giappone: al via la stagione della fioritura dei ciliegi

71enne denunciato per incendio boschivo

Individuato dai carabinieri, ha confessato È un 71enne il responsabile, scoperto dai carabinieri forestali, dell’incendio che da sabato ha bruciato circa 50 ettari di boschi e prati in Valle Strona, nel Cusio. Dalle ricostruzioni dei carabinieri risulta che l’uomo, che stava effettuando alcuni lavori nella sua baita a Sanbughetto, ha acceso un fuoco per pulire il sentiero che porta alla casa. Il vento e la … Continua a leggere 71enne denunciato per incendio boschivo

Napoli: forte scossa terremoto

Magnitudo 3.6, è stata avvertita nei Campi Flegrei da Fuorigrotta a Pozzuoli A Napoli è stata registrata una forte scossa di terremoto di magnitudo è di 3.6. L’epicentro è in zona Solfatara, area via Pisciarelli. Sono stati moltissimi i cittadini a sentirla chiaramente: Campi Flegrei, Fuorigrotta, Pozzuoli. La profondità è stata di 2,7 chilometri. La scossa è avvenuta nella serata di oggi, martedì 29 marzo. … Continua a leggere Napoli: forte scossa terremoto

Italia, aumenta temperatura annua

Da un report dell’Istat i dati sul cambiamento climatico italiano La temperatura media annua, nei capoluoghi di Regione, segna un incremento di 1,2 gradi sul valore 1971-2000 arrivando a quota 15,8 gradi. Si tratta di quanto riportato da un report Istat sui cambiamenti climatici. L’anno di riferimento è il 2020. «In tutte le città – si legge – le anomalie di temperatura media sono positive … Continua a leggere Italia, aumenta temperatura annua

Italia, smog lievemente in diminuzione

Superamenti dei limiti dell’Oms sempre più contenuti nelle maggiori città italiane Dai dati dello studio dell’Istat sui cambiamenti climatici che prende in esame lo smog nelle principali città italiane emerge come l’inquinamento sia in lieve miglioramento. I dati raccolti dalle centraline di monitoraggio sono, seppur lievemente, in miglioramento. Tra il 2013 e il 2020 i superamenti dei limiti posti dalla Oms sono diminuiti, salvo nel … Continua a leggere Italia, smog lievemente in diminuzione

Un terzo di pioggia in meno in Italia: è allarme incendi

Coldiretti punta i riflettori su una piaga climatica preoccupante che sta provocando diversi roghi boschivi in tutta la Penisola Quello appena trascorso si conferma uno degli inverni più asciutti degli ultimi anni. Lo testimoniano drammaticamente gli incendi boschivi che imperversano, in questi giorni soprattutto nel nord-ovest (è ancora in corso il rogo a Valstrona, qui), e lo ribadisce anche l’ultima analisi di Coldiretti. Quest’anno in … Continua a leggere Un terzo di pioggia in meno in Italia: è allarme incendi

Incendio boschivo a Valstrona, distrutti 20 ettari

Le squadre dei soccorsi sono al lavoro da stanotte per domare le fiamme, alimentate dal vento e dalla siccità degli ultimi mesi Non si placano le fiamme che da ieri sera devastano i boschi di Valstrona in Piemonte, nella provincia di Verbano-Cusio-Ossola. Gli incendi sono localizzati fra Sambughetto, alpe Campo e alpe Cipolla e da stanotte sono già andati in fumo 20 ettari di vegetazione. … Continua a leggere Incendio boschivo a Valstrona, distrutti 20 ettari

Incendio nei boschi dal Trentino al Bresciano, già distrutti 30 ettari

Sono al lavoro tre elicotteri e due Canadair per spegnere le fiamme e non si esclude la pista dell’incendio doloso L’incendio che si è propagato sabato scorso in Trentino è fuori controllo. Sembrava domato, invece, ha ripreso vigore nelle ultime ore: al momento sono già stati distrutti 30 ettari di bosco. L’incendio si è alimentato a causa della terra arida dovuta alla siccità ed è … Continua a leggere Incendio nei boschi dal Trentino al Bresciano, già distrutti 30 ettari

Politiche green, gli italiani prevedono miglioramenti

Saranno positive secondo il 73% degli italiani Secondo tre quarti degli italiani la transizione verde garantirà un miglioramento della qualità della vita, grazie agli effetti benefici su alimenti e salute personale. Le politiche per combattere il cambiamento climatico sono viste positivamente da gran parte degli italiani, stando ai dati dell’Indagine della BEI sul clima 2021-2022. La Banca Europea per gli Investimenti ha riscontrato che per … Continua a leggere Politiche green, gli italiani prevedono miglioramenti

Sciopero Globale per il Clima: “la guerra e la crisi climatica hanno radici comuni”

L’annuncio dello sciopero mondiale da parte dei Fridays for Future risale a gennaio, coinvolte centinaia di città nel mondo, tra cui 80 in Italia Sarà globale lo Sciopero per il Clima indetto dai Fridays for Future per venerdì 25 marzo che coinvolgerà 80 città italiane, tra cui Torino, e molte altre nel mondo. L’evento era già stato annunciato lo scorso gennaio. Come spiegano i manifestanti … Continua a leggere Sciopero Globale per il Clima: “la guerra e la crisi climatica hanno radici comuni”

Corallo a rischio in Australia

Il caldo insolito per la stagione mette a repentaglio la Grande Barriera Corallina La Grande Barriera Corallina australiana si è sbiancata: la Great Barrier Reef Marine Park Authority parla del danno più significativo, in oltre due anni. La causa è da rintracciarsi nei cambiamenti climatici con il caldo insolito per il periodo che mette a rischio la vita del corallo. Il corallo, per la sua … Continua a leggere Corallo a rischio in Australia

Masai a rischio sfratto dal Parco Ngorongoro

Tanzania: la popolazione Masai supera quota 100.000, fauna a rischio I pastori Masai della Tanzania, dal 1959, vivono in un parco nazionale nell’area protetta del cratere di Ngorongoro, un Patrimonio dell’Umanità. La zona si trova al centro di un problematica: la crescita della popolazione sta diventando un rischio per la fauna selvatica. In un solo anno la popolazione nell’area è passata da 8000 a più … Continua a leggere Masai a rischio sfratto dal Parco Ngorongoro

Siccità, è allarme per il fiume Po

Affluenti ai minimi storici dal 1972, preoccupazione per l’irrigazione Il Nord Ovest soffre i 100 giorni senza piogge significative. Trebbia, Secchia e Reno sono ai minimi storici dal 1972 e le portate di Dora Baltea, Adda, Ticino segnano un -75%. Sono i dati riportati dall’Osservatorio sulle crisi idriche convocato dall’Autorità di bacino del fiume Po – Ministero della Transizione Ecologica. Le conseguenze potrebbero farsi risentire … Continua a leggere Siccità, è allarme per il fiume Po

Wwf: a rischio un milione di specie

Domenica a Ginevra inizieranno i negoziati delle Nazioni Unite, “l’ultima opportunità per i Governi di negoziare un accordo globale” Il Wwf tiene alto l’allarme sulla biodiversità. In vista dei negoziati delle Nazioni Unite in programma per domenica 13 marzo è stato diffuso il rapporto “Bridging the gap: translating political commitments into an ambitious blobal biodiversity framework” in cui si punta il dito contro i Governi che … Continua a leggere Wwf: a rischio un milione di specie

Aie: nel 2021 emissioni record di Co2

Le 36,3 tonnellate di anidride carbonica emesse hanno compensato il calo registrato durante la pandemia L’ultima analisi dell’Agenzia internazionale dell’energia ha dimostrato che le emissioni globali di Co2 legate all’energia nel 2021 sono arrivate a 36,3 miliardi di tonnellate: un balzo in avanti del 6% che è anche “il più grande nella storia in termini assoluti” e “che ha più che compensato la riduzione provocata … Continua a leggere Aie: nel 2021 emissioni record di Co2

Crisi idrica: è allarme siccità per il fiume Po

A causa delle scarse precipitazioni e dell’aumento delle temperature soffrono tutti i bacini idrici italiani, compresi i grandi laghi e i manti nevosi L’emergenza climatica riguarda da vicino moltissime città italiane e non risparmia nemmeno il fiume più importante del Paese: il bacino del Po è interessato da una crisi idrica gravissima che ha portato a uno stato di “emergenza in Piemonte e nel Delta, ma tutto il … Continua a leggere Crisi idrica: è allarme siccità per il fiume Po

Inondazioni in Australia, 13 vittime

200mila persone hanno ricevuto l’ordine di evacuazione L’Australia continua ad essere colpita dalle piogge torrenziali che hanno portato i servizi di emergenza nazionali a dare l’ordine di evacuazione a 200mila persone, considerando solo il Nuovo Galles del Sud, il più devastato accanto al Queensland da oltre una settimana (leggi qui). Ammonta a 13 il numero di morti nelle altre regioni del Paese ed è prevista … Continua a leggere Inondazioni in Australia, 13 vittime

Clima, un miliardo di bambini a rischio

L’allarme è stato lanciato dall’Unicef, Russell: “i bambini al centro dei piani climatici con la massima priorità” Il rapporto “AR6” del Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC) dell’Unicef ha dato risultati sconcertanti per quanto concerne l’impatto della crisi climatica sull’incolumità dei bambini. Stando alle parole del direttore generale Unicef Russell, mai come oggi i più piccoli di tutto il mondo sono esposti a fenomeni estremi … Continua a leggere Clima, un miliardo di bambini a rischio