Nobel, 21 gli italiani premiati in oltre un secolo

Il primo Carducci nel 1906 per la Letteratura, l’ultimo Giorgio Parisi quest’anno per la Fisica

Giorgio Parisi, premiato ieri con il Nobel per la Fisica 2021 (leggi qui), è il 21esimo italiano a ricevere il prestigioso premio di Stoccolma.

Dei 20 riconoscimenti precedenti al suo, 12 sono stati quelli scientifici, di cui cinque per la Fisica, 6 per la Medicina e uno per la Chimica. L’ultimo Nobel a un ricercatore nato nel Belpaese risale al 2007 e porta il nome di Mario Capecchi, attivo tuttavia negli Stati Uniti. L’ultimo ricercatore italiano premiato che ha svolto in Italia la maggior parte del lavoro fu Giulio Natta, assegnatario del Nobel per la Chimica nel 1959.

Le uniche donne italiane ad aver ricevuto il Nobel sono state Grazia Deledda, per la Letteratura nel 1926, e Rita Levi Montalcini, per la Medicina 60 anni più tardi, nel 1986.

I premi Nobel italiani dal 1906 ad oggi sono stati: Giosuè Carducci, Letteratura, 1906; Camillo Golgi, Fisiologia o Medicina, 1906; Ernesto Teodoro Moneta, Pace, 1907; Guglielmo Marconi, Fisica, 1909; Grazia Deledda, Letteratura, 1926; Luigi Pirandello, Letteratura, 1934; Enrico Fermi, Fisica, 1938; Daniel Bovet, Fisiologia o Medicina, 1957; Salvatore Quasimodo, Letteratura, 1959; Emilio Segrè, Fisica, 1959; Giulio Natta, Chimica, 1963
Salvatore Luria, Fisiologia o Medicina, 1969; Eugenio Montale, Letteratura, 1975; Renato Dulbecco, Fisiologia o Medicina, 1975; Carlo Rubbia, Fisica, 1984; Franco Modigliani, Economia, 1985; Rita Levi-Montalcini, Fisiologia o Medicina, 1986; Dario Fo, Letteratura, 1997; Riccardo Giacconi, Fisica, 2002; Mario Capecchi, Fisiologia o Medicina, 2007; Giorgio Parisi, Fisica, 2021.

di: Alessia MALCAUS

FOTO: ANSA

Rispondi