Biden nella Capitale. Con Draghi intesa su sfide pandemia-clima

Il presidente americano a Palazzo Chigi dopo essere stato ricevuto da Mattarella al Quirinale e da Papa Francesco in Vaticano

Si è concluso l’incontro bilaterale durato un’ora tra il presidente americano Joe Biden e il premier Mario Draghi a Palazzo Chigi. Biden ora incontrerà Emmanuel Macron, mentre Draghi riceverà il primo ministro indiano Narendra Modi.

Ad accogliere il leader e la first lady Jill sono stati il picchetto d’onore dei Lancieri di Montebello, nel cortile del palazzo del Governo, e gli inni nazionali. Jill Biden e Serena Draghi si sono incontrate per un tè.

Il colloquio tra i due leader “si è incentrato sull’eccellente cooperazione fra la presidenza italiana del G20 e gli Usa nella gestione delle più importanti sfide globali: la lotta alla pandemia, il contrasto ai cambiamenti climatici, il rilancio dell’economia e il rafforzamento del sistema multilaterale basato sulle regole“. Lo rende noto Palazzo Chigi. I due leader hanno inoltre “riaffermato la solidità del legame transatlantico“. 

Entrambi hanno riconosciuto il successo storico di una minimum tax globale, la costruzione della resilienza contro le future pandemie e l’impegno a decarbonizzare rapidamente la produzione energetica.

Biden ha poi ringraziato Draghi, secondo quanto riporta la Casa Bianca, “per tutto ciò che l’Italia ha fatto per sostenere il popolo afgano, anche convocando una sessione straordinaria del G20 per affrontare le iniziative contro il terrorismo e gli aiuti umanitari, e ospitando temporaneamente ad agosto oltre quattro mila afgani diretti verso gli Stati Uniti“. I leader hanno discusso delle sfide alla sicurezza nella regione del Mediterraneo e hanno riaffermato l’importanza dell’azione di deterrenza e di difesa dalle minacce provenienti da ogni direzione strategica della NATO. Hanno anche riaffermato il loro incrollabile impegno nei confronti delle relazioni bilaterali e del legame transatlantico, anche attraverso la NATO, ed hanno sottolineato l’importanza del partenariato USA-UE, “compreso le iniziative in corso per garantire che le regole che governano l’economia del XXI secolo siano basate su valori democratici condivisi“.

Precedentemente ha avuto luogo l’incontro di Biden con Sergio Mattarella. Il capo di Stato ha ricevuto l’ospite al Quirinale, nella sala del Bronzino. Il colloquio è durato in tutto 45 minuti.

Immediatamente prima il presidente Usa Joe Biden, a Roma per il G20 (leggi qui), ha avuto un incontro “record” Papa Francesco.

«Lei è il più grande combattente per la pace che abbia mai conosciuto» – avrebbe detto Biden a Bergoglio. Il presidente ha inoltre donato al Pontefice una moneta con il sigillo degli Usa su un lato e dall’altro quello del Delaware, lo stato di cui Beau Biden, il primogenito morto di cancro a 49 anni, era stato procuratore. «Mio figlio avrebbe voluto che lei avesse questa moneta».

Il colloquio nella Biblioteca apostolica è durato ben un’ora e un quarto: è iniziato alle 12.10 ed è finito alle 13.25. Con Donald Trump durò 30 minuti nel 2017 e con Barack Obama 50 minuti nel 2014. Subito dopo la fine della conversazione privata, Biden e Papa Bergoglio si sono scambiati i doni, poi il presidente ha incontrato il Segretario di Stato, il card. Pietro Parolin.

«Nel corso dei cordiali colloqui ci si soffermati sul comune impegno nella protezione e nella cura del pianeta – ha reso noto la Santa Sede, – sulla situazione sanitaria e la lotta contro la pandemia di Covid-19, nonché sul tema dei rifugiati e dell’assistenza ai migranti. Non si è mancato di fare riferimento anche alla tutela dei diritti umani, incluso il diritto alla libertà religiosa e di coscienza».

Entrando in Vaticano, nel Cortile di San Damaso, il presidente americano ha ringraziato tutto e detto quanto fosse “bello tornare”. Ad accoglierlo prima dell’ingresso nel Palazzo apostolico gli officiali.

di: Alessia MALCAUS

FOTO: ANSA

Rispondi