La nazionale francese perde agli ottavi contro la Svizzera che incontrerà la Spagna ai quarti di finale. Stasera si attendono Svezia contro Ucraina e Germania contro Inghilterra
“Cancellati” titola il quotidiano sportivo francese L’Equipe. “La delusione” fa eco Le Parisien. È questa la reazione della stampa francese all’alba del giorno dopo la bruciante sconfitta ai rigori contro la Svizzera sul campo della National Arena di Bucarest. Un incontro combattuto quello di ieri sera tra le nazionali di Didier Deschamps e Vladimir Petković per la passaggio ai quarti di finale: i tempi regolamentari e supplementari si chiudono con un 3 a 3 ma i veri momenti decisivi arrivano ai rigori quando Kylian Mbappé fallisce il penalty decisivo parato dallo svizzero Yann Sommer. Con il 7 a 8 decisivo, dunque, per la prima volta dal 1954 gli elvetici raggiungono i quarti di finale mentre i Blues campioni del mondo si fermano agli ottavi degli Europei dopo l’ultima volta nel 2008.
Quasi contemporaneamente allo Stadio Parken di Copenaghen si è tenuto anche l’incontro tra Spagna e Croazia, finito conclusosi 5 a 3 per gli iberici. Anche per la Roja di Luis Enrique è un risultato non da poco: era, infatti, dal 2012 che non riusciva a superare lo sbarramento degli ottavi in una grande competizione. Per molti a fare la differenza è stata la grande assenza del croato interista Ivan Perisic, risultato positivo al Covid. Ora ci si chiede dove può arrivare la Spagna.
Insomma, va delineandosi il tabellone per i quarti di finale di un Europeo 2020 che sta riservando non poche sorprese: a far compagnia a Italia-Belgio e Repubblica Ceca-Danimarca (ne abbiamo parlato qui) ora si aggiunge l’incontro Svizzera-Spagna. Stasera, invece, si terranno gli ultimi due ottavi tra Svezia e Ucraina e Inghilterra e Germania. Ma su quest’ultima partita grava un grande peso storico: l’unica partita ad eliminazione diretta durante un Europeo vinta dagli inglesi risale al 1996, ai rigori contro la Spagna. Al contrario la Germania è una delle grandi favorite ma è arrivata agli ottavi dopo aver rischiato l’eliminazione pareggiando poi contro l’Ungheria. Una partita che, nonostante tutto, appare abbastanza equilibrata così come anche Svezia-Ucraina dopo l’ultimo e primo incontro agli Euro 2012.
Che quest’anno la competizione continentale non sarebbe stata semplice e lineare già era cosa nota, soprattutto con la pandemia a mettersi in mezzo e creare non pochi problemi – tra il dibattito su dove disputare la finale e quello sulla legge ungherese (leggi qui e qui). Ma che a rischio ci fosse anche il Pallone d’oro non si poteva immaginare: con l’errore ai rigori, infatti, le chance di Mbappé, considerato erede di Messi e Ronaldo, di conquistare il premio potrebbe sfumare.
di: Alessia MALCAUS
FOTO: ASSOCIATED PRESS