Sindaco di Borgo Pace a Mattarella: “Salvi la nostra scuola elementare”

In gioco non solo la scuola, ma anche il futuro e la dignità dei piccoli Comuni Romina Pierantoni, sindaco di Borgo Pace, un paese di meno di 500 abitanti in provincia di Pesaro-Urbino, lancia un appello chiaro al Presidente Mattarella: «Presidente Mattarella, salvi la nostra scuola elementare e anche la dignità dei piccoli Comuni, i cui abitanti vengono considerati come cittadini di serie B». La … Continua a leggere Sindaco di Borgo Pace a Mattarella: “Salvi la nostra scuola elementare”

Maturità 2022: via al toto-tema

Fra gli autori più papabili ci sono Verga e D’Annunzio, mentre le tematiche più quotate sono la guerra in Ucraina e il Covid Si avvicina l’appuntamento con l’esame di maturità, già al centro di diverse polemiche per le nuove modalità previste dal Ministero che prevedono una prima prova su base nazionale con 7 tracce a scelta e una seconda prova con le materie d’indirizzo (leggi … Continua a leggere Maturità 2022: via al toto-tema

Università, La Sapienza è la prima italiana nel ranking mondiale

Confermata la 113esima posizione a livello mondiale, guadagnando la 37esima a livello europeo  La Sapienza rientra tra le prime università italiane nella classifica internazionale, elaborata dalla Cwur, la Center for World University Rankings, confermando la 113esima posizione a livello mondiale e ottenendo la 37esima a livello europeo, con un punto più rispetto all’anno precedente. Le prime tre posizioni 2022-2023 sono rispettivamente: Università di Harvard, Mit … Continua a leggere Università, La Sapienza è la prima italiana nel ranking mondiale

Scuola, riforma per reclutamento dei docenti. Come cambiano le regole

Previsti un percorso universitario di formazione da almeno 60 CFU e una prova finale Cambia nuovamente il reclutamento dei docenti nella scuola. Il Consiglio dei ministra ha approvato le nuove misure definite “pacchetto scuola” , inserendole nel decreto per accelerare la realizzazione del Pnrr al fine di reclutare e formare i nuovi futuri insegnanti (leggi qui). Da un lato, la riforma prevede il rafforzamento della … Continua a leggere Scuola, riforma per reclutamento dei docenti. Come cambiano le regole

Presidi d’Italia: “basta chat e amicizie Facebook tra insegnanti e studenti”

L’Associazione nazionale di categoria sta lavorando a una revisione del codice deontologico per bandire i gruppi Whatsapp di classe Le comunicazioni scuola-famiglia potrebbero dover rinunciare a chat e social network. L’Associazione nazionale presidi del Lazio, infatti, ha attuato una revisione del codice deontologico risalente al 2012 con l’intenzione di estenderla a tutta Italia. Tra le novità più rilevanti c’è quella di un regolamento da applicare … Continua a leggere Presidi d’Italia: “basta chat e amicizie Facebook tra insegnanti e studenti”

Dall’Inferno ai simboli massonici, sospesa docente che terrorizzava gli alunni

L’insegnante di un istituto romano avrebbe chiesto agli alunni di seconda elementare di “scrivere negli anelli dell’Inferno di Dante i nomi dei compagni che volevano vedere morti” Il metodo educativo di una docente romana è finito nell’occhio di un ciclone: secondo quanto riportato dalla presidente del Consiglio d’Istituto della scuola Carlo Levi di Roma, in zona Fidene, la prof “diceva ai ragazzi di scrivere negli anelli … Continua a leggere Dall’Inferno ai simboli massonici, sospesa docente che terrorizzava gli alunni

Madre contro le insegnanti: bullizzano mio figlio

Dopo aver letto una chat scolastica, la donna che insegna nella stessa scuola a Pavia ha presentato un esposto contro le colleghe Una madre ha denunciato tre maestre, sue colleghe in una scuola elementare nel centro storico di Pavia, per aver bullizzato suo figlio. La donna ha riferito di essere venuta a conoscenza di varie punizioni inflitte al piccolo tramite una chat scolastica rimasta aperta. … Continua a leggere Madre contro le insegnanti: bullizzano mio figlio

Università, La Sapienza è la prima in classifica per la ricerca

Secondo il rapporto dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario per gli anni 2015-2018 L’università La Sapienza è ufficialmente al primo posto in classifica tra le Università statali per quanto riguarda la quantità e la qualità della ricerca di tutto il personale afferente all’istituzione. A seguire, al secondo posto troviamo l’Università di Bologna e al terzo posto l’Università Federico II di Napoli. È quanto afferma … Continua a leggere Università, La Sapienza è la prima in classifica per la ricerca

Liceo milanese condannato per discriminazione alunna disabile

L’istituto musicale non ha provveduto a un percorso d’ingresso individualizzato per la minore Una scuola di Milano è stata condannata per aver discriminato una ragazza con disabilità cognitiva e invalidità al cento per cento. La vicenda riguarda il liceo musicale Carlo Tenca di Milano. L’istituto, a numero chiuso, ha convocato la ragazza per il test di ammissione senza però concederle una prova individualizzata e senza … Continua a leggere Liceo milanese condannato per discriminazione alunna disabile

Scuola, sciopero internazionale dei docenti e Ata

Previsto per l’intera giornata di oggi, è stata proclamata dal Sindacato Autonomo Europeo Scuola ed ecologia Oggi lezioni scolastiche a rischio a causa dello sciopero nazionale per tutto il personale docente e Ata, a tempo indeterminato, atipico e precario. Lo ha comunicato il sindacato Saese, che ha proclamato l’iniziativa per l’intera giornata. Due sono le motivazioni principali alla base dello sciopero: la contrarietà degli sigla … Continua a leggere Scuola, sciopero internazionale dei docenti e Ata

Università, doppia iscrizione: ok definitivo dal Senato

Palazzo Madama ha dato il via libera alla legge che consente l’iscrizione a due corsi di laurea contemporaneamente Da oggi in Italia ci si potrà iscrivere a due corsi di laurea contemporaneamente. È arrivato, infatti, il via libera definitivo dal Senato, con 178 voti a favore, cinque contrari e quattro astenuti alla nuova legge che consente in l’iscrizione contemporanea a due corsi di laurea. La … Continua a leggere Università, doppia iscrizione: ok definitivo dal Senato

Vaticano: nelle scuole cattoliche i docenti rispettino i valori o si dimettano

La Congregazione per l’educazione cattolica ha ribadito che il personale assunto deve attenersi all’identità peculiare degli istituti Sta facendo discutere in queste ore un’istruzione del Vaticano rivolta alle scuole cattoliche che invita a tener conto dell’identità peculiare di questi istituti nell’assunzione di insegnanti. Stando all’indicazione fornita, il personale che non rispecchia e rispetta questa identità può essere licenziato. «In una scuola cattolica, infatti, il servizio … Continua a leggere Vaticano: nelle scuole cattoliche i docenti rispettino i valori o si dimettano

Bianchi: il concorsone? Inadeguato, ultimo impegno del passato

Secondo il ministro si procederà verso l’istituzione di concorsi annuali Il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi è intervenuto sulle migliaia di bocciature registrate nel concorso ordinario per i docenti che si è tenuto la scorsa settimana (qui). Cercando di spiegare il tasso di bocciatura, pari al 90%, Bianchi ha voluto ricordate che “lo abbiamo ereditato dal passato” e che, nonostante la “modalità di organizzazione delle prove” … Continua a leggere Bianchi: il concorsone? Inadeguato, ultimo impegno del passato

Concorso scuola: migliaia di prof bocciati alla prima prova

In Puglia record: solo 3,7% ammessi alla seconda prova Il concorso ordinario della scuola secondaria, atteso da anni da quasi mezzo milione di candidati idonei, sta facendo discutere. Dopo la prima prova, a risposte multiple, ci sono commissioni che hanno fatto registrare zero ammessi e moltissime non più del 5%. In Puglia il test per la classe di concorso di Inglese AB24 e AB25 è … Continua a leggere Concorso scuola: migliaia di prof bocciati alla prima prova

Dl riaperture, la road map per le scuole

Cosa cambia dalla Dad alle gite, passando per l’uso delle mascherine Il consiglio dei Ministri ha approvato ieri all’unanimità il decreto legge sulle riaperture (leggi qui). Cosa cambia, nello specifico, per la scuola? Dad e quarantena: a partire dal 1 aprile 2022 resterano a casa solo gli studenti positivi al Covid. Viene a cadere il sistema differenziato sulla vicinanza, la fascia d’età e le vaccinazioni. … Continua a leggere Dl riaperture, la road map per le scuole

Maturità, in prima prova 7 tracce. Bianchi: “tornare alla normalità”

La seconda prova scritta sarà su una delle materie specifiche del percorso di studi I maturandi 2022 dovranno scegliere tra 7 tracce per la prima prova scritta. È di oggi la firma delle ordinanze da parte del ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi: «siamo nelle condizioni di tornare progressivamente alla normalità. Non siamo ancora fuori dalla pandemia, dobbiamo ricordarcelo, ma quest’anno, grazie ai vaccini e alle misure … Continua a leggere Maturità, in prima prova 7 tracce. Bianchi: “tornare alla normalità”

Tribunale di Aosta: gli scatti stipendiali spettano anche ai docenti precari

Accogliendo il ricorso dei sindacati, il giudice del lavoro ha riconosciuto le differenze retributive anche al personale assunto con contratto a tempo determinato La Regione Valle d’Aosta è stata condannata a risarcire alcuni insegnanti precari ricorrenti per oltre 40mila euro. Il Tribunale ha accolto il ricorso di alcuni iscritti al Savt-Ecole che chiedevano il riconoscimento delle differenze retributive garantiti dagli scatti stipendiali al personale. Gli … Continua a leggere Tribunale di Aosta: gli scatti stipendiali spettano anche ai docenti precari

Proteste studentesche: occupato il Vittorini di Milano

Si tratta dell’11esimo istituto scolastico teatro delle manifestazioni che riguardano la maturità, l’alternanza scuola-lavoro e la pandemia Non si placano le proteste studentesche che dopo un’apparente tregua hanno ripreso a manifestare con vigore contro il modello scolastico italiano. Questa mattina gli studenti hanno occupato il liceo scientifico Vittorini di Milano, impedendo alle lezioni di proseguire nell’edificio di via Donati, in zona Lorenteggio. Si tratta dell’11esimo … Continua a leggere Proteste studentesche: occupato il Vittorini di Milano

Scuola, dal 14 marzo al via il concorso

È destinato all’insegnamento nelle secondarie Il 14 marzo partono le prove del concorso ordinario per la scuola secondaria indetto dal ministero dell’Istruzione. Tra il 14 marzo e il 13 aprile si terranno gli scritti per reclutare i docenti nei posti comuni e in quelli di sostegno nelle secondarie di primo e secondo grado. I test si sosterranno nella Regione per cui i candidati hanno presentato … Continua a leggere Scuola, dal 14 marzo al via il concorso

Scuola, il latino ritorna alle medie

Il ministro dell’Istruzione Bianchi: “aiuta a capire il presente” Il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi ha risposto a un’interrogazione presentata dai senatori di Forza Italia Antonio Barboni, Anna Maria Bernini, Nazario Pagano, Urania Papatheu e Fulvia Caligiuri circa la possibilità che il latino torni a essere insegnato alle medie. «Non è possibile immaginare un intervento normativo – ha spiegato – ma se deliberato dai collegi dei … Continua a leggere Scuola, il latino ritorna alle medie

Molestie a scuola, insediata la reggente

Incontrerà presto gli studenti A Castrolibero è arrivata, nella scuola in cui si sono consumate le presunte molestie (leggi qui), la nuova reggente: è stata scelta Elena Cupello, preside dell’istituto alberghiero di Paola. L’istituto “Valentini-Majorana” é stato occupato per 15 giorni dagli studenti in segno di protesta contro la mancata adozione di provvedimenti disciplinari a carico di un docente accusato da due studentesse di avere … Continua a leggere Molestie a scuola, insediata la reggente

Bianchi: ragioniamo su una riforma della scuola

Il ministro risponde alle proteste studentesche aprendo un dibattito sul tema dell’alternanza scuola-lavoro e dell’orientamento Le manifestazioni studentesche di questi giorni, proseguite anche stamattina a Milano dove sono stati occupati due licei (qui), hanno aperto una discussione sulla riforma della scuola. Prova a intercettare le proteste anche il ministro Bianchi che si è detto “pronto a ragionare su una riforma più grande della scuola“. Il … Continua a leggere Bianchi: ragioniamo su una riforma della scuola

Scuola, prosegue la protesta a Milano

Occupati due licei. Gli studenti: “basta stare in silenzio” Proseguono le proteste degli studenti delle scuole superiori a Milano (leggi qui): sono stati occupati oggi i licei del Cremona Zappa e del Boccioni. «La scuola sarà gestita da noi per questa settimana – scrivono gli studenti dell’istituto Cremona-Zappa, che hanno denunciato un – modello di scuola che promuove la competizione tra di noi, coerentemente all’individualismo … Continua a leggere Scuola, prosegue la protesta a Milano

Proteste studentesche, scontri da Roma a Milano: “Bianchi si dimetta”

Oltre 40 le città coinvolte, la protesta contro l’alternanza scuola-lavoro. A Torino cinque carabinieri e due poliziotti feriti, nella Capitale il lancio di uova e oggetti contro la Polizia Gli studenti di oltre 40 città italiane hanno dato vita a una manifestazione oggi, unita sotto un unico concetto: “non si può morire di scuola“, scritta che campeggia sugli striscioni e che fa riferimento alla morte … Continua a leggere Proteste studentesche, scontri da Roma a Milano: “Bianchi si dimetta”

Approvata risoluzione per corsi di laurea a numero chiuso

La Commissione Istruzione della Camera promuove una serie di modifiche ai test d’ingresso e incentiva l’aumento dei posti disponibili A partire dal 2022 e in modo ancora più drastico nel 2023, sono previsti cambiamenti importanti per quanto concerne i test d’ingresso dei corsi di laurea a numero chiuso, tra questi compare, ovviamente, Medicina. La risoluzione (presentata a suo tempo dall’onerevole Tuzi) è stata approvata dalla … Continua a leggere Approvata risoluzione per corsi di laurea a numero chiuso

Milano, studenti in piazza contro la maturità

Nel mirino dei ragazzi le nuove regole del ministro Bianchi, ma anche il sistema di alternanza scuola-lavoro, nel ricordo della morte del 18enne Parelli Centinaia di studenti hanno sfilato questa mattina a Milano per protestare contro la proposta del ministro Bianchi di reintrodurre dopo due anni lo scritto all’esame di maturità (qui le altre novità in merito a prove e punteggi). Il corteo, partito da … Continua a leggere Milano, studenti in piazza contro la maturità

Maturità, cambia il punteggio

Nella nuova versione vengono attribuiti 50 punti per il triennio e 50 per le prove  Alla Maturità resta l’impianto con le due prove scritte e il colloquio orale, viene però rimodulata la divisione del punteggio fra il percorso scolastico e le prove di esame (leggi qui.) È quanto emerge da fonti parlamentari. Nella prima versione dell’ordinanza del Ministero si parlava di 40 punti per il triennio e di 60 per … Continua a leggere Maturità, cambia il punteggio

Scuola tema caldo, Bianchi: “gli studenti non devono avere paura”

Il titolare del Miur ha parlato di esami di maturità, progetti per una “scuola nuova” e alternanza scuola-lavoro. “Ascoltiamo i ragazzi” Il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, è intervenuto in merito alle modalità di esame decise dal Miur (leggi qui) e all’alternanza scuola-lavoro, dopo la morte di Lorenzo (leggi qui e qui). «Ho detto agli studenti di non avere paura perché le commissioni, come loro stessi … Continua a leggere Scuola tema caldo, Bianchi: “gli studenti non devono avere paura”

Doppia prova alla maturità, Cspi dice no

Il Consiglio dà parere non vincolante contrario alle decisioni del Miur. Rete degli Studenti Medi: “stiamo portando rivendicazioni giuste” Il Consiglio superiore della Pubblica amministrazione è contrario alla seconda prova scritta per la maturità 2022 (leggi qui). Lo rende noto la Rete degli Studenti Medi. Nel pomeriggio il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, incontrerà le consulte degli studenti per discuterne. L’organo di natura consultiva e non … Continua a leggere Doppia prova alla maturità, Cspi dice no

Roma, VII Circolo Montessori diventerà istituto comprensivo

Verrà attivata la prima sezione capitolina di scuola media con il metodo Montessori A partire dal prossimo anno scolastico (2022-2023), il VII Circolo Montessori dedicato a Maria Clotilde Pini, allieva di Maria Montessori, si convertirà in istituto comprensivo, aprendo una sezione sperimentale di scuole secondarie di primo grado Montessori. Secondo la preside del complesso, ciò è stato possibile “grazie a una sperimentazione nazionale approvata dal … Continua a leggere Roma, VII Circolo Montessori diventerà istituto comprensivo

Maturità 2022, i presidi in disaccordo con la seconda prova scritta

I dirigenti scolastici ritengono che la prova d’indirizzo possa diventare “distante dall’oggettività” I presidi non sono d’accordo con quanto deciso ieri dal ministero dell’Istruzione in merito agli esami di maturità del 2022 (leggi qui). «Ci auguriamo che il ministro ci ripensi e tolga la seconda prova agli esami di maturità – dichiara il presidente dell’Associazione Nazionale Presidi, Antonello Giannelli. – Ci aspettavamo una prova scritta, ma … Continua a leggere Maturità 2022, i presidi in disaccordo con la seconda prova scritta

Maturità 2022, Miur: due prove scritte

Una di italiano e una di indirizzo: è questa la decisione del ministero dell’Istruzione Sono state definite le fasi degli esami di Maturità del 2022 (leggi qui). Il ministero dell’Istruzione, infatti, ha trasmesso un’informativa ai sindacati del settore informandoli che si terranno due prove scritte, una di italiano e una diversa in base all’indirizzo di studi. La decisione rappresenta un passo verso il ritorno alla … Continua a leggere Maturità 2022, Miur: due prove scritte

Scuola, verso la semplificazione

Da lunedì gli studenti di elementari, medie e superiori potranno uscire dall’autosorveglianza con il solo possesso del Super Green Pass, senza tampone né certificati medici Come preannunciato più volte, il Governo ha risposto alle pressioni di genitori e presidi imboccando la strada della semplificazione. Ne aveva parlato anche il ministro Bianchi (qui) che, pur rivendicando lo sforzo fatto per la scuola in presenza, si muove … Continua a leggere Scuola, verso la semplificazione

Scuola, presidi: “50% classi in Dad”

L’allarme: “c’è enorme difficoltà gestionale” Continua a far discutere la scelta di tenere aperte le scuole in un momento di picco di contagi da Covid. L’associazione nazionale dei presidi, tra coloro che avevano chiesto al Governo una proroga della ripresa in presenza, come abbiamo visto qui, ha lanciato l’allarme per la difficoltà gestionale del momento. «La nostra stima è del 50% di classi in Dad. … Continua a leggere Scuola, presidi: “50% classi in Dad”

Dad, genitori contro il sindaco di Agrigento che richiude le scuole

Un gruppo di persone ha impugnato l’ordinanza che ristabilisce le lezioni a distanza, nonostante il Tar avesse già annullato un provvedimento simile La battaglia per il rientro a scuola si combatte (ancora) in tribunale. Un gruppo di genitori di Agrigento ha impugnato l’ordinanza del sindaco che ha disposto la chiusura delle scuole e la didattica a distanza. L’ordinanza del sindaco arriva nonostante il Tar di … Continua a leggere Dad, genitori contro il sindaco di Agrigento che richiude le scuole

Scuola, Bianchi: nessun disastro, ma semplificheremo

Il ministro rivendica il rientro in presenza e annuncia nuove regole più snelle per il rientro in classe dopo la malattia A una settimana dalla riapertura delle scuole, non si placa la polemica sulle nuove regole stabilite dall’esecutivo con l’ultimo decreto Covid. Torna a prendere la parola il ministro Patrizio Bianchi che rivendica: «abbiamo finito la prima settimana e il famoso disastro che doveva esserci … Continua a leggere Scuola, Bianchi: nessun disastro, ma semplificheremo

Professoressa non indossa Ffp2, studenti lasciano l’aula

La docente ha chiamato la polizia ma è stata multata: non aveva il Super Green pass A Modena nella scuola media Carducci un’insegnante, dopo un caso segnalato di positività in classe, ha rifiutato di indossare la mascherina Ffp2: questo ha scatenato la protesta degli alunni, che hanno abbandonato l’aula. La docente allora ha chiamato la polizia, ma è stata multata lei stessa: non solo per … Continua a leggere Professoressa non indossa Ffp2, studenti lasciano l’aula

Dad, Tar sospende ordinanze Palermo e Agrigento

Disponeva la sospensione dell’attività in presenza dal 13 al 16 gennaio Il presidente della Tar Sicilia ha accolto l’istanza cautelare che è stata presentata nelle scorse ore contro le ordinanze dei sindaci di Palermo e di Agrigento che prevedevano lo stop dell’attività didattica in presenza dal 13 al 16 gennaio. La decisione segue a stretto giro quanto avvenuto a Messina ieri (leggi qui). Con il … Continua a leggere Dad, Tar sospende ordinanze Palermo e Agrigento

Tar accoglie ricorso, sospesa ordinanza De Luca

La Campania torna a scuola Dopo il ricorso presentato questa mattina dal Governo (leggi qui), la quinta sezione del Tar Campania ha sospeso l’ordinanza del governatore della Regione Vincenzo De Luca, nello specifico relativamente alla parte in cui si rinvia al 29 gennaio la ripresa della didattica in presenza per le scuole dell’infanzia, elementari e medie. Il presidente della quinta sezione del Tar, Maria Abbruzzese, … Continua a leggere Tar accoglie ricorso, sospesa ordinanza De Luca

Miur: visionare la situazione vaccinale degli studenti non viola la privacy

Campania, Sicilia e vari Comuni hanno già emanato ordinanze per rinviare il ritorno in classe. Giannelli: lunedì sarà assente il 10% del personale Dopo le ordinanze regionali di Sicilia e Campania per il rinvio delle lezioni in presenza, alle quali si sono unite altre indicazioni dei sindaci, il Miur ha fatto sapere che le scuole potranno visionare la situazione vaccinale degli studenti, così da prendere … Continua a leggere Miur: visionare la situazione vaccinale degli studenti non viola la privacy