Giro di boa, ai figli il cognome di entrambi i genitori

La decisione della Corte Costituzionale sulla normativa “discriminatoria e lesiva dell’identità” La Corte Costituzionale ha stabilito “discriminatoria e lesiva dell’identità del figlio” la regola per la quale gli viene attribuito automaticamente il cognome del padre. Pertanto da adesso la regola prevederà che al figlio vengano riconosciuti i cognomi di entrambi i genitori nell’ordine che loro stessi riterranno opportuno, “salvo che essi decidano, di comune accordo, … Continua a leggere Giro di boa, ai figli il cognome di entrambi i genitori

Consulta: norme su quarantene non violano libertà personale

La Corte Costituzionale si è pronunciata sulle restrizioni connesse alle disposizioni anti-Covid Secondo la Consulta le norme sulle quarantene introdotte per il contenimento della pandemia non violerebbero le libertà personali dei cittadini e sarebbero quindi costituzionali. A sancirlo è stata la Corte Costituzionale cui si era appellato il Tribunale penale di Reggio Calabria, sollevando questioni di legittimità su alcune disposizioni contenute nel decreto legge 33/2020. … Continua a leggere Consulta: norme su quarantene non violano libertà personale

Amato: legge a tutela dei figli di coppie gay è “imprescindibile”

Il presidente della Consulta ha ribadito anche le preoccupazioni del conflitto sulla tenuta degli ordinamenti costituzionali europei: “la regola del dialogo vinca sulla regola di unilateralità” In occasione della presentazione della relazione sull’attività della Consulta nel 2021, il presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato ha ribadito l’esigenza “imprescindibile” di una legge a tutela dell’interesse dei bambini figli delle coppie gay. Amato ha voluto ricordare come … Continua a leggere Amato: legge a tutela dei figli di coppie gay è “imprescindibile”

Consulta: sì a riconoscimento rapporti parentela ai bambini adottati

I parenti del genitore adottivo sono fondamentali per lo sviluppo del bambino La Consulta, nella sentenza n. 79 depositata oggi, stabilisce che la tutela dell’interesse del minore impone di garantire a tutti i bambini adottati il riconoscimento dei rapporti di parentela che nascono con l’adozione. Il minore adottato (nelle ipotesi conosciute come adozione in casi particolari) ha lo status di figlio e non può essere … Continua a leggere Consulta: sì a riconoscimento rapporti parentela ai bambini adottati

Consulta: anche i comuni piccoli devono escludere liste senza parità di genere

Anche negli enti con meno di cinquemila abitanti le liste dovranno presentare candidati di entrambi i sessi La Corte costituzionale è tornata a esprimersi sulla legge elettorale, in riferimento alle liste comunali. La Consulta ha stabilito l’incostituzionalità della mancata previsione dell’esclusione delle liste elettorali che non presentino candidati di entrambi i sessi nei Comuni con meno di cinquemila abitanti. La presenza di candidati di entrambi … Continua a leggere Consulta: anche i comuni piccoli devono escludere liste senza parità di genere

No ai referendum, Cappato: “100% politico”

I promotori dei referendum intervengono dopo il no della Corte Costituzionale ai quesiti su cannabis ed eutanasia «La conferenza stampa del presidente della Consulta, Giuliano Amato, di ieri è stata al 100% politica» – ha detto il tesoriere dell’Associazione Coscioni, Marco Cappato, in merito al giudizio di inammissibilità del referendum sull’eutanasia (leggi qui). «Nel quesito sulla cannabis – ha aggiunto – non è prevista nessuna … Continua a leggere No ai referendum, Cappato: “100% politico”

Referendum giustizia, Salvini: “ventata di modernità”

Il leader del Carroccio propone un “election day” tra referendum e amministrative Il leader della Lega, Matteo Salvini, interviene sulle decisioni prese dalla Corte costituzionale in merito ai referendum sulla giustizia (leggi qui). «Questi referendum sono una ventata di freschezza e di modernità – ha commentato il leader del Carroccio, tra i promotori dei quesiti. – Sono cinque referendum degli italiani per l’Italia. Ci sarà … Continua a leggere Referendum giustizia, Salvini: “ventata di modernità”

La Consulta dice no al referendum sulla cannabis

Respinto anche il quesito referendario sulla responsabilità civile dei magistrati. In conferenza stampa il Presidente Amato ha spiegato il no al referendum sull’eutanasia affermando: “riguarda l’omicidio del consenziente” Sì al referendum sulla valutazione dei giudici, no a quello sulla responsabilità civile dei magistrati e a quello sulla cannabis. Durante la conferenza stampa, Giuliano Amato ha spiegato le decisione della Corte Costituzionale sui quesiti referendari (leggi … Continua a leggere La Consulta dice no al referendum sulla cannabis

Referendum eutanasia e cannabis: domani la pronuncia della Consulta

In attesa della valutazione di costituzionalità dei due quesiti, Cappato ricorda come una nuova stagione referendaria sia “un’occasione per ricollegare le istituzioni alla società” Domani la Consulta si esprimerà su una serie di referendum, fra i quali quello sulla cannabis e sull’eutanasia attiva. Alla vigilia della pronuncia sulla costituzionalità dei quesiti referendari (in totale sono 8 al vaglio), il tesoriere dell’associazione Luca Coscioni Marco Cappato … Continua a leggere Referendum eutanasia e cannabis: domani la pronuncia della Consulta

Giuliano Amato è il nuovo presidente della Consulta

Ieri è scaduto il mandato di Giancarlo Coraggio e oggi la Corte Costituzionale ha trovato un successore nel giurista 83enne Mentre a Montecitorio proseguono le votazioni per eleggere il Capo dello Stato (qui gli aggiornamenti sulla settima votazione), oggi alle 12 anche la Corte Costituzionale ha eletto il suo nuovo presidente: si tratta di Giuliano Amato. Ieri è scaduto il mandato di Giancarlo Coraggio e … Continua a leggere Giuliano Amato è il nuovo presidente della Consulta

41 bis, la censura della corrispondenza è contro la Costituzione

La Corte Costituzionale ha stabilito che le comunicazioni tra i detenuti sottoposti a “carcere duro” e i loro difensori non possono essere censurate L’articolo 41 bis dell’ordinamento penitenziario, quello che impone la censura della corrispondenza tra il detenuto sottoposto al carcere duro e il suo avvocato difensore, viola la Costituzione. A deciderlo è la sentenza numero 18 della Corte Costituzionale. L’articolo era stato interpretato dalla … Continua a leggere 41 bis, la censura della corrispondenza è contro la Costituzione

Quirinale, l’ombra del Covid sul voto

Un gruppo di senatori e deputati isolani ha presentato ricorso alla Corte Costituzionale contro l’obbligo di Green Pass. Si parla anche di schede segnate La data della prima votazione, il 24 gennaio, si avvicina e a Montecitorio fervono i preparativi. Al di là del dibattito politico, è in corso una discussione anche sull’adeguamento delle sessioni alle norme anti-Covid in vigore. Non una mera questione procedurale, … Continua a leggere Quirinale, l’ombra del Covid sul voto

Referendum: in attesa del 15 febbraio

Tra i quesiti su cui si pronuncerà la Corte Costituzionale ci sarà, oltre giustizia ed eutanasia, anche la legalizzazione della cannabis che ha ricevuto l’okay della Cassazione Il prossimo 15 febbraio la Corte Costituzionale si riunirà per pronunciarsi sugli 8 referendum presentati. In particolare sul tavolo ci sono: i 6 quesiti per la giustizia (ne abbiamo parlato qui), quello sull’eutanasia (leggi qui) e quello sulla … Continua a leggere Referendum: in attesa del 15 febbraio

Patroni Griffi nuovo giudice della Corte Costituzionale

L’elezione arriva dopo il ballottaggio con Luigi Maruotti. Sostituirà Giancarlo Coraggio dopo la scadenza del mandato Cambio di sedie in Corte Costituzionale: il giudice Filippo Patroni Griffi, presidente del Consiglio di Stato, sostituirà il presidente della Consulta, Giancarlo Coraggio. Griffi è stato eletto dai magistrati del Consiglio di Stato, dopo il ballottaggio con Luigi Maruotti, presidente della Sesta Sezione del Consiglio di Stato. Fu ministro … Continua a leggere Patroni Griffi nuovo giudice della Corte Costituzionale

Consulta, okay ai Dpcm

Non è esercizio di potere legislativo La Consulta ha stabilito che il presidente del Consiglio dei ministri non ha violato la Costituzione con i Dpcm emergenziali, perché non ha svolto funzione legislativa né ha ottenuto poteri straordinari. La questione era stata sollevata dal giudice di pace di Frosinone che si era interrogato sulla legittimità costituzionale dei Decreti legge n. 6 e n. 19 del 2020, … Continua a leggere Consulta, okay ai Dpcm

Fine pena mai

La Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale l’ergastolo ostativo. Ora il Parlamento ha un anno di tempo per modificare la disciplina L’ergastolo ostativo previsto per boss e affiliati alla mafia non è compatibile con la Costituzione. Ad affermarlo è la Corte Costituzionale che, nelle prossime settimane, pubblicherà un’ordinanza spiegando i motivi della dichiarazione. Secondo quanto emerso fino ad ora, l’attuale disciplina dell’ergastolo sarebbe in contrasto con … Continua a leggere Fine pena mai