Draghi incontra la protezione civile a Palmanova

Presente anche Curcio Il presidente del Consiglio Mario Draghi è arrivato a Palmanova in visita alla sede regionale della Protezione civile e all’hub dove sono stoccati i mezzi e i materiali in partenza per l’Ucraina (leggi qui). Draghi ha annunciato che nel prossimo Consiglio Ue verranno decisi i fondi per i profughi: «il modo in cui abbiamo reagito a tutte le emergenze degli ultimi due … Continua a leggere Draghi incontra la protezione civile a Palmanova

In Emilia Romagna l’allarme incendi scatta in anticipo

È la prima volta che la situazione presenta criticità già da febbraio. Dall’inizio dell’anno nella Regione si sono verificati già oltre 100 episodi Per la prima volta in Emilia Romagna è scattato l’allarme incendi boschivi a febbraio: il primo step sarà attivato martedì 22 febbraio, a partire da quando si richiede la massima cautela nella gestione delle fiamme controllate, consentite fino alle 11 e vietate … Continua a leggere In Emilia Romagna l’allarme incendi scatta in anticipo

Le tre vittime di Ravanusa

Coinvolte 7 palazzine: si ipotizza un fuga di gas metano. Musumeci esprime il suo sostegno Da sotto le macerie delle palazzine crollate a Ravanusa, in provincia di Agrigento, non arriverebbero segnali ma, come dice il responsabile comunicazione dei vigili del fuoco, Luca Cari, ai microfoni del Tg3, “questo non significa che abbiamo perso le speranze di trovare vivi” i dispersi. «É una sciagura che colpisce … Continua a leggere Le tre vittime di Ravanusa

Ancora maltempo: nuove allerte

La Sardegna sarà arancione anche per domani. Allerta gialla, invece, nelle Regioni del centrosud Arriva il nuovo bollettino della Protezione civile sullo stato di allerta meteo in Italia (leggi qui). Da questa sera “sono attese precipitazioni che dalle regioni meridionali peninsulari si estenderanno alle regioni del medio versante adriatico”. La Sardegna, dunque, mantiene l’allerta arancione, mentre in Campania, Basilicata, Molise, Marche, Abruzzo e su parte … Continua a leggere Ancora maltempo: nuove allerte

Maltempo: disagi a Genova

La città è stata colpita da un nubifragio. Domani allerta gialla e arancione su diverse Regioni del Nord e sulle isole Dopo i disagi in Sicilia (leggi qui), il maltempo si sposta nel nord dell’Italia. A poche ore dall’inizio dell’allerta gialla, un nubifragio si è abbattuto su Genova. Si registrano strade allagate e tombini saltati a causa della forza dell’acqua che ha trascinato con sé … Continua a leggere Maltempo: disagi a Genova

Sicilia, dichiarata l’emergenza

Curcio a Catania per la riunione in Prefettura. Vicinanza alla città di Mattarella, Draghi, del Parlamento Il Governo della Sicilia ha dichiarato lo stato d’emergenza per gli eventi atmosferici estremi dei giorni scorsi (leggi qui). Oggi, inoltre, il capo dipartimento della Protezione civile, Fabrizio Curcio, si è recato a Catania. «Completare gli interventi in corso e prepararci al previsto peggioramento – ha detto. – Siamo … Continua a leggere Sicilia, dichiarata l’emergenza

Annegato nel nubifragio

La vittima è un uomo di 53 anni, non una ragazza come appreso in un primo momento. Grossi i disagi nel centro storico, centinaia gli interventi di vigili del fuoco e Protezione civile Il maltempo continua ad abbattersi al Sud Italia (leggi qui). A Catania un nubifragio ha colpito la zona del centro trasformando via Etnea in un fiume e la piazza del Duomo in … Continua a leggere Annegato nel nubifragio

L’Aquila, Draghi: “il sisma è memoria collettiva”

Il premier ha presenziato all’inaugurazione del Parco della Memoria: “un’apposita linea di investimento per la ricostruzione delle zone terremotate” Mario Draghi ha partecipato questa mattina alla cerimonia di inaugurazione del Parco della Memoria a L’Aquila, dedicato alle 309 vittime del sisma che ha colpito la città nel 2009. «La scossa di terremoto che ha colpito L’Aquila appartiene alla memoria collettiva del mondo. Oltre alla responsabilità della memoria, il governo deve … Continua a leggere L’Aquila, Draghi: “il sisma è memoria collettiva”

Italia: incendi e caldo

Le fiamme non si arrestano e continuano a fare vittime. Ieri a Siracusa il record di caldo in Europa con 48,8 gradi registrati Sono ancora giornate nere per gli incendi in Italia (ne avevamo parlato qui e qui). Ettari di boschi in Calabria, Sicilia, Sardegna e Campania sono stati mangiati dal fuoco e questa volta si contano anche vittime umane: due persone sono morte in … Continua a leggere Italia: incendi e caldo

Allerta per caldo e roghi

La Protezione Civile invita tutta la popolazione ad evitare qualsiasi comportamento rischioso. Previsti picchi di 45 gradi È allarme caldo in Italia. Il capo della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, ha reso noto che il Paese sarà interessato da un drastico aumento delle temperature, in particolare al Centrosud, “raggiungendo valori elevati nelle giornate di martedì 10 agosto e mercoledì 11 agosto, con valori, nelle località interne … Continua a leggere Allerta per caldo e roghi

Roghi: emergenza nazionale

Fabrizio Curcio: “Ieri più di 50 richieste al Centro-sud” Non solo la Sicilia (ne abbiamo parlato qui) ma tutta Italia è preda e ostaggio delle fiamme. In neanche 24 ore i vigili del fuoco hanno effettuato oltre 800 interventi di cui 250 in Sicilia, 130 in Puglia e Calabria, 90 nel Lazio e 70 in Campania. L’isola siciliana è tra i territori più colpiti. Il … Continua a leggere Roghi: emergenza nazionale

Sicilia, mobilitazione nazionale

Il meridione colpito dalle fiamme, in arrivo aiuti da altre Regioni dopo il Dpcm di Draghi Dopo la Sardegna (ne abbiamo parlato qui), questa volta è la Sicilia ad essere tormentata dalla fiamme. Da oltre 48 ore sull’isola, nessuna provincia esclusa, i roghi spesso dolosi e alimentati dal caldo torrido che ha colpito il Sud Italia in questi giorni lasciano dietro di loro distruzione. Particolarmente … Continua a leggere Sicilia, mobilitazione nazionale

Fiamme sarde

La Sardegna brucia da oltre 60 ore: oltre 1.500 le persone sfollate e 200 mila gli ettari di terreni distrutti. In arrivo canadair da Francia e Grecia per domare le fiamme «Quello a cui stiamo assistendo è un dramma di proporzioni enormi: ettari ed ettari andati in fumo, secoli di storia ambientale e paesaggistica cancellati». Così il presidente della Regione Sardegna, Christian Solinas, ha commentato la situazione … Continua a leggere Fiamme sarde

Il lieto fine nel Mugello

Nicola, il bimbo sparito dal casolare in cui vive con la famiglia sull’Alto Mugello, è stato dimesso dopo il ritrovamento. Molti gli interrogativi sulla scomparsa Il piccolo Nicola è stato dimesso dall’ospedale Meyer dove si trovava ricoverato dopo essere stato ritrovato nei boschi di Palazzuolo sul Senio, in provincia di Firenze. Secondo i medici le sue condizioni sono buone e ora è tornato insieme ai … Continua a leggere Il lieto fine nel Mugello

Com’è andata?

Le ultime nuove sulle notizie della settimana Lo scudetto neroazzurro Continuano i festeggiamenti dei tifosi interisti per il tanto atteso scudetto. Ieri pomeriggio in 3.000 si sono riuniti fuori dallo Stadio Meazza in attesa dell’arrivo della squadra prima dell’incontro contro la Sampdoria. Questa volta, a scanso di equivoci, tutte le misure di sicurezza ordinarie e straordinarie sono state rigorosamente rispettate. L’assembramento c’era ma l’uso delle … Continua a leggere Com’è andata?

Razzo in caduta

Il rientro incontrollato sulla Terra è previsto alle prime ore di domenica. Possibile pericolo per l’Italia centro-meridionale È allarme razzo per 10 Regioni italiane. Come reso noto dall’Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione del Cnr di Pisa, il razzo cinese Long March 5B, dopo essere decollato dall’isola di Hainan lo scorso 29 aprile portando in orbita il modulo Tianhe, cuore della Stazione spaziale cinese, non avrebbe più … Continua a leggere Razzo in caduta