Violenza nelle carceri, Salvini: “bisogna intervenire”

Il leader leghista ha chiesto di incontrare la Guardasigilli per affrontare il problema Il leader della Lega, Matteo Salvini, ha chiesto un incontro con la ministra della Giustizia, Marta Cartabia. Su Twitter scrive: «ho chiesto un incontro urgente al ministro Cartabia, bisogna intervenire subito per aiutare e proteggere gli agenti della penitenziaria». La richiesta arriva dopo l’aggressione al personale del carcere di Ferrara da parte … Continua a leggere Violenza nelle carceri, Salvini: “bisogna intervenire”

Regeni, processo sospeso. Nuova udienza 10 ottobre

Il legale della famiglia Regeni, oggi in piazzale Clodio, chiede l’intervento del premier Mario Draghi: “una presa in giro” È stato sospeso il processo per la morte del ricercatore italiano Giulio Regeni, avvenuta in Egitto nel 2016 (leggi qui). La motivazione della sospensione sono nuove ricerche e la nuova udienza si terrà il 10 ottobre. In vista dell’udienza, la ministra della Giustizia, Marta Cartabia, ha … Continua a leggere Regeni, processo sospeso. Nuova udienza 10 ottobre

Vittime delle mafie, Cartabia: “ricordare è rinnovare impegno per i cittadini”

Da Torino Maria Falcone: “non togliere attenzione all’emergenza mafia che approfitterà dell’emergenza” Dopo Mattarella (leggi qui), è la volta della Guardasigilli, Marta Cartabia, intervenire in occasione della quinta Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. «Onorare le vittime è impegnare contro le mafie le migliori risorse delle istituzioni, per un’azione costante e concreta al servizio della domanda di giustizia … Continua a leggere Vittime delle mafie, Cartabia: “ricordare è rinnovare impegno per i cittadini”

Renoldi a capo della Dap, arriva il sì del Csm

Il collocamento fuori ruolo chiesto dalla ministra Cartabia dovrà essere approvato ora dal Consiglio dei ministri Il Consiglio superiore della magistratura ha dato il suo via libera al collocamento fuori ruolo di Carlo Renoldi che assumerà l’incarico di capo del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria. Il provvedimento, voluto dalla Guardasigilli Marta Cartabia, è stato votato a maggioranza e ha ricevuto un voto contrario del leghista laico Stefano … Continua a leggere Renoldi a capo della Dap, arriva il sì del Csm

Cartabia: è necessaria una legge sulla presunzione d’innocenza

La Guardasigilli è intervenuta dopo che il procuratore capo di Milano facente funzioni aveva criticato il provvedimento normativo La Ministra alla Giustizia Cartabia è tornata a intervenire sul tema della presunzione di innocenza dopo che ieri il procuratore capo di Milano facente funzioni Riccardo Targetti aveva duramente criticato il provvedimento della Guardasigilli, affermando che “la legge introduce il concetto della velina di regime“. Con un … Continua a leggere Cartabia: è necessaria una legge sulla presunzione d’innocenza

Cartabia annuncia la riforma tributaria

Il testo dovrebbe arrivare entro il 2022. Previste da aprile 5.000 assunzioni La ministra della Giustizia Marta Cartabia ha annunciato che ad aprile avrà inizio il reclutamento di 5.000 nuove figure per il personale tecnico-amministrativo del settore. Entro il 2022, inoltre, arriverà una legge per la riforma tributaria. di: Alessia MALCAUS FOTO: ANSA/RICCARDO ANTIMIANI Continua a leggere Cartabia annuncia la riforma tributaria

È crisi nelle carceri da Nord a Sud

I sindacati di settore lanciano l’allarme sullo stato degli istituti penitenziari. In Campania proclamato lo stato di agitazione Un “allarme che non si può ignorare“: così il segretario lombardo del sindacato di Polizia penitenziaria Uilpa, Domenico Benemia, definisce la situazione nelle carceri italiane. Le affermazioni di Benemia arrivano dopo la notizia del suicidio di un detenuto, un tunisino 33enne incarcerato nell’istituto di San Quirico a … Continua a leggere È crisi nelle carceri da Nord a Sud

Riforma giustizia, Palazzo Madama approva la risoluzione di maggioranza

Questa mattina la Guardasigilli ha presentato una relazione sull’amministrazione della giustizia Con 195 voti a favore, 25 contrati e due astenuti, il Senato ha approvato la risoluzione di maggioranza sulla relazione presentata questa mattina dalla ministra della Giustizia, Marta Cartabia, sulle riforme (leggi qui). Fratelli d’Italia e alcuni componenti del gruppo Misto hanno presentato delle risoluzioni che sono state, tuttavia, respinte. di: Alessia MALCAUS FOTO: SHUTTERSTOCK Continua a leggere Riforma giustizia, Palazzo Madama approva la risoluzione di maggioranza

Bilancio della Giustizia, Cartabia: “soddisfatta”

La titolare del ministero ha letto la sua relazione al Senato, sottolineando come tutti gli obiettivi del 2021 sono stati raggiunti e superati La ministra della Giustizia, Marta Cartabia, ha presentato al Senato una relazione sui risultati delle riforme e sull’amministrazione della giustizia, dicendosi soddisfatta. «Possiamo senza dubbio dire di aver superato gli obiettivi previsti per il 31 dicembre 2021 – ha, infatti, detto a Palazzo … Continua a leggere Bilancio della Giustizia, Cartabia: “soddisfatta”

Violenza sulle donne: Casellati al Senato

La presidente ha parlato oggi in occasione dell’evento “No alla violenza. Il grido delle donne”. Fico: “piaga grave inaccettabile” “La più tragica mattanza del mondo contemporaneo“: così la presidente del Senato, Elisabetta Casellati, ha aperto l’evento No alla violenza. Il grido delle donne a Palazzo Madama (leggi qui). «Oltre 100 femminicidi sono stati consumati in Italia dall’inizio dell’anno e per di più all’interno delle mura … Continua a leggere Violenza sulle donne: Casellati al Senato

Violenza contro le donne: i numeri, le parole, i fatti

Il 25 novembre si celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita nel 1999 dalle Nazioni Unite per ricordare l’omicidio delle sorelle Mirabal Sono 103 le donne che dal 1° gennaio 2021 al 7 novembre, numero che aumenta fino ad oggi, hanno perso la vita a causa di un femminicidio in Italia. Di queste, 87 sono state uccise in ambito familiare … Continua a leggere Violenza contro le donne: i numeri, le parole, i fatti

Lamorgese: “lavoriamo su nuove norme contro i femminicidi”

Il testo potrebbe arrivare in Cdm già la prossima settimana. Partecipano anche i ministri della Giustizia, degli Affari regionali e per il Sud La ministra dell’Interno, Luciana Lamorgese, ha reso noto che, in collaborazione con i ministri Cartabia, Gelmini e Carfagna, sarebbe in lavorazione un “pacchetto di norme” per rispondere urgentemente al fenomeno del femminicidio. «C’è l’esigenza di una modifica del minimo delle pene edittali … Continua a leggere Lamorgese: “lavoriamo su nuove norme contro i femminicidi”

Cartabia chiude la visita Usa

Durante i giorni negli Stati Uniti la Guardasigilli ha toccato i temi delle riforme e dell’estradizione di Chico Forti Si è concluso il viaggio della ministra della Giustizia Marta Cartabia negli Stati Uniti (leggi qui e qui). Oggi la Guardasigilli ha visitato la scuola Guglielmo Marconi a Manhattan e partecipato ad una conferenza alla New York University. Nei giorni precedenti, invece, aveva incontrato il suo omologo, Merrick Garland, e … Continua a leggere Cartabia chiude la visita Usa

Cartabia su giustizia: “madre delle riforme”

La Guardasigilli ha rassicurato gli investitori americani La ministra della Giustizia, Marta Cartabia, in visita negli Stati Uniti (leggi qui), ha fatto una dichiarazione sulla riforma della giustizia (ne abbiamo parlato qui), definendola “la madre di tutte le riforme“. «Sappiamo bene che la sfida è formidabile ma crediamo di potercela fare» – ha affermato la Guardasigilli. di: Alessia MALCAUS FOTO: ANSA Continua a leggere Cartabia su giustizia: “madre delle riforme”

Caso Forti, rinnovata la richiesta di estradizione

Il ministro della Giustizia Cartabia ha chiesto il trasferimento in Italia per la fine della pena Il ministro della Giustizia Marta Cartabia ha rinnovato la richiesta di estradizione per Chico Forti nel suo incontro a Washington con l’Attorney General Merrick Garland, a cui spetta la decisione finale sul caso. «La Guardasigilli ha fornito all’Attorney General, autorità cui spetta la decisione finale sul caso previo assenso … Continua a leggere Caso Forti, rinnovata la richiesta di estradizione

Il sì del Senato alla riforma del processo penale

Dopo l’okay della Camera arriva l’approvazione da Palazzo Madama Anche il Senato ha dato il via libera alla riforma del processo penale firmata dalla ministra Cartabia. Con 177 voti a favore e 24 contrari, il testo già licenziato dalla Camera (leggi qui) diventa legge. Si ricorda che la riforma del processo penale è tra le condizioni imposte dall’Ue per l’erogazione dei fondi del Recovery Plan. … Continua a leggere Il sì del Senato alla riforma del processo penale

Frosinone, sparatoria in carcere. Richiesto l’intervento del capo del Dap

Un detenuto 28enne possedeva illegalmente un’arma da fuoco e un cellulare. Cartabia ha convocato una riunione straordinaria Un detenuto del carcere di Frosinone ha sparato, senza gravi conseguenze, a tre reclusi in altre celle, prima di consegnare di sua spontanea volontà l’arma agli agenti penitenziari. Per la gravità di quanto accaduto ieri pomeriggio, soprattutto in merito al possesso non consentito di armi da fuoco, il … Continua a leggere Frosinone, sparatoria in carcere. Richiesto l’intervento del capo del Dap

La giustizia va in Senato

La Camera dei deputati ha approvato la riforma Cartabia, sfiorata la rissa tra Leu e Iv È arrivata l’approvazione: dopo la fiducia di lunedì sera (leggi qui): ieri la Camera ha approvato il disegno di legge delega di riforma del processo penale che porta il nome della ministra Cartabia (qui tutti i dettagli). Con 396 favorevoli, 57 contrari e tre astenuti, il provvedimento ora dovrà attendere … Continua a leggere La giustizia va in Senato

È fiducia sulla giustizia

Alternativa continua ad opporsi così come Fdi, a favore Fi mentre il M5S si ricompatta È arrivato ieri nella notte il sì della Camera sulla fiducia alla riforma della giustizia firmata dalla ministra Cartabia (leggi qui). Al momento del secondo turno, hanno votato a favore 458 deputati contro 46 e una sola astensione. Il Governo, dunque, si porta a casa sia la prima fiducia posta … Continua a leggere È fiducia sulla giustizia

Riforma Cartabia: fiducia in mano alla Camera

Questa sera in programma il voto dei deputati, se approvato il provvedimento passerà a Palazzo Madama Dopo la discussione generale di ieri in cui la Camera ha bocciato le due pregiudiziali di costituzionalità presentate (leggi qui), la riforma della giustizia della ministra Cartabia ha ottenuto la fiducia posta dal Governo. Portavoce della richiesta è stato il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Federico D’Incà, alla … Continua a leggere Riforma Cartabia: fiducia in mano alla Camera

Giustizia, ultimo atto

La Camera ha bocciato le pregiudiziali di costituzionalità con 357 contrari È iniziata a Montecitorio la discussione generale sulla riforma della giustizia penale (ne abbiamo parlato qui). Come primo atto, la Camera ha bocciato le pregiudiziali di costituzionalità presentate alla riforma, con 357 voti contrari e solo 48 favorevoli. Sorvegliato speciale è il Movimento 5 Stelle: l’accordo approdato in Aula dovrebbe essere ormai blindato, ma … Continua a leggere Giustizia, ultimo atto

Violenza nelle carceri: Cartabia riferisce alla Camera

La Guardasigilli ha annunciato un’indagine che coinvolgerà l’intero sistema penitenziario italiano Una “violenza a freddo“: così la ministra della Giustizia Marta Cartabia ha definito quanto accaduto nell’istituto penitenziario di Santa Maria Capua Vetere nell’aprile del 2020 (ne avevamo parlato qui). «La pandemia ha esasperato tutti e le carceri italiane già vivono in condizioni difficili, occorre guardare in faccia ai problemi cronici dei nostri istituti penitenziari» – ha … Continua a leggere Violenza nelle carceri: Cartabia riferisce alla Camera

Santa Maria Capua Vetere: la visita di Draghi e Cartabia

Violenza negli istituto penitenziari, il premier: “un sistema che va riformato” L’inchiesta sulle violenze nel penitenziario Francesco Uccella di Santa Maria Capua Vetere, nel casertano, perpetrate nei confronti dei carcerati va avanti. Nel frattempo ieri il premier Mario Draghi si è recato, insieme alla Guardasigilli Marta Cartabia e al sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Roberto Garofoli, presso la struttura. Lo scorso giugno i carabinieri di … Continua a leggere Santa Maria Capua Vetere: la visita di Draghi e Cartabia

Il carcere degli orrori: sospesi i 52 agenti dell’istituto di Santa Maria Capua Vetere

Il gip della provincia casertana ha emesso le misure cautelari per gli indagati dei fatti del 6 aprile 2020. Agli agenti vengono contestati vari reati tra concorso in torture, maltrattamenti e lesioni Il ministero della Giustizia ha annunciato la sospensione dei 52 agenti di polizia penitenziaria indagati per i fatti avvenuti il 6 aprile 2020 nel carcere di Santa Maria Capua Vetere. «Una volta ricevuta formale trasmissione … Continua a leggere Il carcere degli orrori: sospesi i 52 agenti dell’istituto di Santa Maria Capua Vetere

BR in fuga

Arrestati ieri a Parigi 7 ex brigatisti, uno si è costituito questa mattina mentre altri due sono ancora in fuga. In Italia li attende una lunga lista di condanne da scontare Si erano resi colpevoli di alcuni dei più atroci atti di terrorismo negli anni Settanta e Ottanta. Ieri a Parigi sono stati arrestati 7 ex terroristi appartenenti alle Brigate Rosse e altri associazioni terroristiche, … Continua a leggere BR in fuga