Mattarella al Consiglio d’Europa: “la pace frutto della collaborazione”

Il presidente dell’Assemblea e il segretario generale hanno accolto il presidente della Repubblica italiana a Palazzo d’Europa Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è intervenuto alle 12 a Strasburgo al Consiglio d’Europa che oggi voterà una relazione sulle azioni anti-russe da intraprendere contro Mosca per la guerra in Ucraina. Arrivato a Palazzo d’Europa, il capo di Stato è stato accolto dal presidente dell’Assemblea parlamentare del … Continua a leggere Mattarella al Consiglio d’Europa: “la pace frutto della collaborazione”

UE: troppo inquinamento causato dalla moda

La Commissione Europea in campo per una moda eco-friendly Un settore tessile sostenibile è l’obiettivo della Commissione Europea. Come? Puntando su tessuti più longevi, modelli di business eco-compatibili e con a base l’economia circolare. I dati del settore tessile sono la collocano al quarto posto per maggiore impatto ambientale e sui cambiamenti climatici (dietro al settore alimentare, quello edile e quello dei trasporti). Allarmante anche … Continua a leggere UE: troppo inquinamento causato dalla moda

Conflitto in Ucraina, si valuta la direttiva Ue per la protezione degli sfollati

La direttiva mai applicata del 2001 permette agli Stati membri di equilibrare l’afflusso di chi fugge dal Paese Nell’ambito dell’attuale conflitto in Ucraina (leggi qui) e degli spostamenti di quanti fuggono dal Paese, la Commissione Ue e diversi Paesi tra i 27 hanno proposto che venga applicata la direttiva per la “Protezione temporanea in caso di afflusso massiccio di sfollati” varata nel 2001. Ecco di … Continua a leggere Conflitto in Ucraina, si valuta la direttiva Ue per la protezione degli sfollati

Sondaggio Eurobarometro, la democrazia è il primo valore da difendere in Parlamento UE

Salgono sul podio dei valori europei la democrazia, la libertà d’espressione e la tutela dei diritti umani in UE e nel mondo Per gli cittadini dell’Unione Europea, la democrazia è un valore. Anzi, è il primo valore che il Parlamento UE deve difendere, considerando la salute come prima priorità politica. Questi sono i risultati dell’ultimo sondaggio dell’Eurobarometro, svolto su commissione del Parlamento Europeo per capire … Continua a leggere Sondaggio Eurobarometro, la democrazia è il primo valore da difendere in Parlamento UE

Green Pass in Europa fino al 30 giugno 2023

La decisione della Commission Ue riguarda l’obbligo per gli spostamenti ma non la durata dei singoli certificati, fissata a 6 mesi per i vaccinati con due dosi e illimitata per i booster Il certificato Covid digitale Ue è stato prorogato fino al 30 giugno 2023. A deciderlo è la Commissione europea che ha approvato la proposta di estensione per un anno. Come spiegato dal portavoce, … Continua a leggere Green Pass in Europa fino al 30 giugno 2023

Ucraina, Usa pronta all’invio di 5.000 soldati

Von der Leyen: “Europa impegnata nel trovare una soluzione alla crisi”. La Nato invia navi e aerei nell’Est La Nato, tramite una nota, ha fatto sapere che gli alleati “stanno mettendo le forze in allerta e stanno inviando navi e caccia in Europa dell’Est, per rinforzare la nostra capacità di deterrenza e difesa, mentre la Russia continua ad aumentare la propria presenza militare dentro e … Continua a leggere Ucraina, Usa pronta all’invio di 5.000 soldati

Michel non andrà a Strasburgo perché ha avuto contatti con positivo

Il presidente del Consiglio Ue non parteciperà alla Plenaria per l’inizio del semestre di presidenza francese Il presidente del Consiglio Ue, Charles Michel, non parteciperà all’Assemblea parlamentare che dà inizio al semestre presieduto dalla Francia perché contatto stretto di un soggetto positivo al Covid-19. Michel, infatti, ha scritto su Twitter: «sono stato appena informato di essere stato a stretto contatto con un positivo. Non potrò … Continua a leggere Michel non andrà a Strasburgo perché ha avuto contatti con positivo

Ue, arrivata la risposta sulla multa alla Polonia

La Commissione ha confermato, ora sta “rapidamente analizzando” La Commissione Europea ha confermato di aver ricevuto una risposta dalla sua lettera del 22 dicembre sul mancato pagamento della multa di un milione al giorno inflitta dalla Corte di giustizia europea alla Polonia (ne avevamo parlato qui). L’Ue adesso è impegnata nell’analizzare “rapidamente” la risposta, ma, se non ci sarà la prova che la Polonia intende … Continua a leggere Ue, arrivata la risposta sulla multa alla Polonia

Sassoli ricoverato per una disfunzione immunitaria

Già lo scorso anno il presidente era mancato alle attività del Parlamento Ue per una polmonite Nuovo ricovero in ospedale per David Sassoli, presidente del Parlamento europeo, tornato a lavoro lo scorso novembre dopo essere guarito dalla polmonite (leggi qui). Stando a quanto reso noto Sassoli sarebbe stato ricoverato in Italia lo scorso 26 dicembre a causa di gravi complicazioni dovute a una disfunzione del … Continua a leggere Sassoli ricoverato per una disfunzione immunitaria

619 milioni alla ricerca, tra gli Erc Starting grants anche 58 italiani

Tra i vincitori, il progetto “Thyromol” di Francesca Coscia dello Human Technopole intende indagare i meccanismi degli ormoni tiroidei Il Consiglio Europea della Ricerca (Erc) ha assegnato i nuovi finanziamenti Starting grants per i giovani: un totale di 619 milioni di euro per l’attività di ricerca di 397 ricercatori. In particolare, tra i vincitori del programma Horizon Europe ci sono anche 58 italiani, ma solo … Continua a leggere 619 milioni alla ricerca, tra gli Erc Starting grants anche 58 italiani

Ue contro Polonia, Varsavia: “attacco a sovranità”

Continua la diatriba sul rapporto tra diritto europeo e diritto dei singoli Stati La Commissione Ue procederà contro la Polonia per la presunta infrazione del primato del diritto europeo su quello dei singoli Stati. Il caso si riferisce alla decisione della Corte Costituzionale polacca (ne abbiamo parlato qui). Ad annunciare la decisione è stato il commissario Ue per l’economia, Paolo Gentiloni. Arriva dura la replica … Continua a leggere Ue contro Polonia, Varsavia: “attacco a sovranità”

Draghi a Bruxelles: via al Consiglio Ue

Sul tavolo dell’ultimo Consiglio dell’anno ci sono molti temi, tra tutti pandemia, Ucraina e costi dell’energia Anche il premier italiano Mario Draghi, dopo il cancelliere Scholz (leggi qui), è arrivato all’Europa Building di Bruxelles per partecipare al Consiglio europeo. Il programma prevede due sessioni dell’Eurosummit, la prima iniziata questa mattina alle 10.30 e la seconda alle 15.30. Il vertice durerà poi tutto il giorno, fino … Continua a leggere Draghi a Bruxelles: via al Consiglio Ue

Scholz su tensione in Ucraina: “confini inviolabili”

Il cancelliere è a Bruxelles per il Consiglio Ue. “Fare il possibile per garantire invulnerabilità” Il neo-cancelliere tedesco Olaf Scholz è arrivato a Bruxelles per il suo primo Consiglio europeo. Scholz ha esordito, appena arrivato, intervenendo sulla situazione al confine tra l’Ucraina e la Russia: «sottolineeremo ancora oggi che l’inviolabilità dei confini è uno dei fondamenti più importanti della pace in Europa e che tutti … Continua a leggere Scholz su tensione in Ucraina: “confini inviolabili”

Dalla Commissione Ue una proposta contro gli eco-reati

Il testo propone sanzioni minime comuni che siano più severe per tutti quei reati che mettono a rischio la salute delle persone e dell’ambiente La Commissione Ue ha presentato un disegno di legge volto a combattere i crimini ambientali e tutelare l’ecosistema. I principali contenuti del testo riguardano i cosiddetti eco-reati, come il commercio illegale di legname, il riciclaggio illecito di navi o l’estrazione illegale … Continua a leggere Dalla Commissione Ue una proposta contro gli eco-reati

Primato diritto Ue, corte ungherese respinge il ricorso di Orban

La sentenza contestata riguardava il trattamento dei migranti al confine con la Serbia La Corte costituzionale ungherese ha respinto il ricorso del premier Viktor Orban sul primato del diritto europeo. Il caso si riferisce alla sentenza della Corte di Giustizia europea sulla violazione, da parte dell’Ungheria, della legge Ue nel respingere fisicamente i migranti al confine con la Serbia. «Il caso non può essere oggetto … Continua a leggere Primato diritto Ue, corte ungherese respinge il ricorso di Orban

Draghi per la democrazia

“Ue esempio di resilienza e democrazia nei giorni più scuri della crisi” Il premier italiano Mario Draghi è intervenuto in videoconferenza al summit per la democrazia, convocato dagli Stati Uniti e presieduto dal presidente Usa Joe Biden e la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen. «La pandemia – ha esordito il primo ministro – ha rappresentato una delle principali sfide alle democrazie del mondo, … Continua a leggere Draghi per la democrazia

Roaming dati ancora gratis: l’accordo

Thierry Breton: “garantire una migliore qualità e servizi e una maggiore trasparenza per tutti i cittadini dell’Ue” Parlamento e Consiglio Ue hanno siglato l’accordo per prolungare di altri 10 anni, quindi fino al 2032, la gratuità del roaming dati. Leggi qui l’articolo completo su Business24. FOTO: ANSA/EPA/PATRICK SEEGER Continua a leggere Roaming dati ancora gratis: l’accordo

Linee guida per la comunicazione, il passo indietro dell’Ue

Il commissario Ue all’Uguaglianza, Helena Dalli, ritira le indicazioni che continueranno ad essere ragionate La Commissione Ue torna sui suoi passi e ritira le linee guida per una “corretta comunicazione” contenute nel documento intitolato Union of Equality. «L’iniziativa delle linee guida aveva lo scopo di illustrare la diversità della cultura europea e di mostrare la natura inclusiva della Commissione – ha dichiarato il commissario Ue all’Uguaglianza, Helena Dalli. – Tuttavia, la versione pubblicata delle linee guida non … Continua a leggere Linee guida per la comunicazione, il passo indietro dell’Ue

Bruxelles, verso le elezioni inclusive del 2024

La Commissione Ue propone una modifica alle vigenti norme elettorali per coinvolgere i “cittadini mobili” In vista delle elezioni europee del 2024, Bruxelles vuole aggiornare le norme in materia di elezioni europee e comunali per i cosiddetti “cittadini mobili”, ovvero coloro che risiedono in uno Stato membro diverso dal Paese di nazionalità. Gli emendamenti proposti riguarderebbero l’obbligo di informare i “cittadini mobili” dei loro diritti, … Continua a leggere Bruxelles, verso le elezioni inclusive del 2024

Bielorussia, leader opposizione all’Ue: “azioni penali contro trasgressori diritti umani”

Sviatlana Tsikhanouskaya si è detta dalla parte del diritto internazionale e ha invitato l’Europa a prendere l’iniziativa La leader dell’opposizione in Bielorussia, Sviatlana Tsikhanouskaya, è intervenuta oggi al Parlamento Ue in merito alla crisi dei migranti (leggi qui). «Siamo fedeli al diritto internazionale! – ha esordito. – Date il via libera a perseguire i trasgressori dei diritti umani ai sensi della giurisdizione penale universale. Fate … Continua a leggere Bielorussia, leader opposizione all’Ue: “azioni penali contro trasgressori diritti umani”

Ue: Hamas ancora nella black list

La Corte Ue annulla la sentenza del Tribunale che annullava l’iscrizione dell’organizzazione palestinese dalle realtà terroristiche Hamas resta nell’elenco europeo delle organizzazioni terroristiche. Lo decide la Corte Ue che annulla la relativa sentenza del Tribunale europeo del 2019. Secondo i giudici europei, infatti, il tribunale non avrebbe potuto annullare l’iscrizione di Hamas nella black list poiché il Consiglio Ue non aveva autenticato le motivazioni individuali … Continua a leggere Ue: Hamas ancora nella black list

Sassoli ringrazia: “Parlamento è andato avanti”

Il presidente è tornato ai lavori di Strasburgo dopo una lunga malattia Ieri il presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, ha aperto la sessione plenaria dopo l’assenza dovuta ad una polmonite (leggi qui). «Volevo ringraziare in apertura di questa plenaria i vicepresidenti, i presidenti dei gruppi, i gruppi politici, l’amministrazione – ha detto Sassoli. – Io purtroppo sono stato assente per malattia e ho avuto … Continua a leggere Sassoli ringrazia: “Parlamento è andato avanti”

Putin: “Occidente sfrutta la crisi per pressioni su Minsk”

La Polonia accusa la Bielorussia di istigare i migranti alla violenza contro i soldati posti al confine Secondo il presidente russo Vladimir Putin i Paesi occidentali starebbero sfruttando la crisi alla frontiera polacca per fare pressioni su Minsk. «Non si può fare a meno – ha detto, stando a quanto riportato da Interfax, durante una riunione del consiglio del ministero degli Esteri russo – di … Continua a leggere Putin: “Occidente sfrutta la crisi per pressioni su Minsk”

Migranti, von der Leyen: “al fianco delle persone bloccate”

L’Ue ha stanziato 700 mila euro per l’emergenza umanitaria al confine tra Polonia e Bielorussia La presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, ha commentato la crisi dei migranti al confine polacco con la Bielorussia (leggi qui). «L’Europa è al fianco delle persone intrappolate alla frontiera con la Bielorussia – ha scritto su Twitter von der Leyen. – Siamo pronti a fare di più. … Continua a leggere Migranti, von der Leyen: “al fianco delle persone bloccate”

Difesa comune Ue, Borrell annuncia due bozze

Per l’Alto Rappresentante Ue si tratterà di una “vera e propria guida all’azione” per il dispiegamento veloce delle truppe Si torna a parlare di Difesa comune in Europa (dai un’occhiata qui). Al termine del Consiglio Difesa Ue, l’Alto Rappresentante Ue per la Politica Estera, Josep Borrell, ha dichiarato: «da qui a marzo presenterò altre due bozze che includeranno i risultati dei gruppi di lavoro. L’ … Continua a leggere Difesa comune Ue, Borrell annuncia due bozze

Confine, Lukashenko: “evitare scontri”

La polizia di Varsavia ha lanciato gas lacrimogeni in risposta al tentativo di superare il blocco. A dicembre cominceranno i lavori del muro. Dall’Ue 25 milioni di euro per la gestione della crisi «Il mio obiettivo principale oggi è difendere il nostro Paese, il nostro popolo ed evitare scontri. Bisogna evitare che la situazione si trasformi in un duro scontro». Così il presidente bielorusso Alexander … Continua a leggere Confine, Lukashenko: “evitare scontri”

Lula incontra Borrell: “dialogo e scambio di idee”

L’ex presidente del Brasile prosegue nei suoi programmi in Europa in vista delle elezioni nel 2022 L’ex presidente del Brasile, Luiz Inacio Lula da Silva, impegnato nel suo tour europeo (leggi qui), ha incontrato l’Alto rappresentante dell’Unione europea per la Politica estera, Josep Borrell. «Abbiamo parlato molto della situazione brasiliana e latinoamericana – ha dichiarato sui social in merito all’incontro a Bruxelles, – e abbiamo … Continua a leggere Lula incontra Borrell: “dialogo e scambio di idee”

Migranti, nuove sanzioni dell’Ue contro la Bielorussia

Le dichiarazioni di Lukashenko dopo l’annuncio del ministero degli Esteri iracheno sul volo di rientro su base volontaria. Ue in Consiglio affari esteri. Cremlino: “solo mediatori” Il Consiglio Ue ha dato il suo via libera all’estensione del regime delle sanzioni nei confronti della Bielorussia (leggi qui). Il provvedimento è rivolto a individui ed entità che hanno avuto a che fare con le attività del regime … Continua a leggere Migranti, nuove sanzioni dell’Ue contro la Bielorussia

Crisi del confine, Borrell: “inaccettabile”

Il premier polacco ha annunciato che potrebbe essere richiesto l’intervento della Nato L’Unione europea ribadisce la sua posizione sulla crisi dei migranti al confine tra la Polonia e la Bielorussia. L’Alto rappresentante Ue, Josep Borrell, ha detto al ministro degli Esteri bielorusso Vladimir Makei: «la situazione attuale è inaccettabile e deve finire. Le persone non dovrebbero essere usate come armi.» Borrell ha, inoltre, sottolineato la necessità … Continua a leggere Crisi del confine, Borrell: “inaccettabile”

Crisi al confine polacco: trovato migrante morto

Vladimir Putin ha escluso ogni responsabilità della Russia sugli eventi, sostenendo invece che a causarli siano stati i Paesi occidentali. Punta il dito sulle questioni umanitarie Si registra la prima vittima della crisi sui migranti al confine polacco con la Bielorussia (ne abbiamo parlato qui). Si tratta di un migrante siriano di 20 anni, trovato morto in una foresta nei pressi del villaggio Wolka Terechowska, … Continua a leggere Crisi al confine polacco: trovato migrante morto

Confine polacco: si rischia il conflitto

La Germania esorta l’Ue ad aiutare la Polonia contro il flusso di migranti. Per Morawiecki c’è in gioco la stabilità del Continente Lo stato di tensione al confine tra Bielorussia e Polonia sembra essere al punto di non ritorno. Secondo il premier polacco, Mateusz Morawiecki, “sigillare il confine polacco” è “nell’interesse del Paese“. «Oggi sono in gioco anche la stabilità e la sicurezza dell’intera Ue» – ha scritto … Continua a leggere Confine polacco: si rischia il conflitto

Corte Ue multa la Polonia

I giudici si sono espressi in merito allo Stato di diritto, accordando la sanzione richiesta dalla Commissione Ue. Il Belgio accusa Varsavia di utilizzare l’Ue come “bancomat” ma di non rispettarne i valori Sale ancora la tensione tra Varsavia e Bruxelles (leggi qui) sulla questione dello Stato di diritto. L’ultima mossa dell’Unione europea arriva dalla Corte di Giustizia: la Polonia, infatti, è stata condannata a … Continua a leggere Corte Ue multa la Polonia

Polonia, parole di Morawiecki un'”iperbole”

Il portavoce del premier ha corretto il tiro delle dichiarazioni. Mmaer: “non c’è posto per retorica di guerra” “Un’iperbole, una figura retorica che viene utilizzata in varie situazioni e non va presa alla lettera“: così il portavoce del premier polacco ha ritrattato le parole rilasciate in un’intervista al Financial Times. In merito agli scontri tra Varsavia e Bruxelles sullo stato di diritto (leggi qui), infatti, … Continua a leggere Polonia, parole di Morawiecki un’”iperbole”

Varsavia contro Bruxelles, Draghi: “sostegno alla Commissione Ue”

Sul tema è intervenuto anche il sottosegretario Enzo Amendola «Fermo, fermissimo sostegno alla Commissione europea nell’azione che sta facendo – così il premier Mario Draghi ha commentato la posizione dell’Italia in merito scontro di ieri tra la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e il primo ministro polacco Mateusz Morawiecki (ne abbiamo parlato qui). – La Commissione sta reagendo con fermezza». Draghi, intervenuto questa … Continua a leggere Varsavia contro Bruxelles, Draghi: “sostegno alla Commissione Ue”

Sentenza polacca, von der Leyen: “sfida all’Ue”

Presenti al Parlamento Ue per il dibattito sullo stato di diritto in Polonia la presidente della Commissione Ue e il primo ministro Morawiecki Nuovi scontri tra Strasburgo e Varsavia sul caso della sentenza della Corte costituzionale polacca (ne abbiamo parlato qui). «Noi siamo preoccupati per la recente sentenza della Corte costituzionale polacca – ha dichiarato la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, intervenendo al … Continua a leggere Sentenza polacca, von der Leyen: “sfida all’Ue”

Trattati Ue, Morawiecki: “proteggere le differenze nazionali”

Così il premier polacco sul caso contro i trattati europei Il primo ministro polacco, Mateusz Morawiecki, torna sul caso della sentenza della Corte costituzionale di Varsavia contro i trattati Ue (ne abbiamo parlato qui). «Il ruolo dell’Unione Europea è quello di sostenere lo sviluppo dei Paesi, senza imporre loro idee contrarie alla loro storia e identità e senza imporre loro soluzioni legali che siano incompatibili con il … Continua a leggere Trattati Ue, Morawiecki: “proteggere le differenze nazionali”

Ungheria con Varsavia contro i trattati Ue

Orban si è espresso sul caso mentre Bruxelles assicurerà “il primato dei trattati”. La politica italiana si spacca L’Ungheria si schiera a sostegno della Polonia nel caso della sentenza contro i trattati Ue. Secondo quanto riportato dall’agenzia ungherese Mpi, infatti, il premier ungherese, Viktor Orban, afferma che la sentenza di Varsavia è frutto “della cattiva prassi delle istituzioni europee“, che hanno esteso il loro potere … Continua a leggere Ungheria con Varsavia contro i trattati Ue

Ultima visita di Merkel

La cancelliera in visita in Italia ha incontrato il Pontefice e subito dopo Mario Draghi Si è concluso l’incontro tra i primi ministri italiano e tedesco, Mario Draghi e Angela Merkel. Per la cancelliera è l’ultima visita in Italia da capo del Governo, dopo le elezioni (leggi qui). L’incontro con Draghi è simbolo del passaggio di testimone come garante dell’Unione Europea, dopo gli anni di … Continua a leggere Ultima visita di Merkel

Corte Ue: l’Italia non rispetta le direttive europee su fogne e depuratori

La procedura di infrazione aperta dalla Commissione si riferisce a circa 600 zone sensibili L’Italia infrange le norme Ue: il Belpaese, infatti, non avrebbe rispettato le indicazioni sulla raccolta, il trattamento e lo scarico delle acque reflue urbane di centinaia di aree sensibili dal punto di vista ambientale. A deciderlo è la Corte Ue che riconosce legittime le contestazioni fatte dalla Commissione su fogne e … Continua a leggere Corte Ue: l’Italia non rispetta le direttive europee su fogne e depuratori