Via d’Amelio, Cassazione accoglie il ricorso di Spatuzza

Il boss di Brancaccio non ha potuto beneficiare del percorso premiale per i collaboratori. Ora il Tribunale di Sorveglianza di Roma dovrà riesaminare la sua richiesta La Corte di Cassazione ha annullato l’ordinanza con il quale il Tribunale di sorveglianza di Roma aveva negato la libertà condizionale a Gaspare Spatuzza, collaboratore di giustizia e teste chiave del processo Borsellino quater. Ora il Tribunale dovrà quindi … Continua a leggere Via d’Amelio, Cassazione accoglie il ricorso di Spatuzza

Cassazione: sparlare dei capi su Whatsapp non comporta il licenziamento

La decisione in merito al caso di un comandante delle guardie giurate che aveva criticato il top management della società per la quale lavora in una chat Sparlare su WhatsApp dei propri capi non comporta il licenziamento. Lo ha stabilito la Cassazione, che ha respinto la richiesta di una società di vigilanza privata, la Italpol Spa, in relazione al comportamento di un dipendente. Il comandante delle guardie giurate di … Continua a leggere Cassazione: sparlare dei capi su Whatsapp non comporta il licenziamento

Cassazione: Biot ha ceduto 47 notizie segrete

La Corte ha diffuso le motivazioni di conferma del carcere cautelare per l’ufficiale accusato di spionaggio per conto dei russi Mentre si attende l’esito dei due processi, uno in ambito ordinario e uno davanti al gup del Tribunale militare di Roma, la Cassazione ha diffuso le motivazioni di conferma del carcere cautelare per l’ufficiale Walter Biot, accusato di spionaggio per conto dei russi (qui). La … Continua a leggere Cassazione: Biot ha ceduto 47 notizie segrete

Cassazione, il termine “bimbominkia” è diffamatorio

La Corte bandisce il termine. Se usato, scatta il reato di diffamazione aggravata L’offesa su internet equivale alla diffamazione mezzo stampa. Il termine “bimbominkia” se usato online, costituisce reato e va punito. Ad affermarlo è la Corte di Cassazione in una recente sentenza. Il termine definirebbe “una persona con un quoziente intellettivo sotto la media“, spiega la Suprema corte. Oltretutto, se l’epiteto venisse utilizzato in … Continua a leggere Cassazione, il termine “bimbominkia” è diffamatorio

Caso Cucchi, pena ridotta ai due carabinieri: condannati a 12 anni

È stata ridotta da 13 a 12 anni la condanna per omicidio preterintenzionale nei confronti di Di Bernardo e D’Alessandro. Si terrà, invece, un nuovo processo per i due carabinieri accusati di falso È stata da 13 a 12 anni la condanna per l’omicidio preterintenzionale di Stefano Cucchi nei confronti dei carabinieri Alessio Di Bernardo e Raffaele D’Alessandro. Si terrà, invece, un nuovo processo di appello per i … Continua a leggere Caso Cucchi, pena ridotta ai due carabinieri: condannati a 12 anni

Torino: stop registrazioni figli coppie omogenitoriali

In attesa della decisione della Cassazione Il sindaco di Torino Stefano Lo Russo annuncia l’interruzione della registrazione dei figli delle coppie omogenitoriali. La decisione arriva dopo aver ricevuto una comunicazione prefettizia che lo ammoniva di attenersi alle norme vigenti, ricordando che l’eventuale registrazione costituisce una violazione di legge. «Dietro le leggi – spiega il sindaco – ci sono sentimenti, persone, bimbi, storie personali. È iniquo … Continua a leggere Torino: stop registrazioni figli coppie omogenitoriali

Caso Amara, la Procura fa ricorso contro la semi-libertà

Secondo i pm di Perugia l’avvocato, accusato di influenze illecite, “non ha dimostrato un’attività collaborativa leale e piena” Prosegue l’inchiesta della Procura generale di Perugia nei confronti dell’avvocato Piero Amara, rinviato a giudizio dal gup di Roma con l’accusa di influenze illecite (qui). Secondo i magistrati “non è dimostrato che l’attività collaborativa” di Amara “sia stata leale e piena, in quanto questi ha taciuto fatti … Continua a leggere Caso Amara, la Procura fa ricorso contro la semi-libertà

Inchiesta Open, annullati i sequestri a Carrai

La Cassazione ha annullato per la terza volta il decreto di perquisizione e sequestro nei confronti dell’imprenditore nell’ambito dell’inchiesta sulla Fondazione Open La Cassazione ha annullato la terza e ultima ordinanza del tribunale del Riesame di Firenze e il decreto di perquisizione e sequestro emesso nel 2019 dalla Procura nei confronti di Marco Carrai nell’ambito dell’inchiesta sulla Fondazione Open (leggi qui). Lo comunica in una nota l’avvocato Massimo Dinoia che … Continua a leggere Inchiesta Open, annullati i sequestri a Carrai

Cassazione: no alla prescrizione per l’ex terrorista Bergamin

L’ex militante nei Proletari Armati per il Comunismo dovrà scontare 16 anni di carcere per concorso morale in due omicidi commessi da Cesare Battisti La Cassazione ha accolto il ricorso della Procura contro le decisioni della Corte d’Assise di Milano di prescrivere la condanna all’ex terrorista Luigi Bergamin. L’uomo, attualmente in Francia, deve scontare 16 anni e 11 mesi per concorso morale in due omicidi … Continua a leggere Cassazione: no alla prescrizione per l’ex terrorista Bergamin

Cassazione, confermato ergastolo per Mancuso

Accusato di aver ucciso la giovane trovata impiccata nel Catanese La prima sezione penale della Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso di Nicola Mancuso, 36 anni, che è stato condannato in via definitiva all’ergastolo per l’omicidio della 19enne Valentina Salamone, trovata morta il 24 luglio del 2010 in una villetta di Adrano. Nel processo si erano costituiti parte civile i genitori, le tre sorelle … Continua a leggere Cassazione, confermato ergastolo per Mancuso

Gambirasio, respinta la richiesta della difesa sui campioni di Dna

Nonostante l’annullamento di confisca della Cassazione, i giudici orobici negano alla difesa la possibilità di conoscere stato e luogo dei reperti Continua la “battaglia dei reperti” di Massimo Bossetti, condannato all’ergastolo per la morte di Yara Gambirasio (leggi qui). La Corte d’Assise di Bergamo, infatti, come già fatto in precedenza, ha dichiarato inammissibile la richiesta della difesa di conoscere stato e luogo di conservazione dei … Continua a leggere Gambirasio, respinta la richiesta della difesa sui campioni di Dna

Robinho, l’ex Milan condannato per violenza di gruppo

La vicenda risale al 2013 quando il calciatore e un suo amico hanno violentato una ragazza di 23 anni in un locale milanese L’ex attaccante del Milan Robinho è stato condannato in via definitiva dalla Cassazione a 9 anni di carcere per violenza di gruppo. L’accusa, confermata dalla Corte, ha coinvolto anche Ricardo Falco che, insieme al calciatore, avrebbe violentato una giovane ragazza albanese di … Continua a leggere Robinho, l’ex Milan condannato per violenza di gruppo

Cassazione, verso la conferma dei vertici

Sulla proposta si esprimerà mercoledì prossimo il Consiglio superiore della magistratura La Commissione per gli incarichi direttivi del Consiglio superiore della magistratura, Csm, ha approvato a maggioranza la proposta che prevede la riconferma di Pietro Curzio e Margherita Cassano al vertice della Cassazione, rispettivamente nei ruoli di primo presidente e presidente aggiunto. Il voto arriva dopo che il Consiglio di Stato ha annullato la nomina … Continua a leggere Cassazione, verso la conferma dei vertici

Palamara fa ricorso per un equo processo

Secondo la sua difesa all’ex pm, radiato dalla magistratura, non è stato garantito il diritto a un equo processo. L’annuncio arriva dopo la decisione del Consiglio di Stato sui vertici della Cassazione Luca Palamara ha annunciato che farà ricorso alla Corte europea dei diritti dell’uomo per essere stato rimosso da un giudice non “terzo e imparziale“. Così i legali dell’ex presidente dell’Associazione magistrati hanno spiegato … Continua a leggere Palamara fa ricorso per un equo processo

Consiglio di Stato: vertici Cassazione illegittimi

Accolto il ricorso presentato dal giudice Angelo Spirito contro l’elezione a presidente di Pietro Curzio e a presidente aggiunto di Margherita Cassano Ribaltando la precedente sentenza del Tar, il Consiglio di Stato ha dichiarato illegittime le nomine del presidente della Cassazione Pietro Curzio e del presidente aggiunto Margherita Cassano, decapitando di fatto i vertici della suprema corte. Viene dunque accolto il ricorso del giudice Angelo … Continua a leggere Consiglio di Stato: vertici Cassazione illegittimi

Omicidio Pamela, rinviata udienza in Cassazione

Slitta al 23 febbraio. Innocent Oseghale era stato condannato all’ergastolo in primo grado e in appello Slitta al 23 febbraio l’udienza in Cassazione per Innocent Oseghale, il nigeriano accusato di aver ucciso Pamela Mastropietro, la 18enne il cui corpo fu ritrovato in due trolley, fatto a pezzi (leggi qui). L’uomo è stato condannato all’ergastolo in primo grado e in appello con l’accusa di omicidio con … Continua a leggere Omicidio Pamela, rinviata udienza in Cassazione

Clan Spada, Cassazione: “è mafia”

Disposto nuovo processo d’appello per Roberto e Carmine Spada per duplice omicidio La Cassazione ha confermato l’accusa per il reato di associazione per delinquere di stampo mafioso nell’ambito del maxi processo al clan Spada (leggi qui). Accogliendo le richieste del pg, i giudici hanno inoltre disposto un nuovo processo d’appello nei confronti di Roberto e Carmine Spada, per il duplice omicidio di Giovanni Galleoni detto … Continua a leggere Clan Spada, Cassazione: “è mafia”

Puigdemont: respinto il ricorso di Vox contro l’estradizione

La Cassazione ha confermato la decisione della Corte d’Appello di Sassari La sospensione dell’estradizione in Spagna dell’ex presidente catalano Carles Puigdemont è stata confermata dalla Cassazione, che ha respinto il ricorso presentato da Vox. Il partito nazionalista spagnolo si era rivolto ai giudici italiani che, con la Corte d’Appello di Sassari, avevano sospeso l’estradizione (lo avevamo visto qui) in attesa del pronunciamento della Corte di … Continua a leggere Puigdemont: respinto il ricorso di Vox contro l’estradizione

Trasmise l’Hiv alla compagna e all’ex: condannato in via definitiva

La condanna a 16 anni e 8 mesi per Claudio Pinti è stata confermata in Cassazione La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso del 38enne Claudio Pinti, condannato in primo e secondo grado a 16 anni e 8 mesi per aver consapevolmente trasmesso il virus dell’Hiv alla compagna, morta nel 2017, e all’ex fidanzata. La sentenza diventa, dunque, definitiva senza ulteriori possibilità di ricorso. … Continua a leggere Trasmise l’Hiv alla compagna e all’ex: condannato in via definitiva

Omicidio Rocchelli: Cassazione conferma l’assoluzione di Markiv

La Corte ha respinto i ricorsi alla sentenza di secondo grado per la morte del fotoreporter È confermata in Cassazione l’assoluzione di Vitaly Markiv, accusato di aver ucciso nel maggio del 2014 nel Donbass il fotoreporter Andy Rocchelli. Nel 2019 Markiv, militare della Guardia nazionale ucraina, era stato condannato dalla Corte d’Assise di Pavia a 24 anni di reclusione. Nel novembre 2020, tuttavia, era stato … Continua a leggere Omicidio Rocchelli: Cassazione conferma l’assoluzione di Markiv

De Filippi, “Amici” non è plagio

Dopo 16 anni la conduttrice è stata assolta definitivamente dalla Cassazione La Corte di Cassazione ha assolto definitivamente Maria De Filippi, stabilendo che la trasmissione Amici non è un plagio. Si tratta di una vicenda iniziata 16 anni fa, nel 2004, quando De Filippi venne accusata di aver copiato un precedente format tv. A muovere l’accusa lo sceneggiatore Roberto Quagliano che ha denunciato sia De … Continua a leggere De Filippi, “Amici” non è plagio

Attentato Borsellino: la Cassazione conferma la paternità mafiosa

La Corte, tuttavia, mette in luce “anomalie” e “zone d’ombra” sull’accaduto e sul processo Per la Cassazione non ci sono dubbi che l’attentato al giudice Paolo Borsellino e alla sua scorta sia di “paternità mafiosa” (leggi qui). Così si legge nelle motivazioni sulla conferma delle condanne per i boss Madonia e Tutino, oltre che di due finti pentiti che avrebbero, invece, calunniato altri collaboratori e … Continua a leggere Attentato Borsellino: la Cassazione conferma la paternità mafiosa

Igor il russo, Cassazione conferma ergastolo

Rigettato il ricorso, Igor resta in carcere La Prima sezione penale della Cassazione ha confermato l’ergastolo per Norbert Feher, meglio conosciuto come Igor il russo, rigettando il ricorso presentato dalla difesa (ne abbiamo parlato qui). È stata così resa definitiva la condanna per gli omicidi del barista Davide Fabbri e del volontario Valerio Verri, oltre che per il tentato omicidio dell’agente provinciale Marco Ravaglia. Le … Continua a leggere Igor il russo, Cassazione conferma ergastolo

Caso escort: la sentenza di Tarantini diventa definitiva

L’imprenditore è condannato a due anni e 10 mesi di reclusione dopo il rigetto della Cassazione La sentenza nei confronti di Gianpaolo Tarantini, accusato di aver portato tra il 2008 e il 2009 alcune escort nelle residenze di Silvio Berlusconi, è definitiva. La Cassazione ha, infatti, rigettato i ricorsi della Procura di Bari e della difesa dell’imprenditore pugliese contro la sentenza della Corte d’appello. Il … Continua a leggere Caso escort: la sentenza di Tarantini diventa definitiva

Morte Martina, chiesti servizi sociali

La studentessa è morta per fuggire a un tentativo di stupro, tre anni ai due imputati che hanno chiesto i servizi sociali Alessandro Albertoni e Luca Vanneschi hanno chiesto l’affidamento ai servizi sociali. I due sono stati condannati a tre anni per tentata violenza sessuale sulla studentessa genovese Martina Rossi, morta per fuggire al tentativo di stupro. La quarta sezione penale della Cassazione ha confermato … Continua a leggere Morte Martina, chiesti servizi sociali

Borsellino quater, condanne confermate

La Cassazione convalida la sentenza della Corte di Assise di Appello di Caltanissetta del 2019 La Cassazione ha convalidato la sentenza della Corte di Assise di Appello di Caltanissetta del 2019 nell’ambito del processo Borsellino quater, rendendo definitive le condanne all’ergastolo per i mafiosi Salvatore Madonia e Vittorio Tutino, il primo tra i mandanti e il secondo tra gli esecutori della strage di via D’Amelio. … Continua a leggere Borsellino quater, condanne confermate

“Giustizia fatta”

La Cassazione ha confermato la sentenza per l’omicidio di Marco Vannini. Gioia e applausi di familiari e amici «Ci siamo battuti per 6 anni, la paura c’è sempre ma ci abbiamo creduto fino alla fine. Ora giustizia è fatta». «Sono contento che finalmente è stata fatta giustizia per Marco. Gli avevamo promesso un mazzo di fiori se fosse stata fatta giustizia e domani è la prima cosa che … Continua a leggere “Giustizia fatta”

Pena ridotta

Ousseynou Sy, il dirottatore dell’autobus di studenti, è stato condannato a 19 anni di carcere. Le famiglie annunciano il ricorso Ridotta da 24 a 19 anni la condanna di carcere per Ousseynou Sy, l’attentatore del bus di Crema. Nel marzo del 2019 l’allora 47enne senegalese, autista in servizio per le Autoguidovie di Crema, aveva dirottato un autobus con a bordo 51 studenti della scuola media Vailati di Crema, due … Continua a leggere Pena ridotta